Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
ango ha scritto:
Si chiama fisica!
Citazione:
ango ha scritto:
, non ho difficoltà alcuna a credere a quello che dice Mondeo, perchè lo sento tutte le sere in salotto :D
non ti sembra di essere leggermente contraddittorio?;)
ti pare possibile con un semplice crossover riuscire a ottenere un c orretto equilibrio timbrico in questa situazione? credo che nemmeno tutti i processori di Marco possano riuscire nell'intento ;) .a pensarci bene altro che 90 ° tra orecchio sinistro e tw sinistro saremmo a circa 110 , addirittura dietro il piano di emissione dell'altoparlante, senza tener conto poi della situazione nettamente opposta dell'altro canale.
Ergo, se un canale suona bene l'altro? Hanno per caso realizzato un crossover specifico per quella installazione?
Se così dovesse essere alzo le mai, mi inginocchio sui ceci e mi cospargo il capo di cenere ;) . Credo che non sia una mia fantasia erotica quella che i due canali debbano avere lo stesso equilibrio timbrico, anzi, essere quanto piu' possibile uguali.
Non voglio con questo offendere ne denigrare nessuno, e' solo che da un certo tipo di componenti mi aspetto un certo tipo di installazione che non ne vanifichi/mortifichi le prestazioni . Prima o poi vi raccontero' un piccolo aneddoto moolto esplicativo al riguardo
-
Focal be
Ciao a tutti,in merito a tutto quello che si è detto su come o su nn come far suonare i Focal be potrei stare delle ore a parlare:( ma nn mi sembra il caso.....i tw be hanno molte particolarità tra cui anche il fattore nn trascurabile della emissione ampissima ed una risposta pressochè perfetta.....installati cosi su una mondeo sono perfetti(..o quasi).....la stessa cosa vale per i primi tw da paura che ho installato in una vettura i TLR Focal...per quelli l'unico problema era la dimensione.. :eek:
per la mondeo ci si stà ancora lavorando...i grafici di misurazione vi saranno recapitati sul forum il prima possibile:D :D
nel frattempo mi gusto..con un pò di libido il sistemino di Mondeo
saluti a tutti Hertz:D
-
come si dice, chi si contenta gode :rolleyes: .
Dimmi un po' caro hertz1971 mica di mestiere fai l'installatore?:eek:
-
Focal be
si!si!ed anche da parecchi anni....comunque nn è il fatto di "chi si accontenta gode"bensi che tante formuline,tanti calcoli,tante teorie.....a volte servono un gran poco!!!nn siamo in un ambiente domestico dove far suonare un paio di trasduttori è(diciamo)molto più semplice.....il cross focal è costruito in maniera tale da aiutare parecchio nell'emissione del tw....basta vedere i componenti installati....
Salutoni ed a presto...Hertz
-
mi addentro in questa discussione molto tecnica solo per dare un giudizio "meccanico" ho visto oggi dal vivo i tweeter in be......
.....beh, costruiti veramente bene e neanche tanto ingombranti da precludere installazioni difficili :p
-
Re: Focal be
Citazione:
hertz1971 ha scritto:
si!si!ed anche da parecchi anni....comunque nn è il fatto di "chi si accontenta gode"bensi che tante formuline,tanti calcoli,tante teorie.....a volte servono un gran poco!!!nn siamo in un ambiente domestico dove far suonare un paio di trasduttori è(diciamo)molto più semplice.....il cross focal è costruito in maniera tale da aiutare parecchio nell'emissione del tw....basta vedere i componenti installati....
Salutoni ed a presto...Hertz
Semplice per modo di dire, anche perche' in ambiente domestico si pretende molto di piu' ..........
Saluti
Marco
-
converrai con me,che comunque in una vettura,rispetto che in casa il lavoro è molto più arduo....solo che sembra che mettere i trasduttori di 1grado più in qui o più in là provochi la fine del mondo.:eek: il posizionamento dei be è stato provato e riprovato....e cosi vanno più che bene....
Saluti Hertz
-
Citazione:
hertz1971 ha scritto:
converrai con me,che comunque in una vettura,rispetto che in casa il lavoro è molto più arduo....solo che sembra che mettere i trasduttori di 1grado più in qui o più in là provochi la fine del mondo.:eek: il posizionamento dei be è stato provato e riprovato....e cosi vanno più che bene....
Saluti Hertz
Be, io ho, proprio con lo stesso tweeter, tribolato in ambiente ( questione di cm ) e per risolvere i problemi in bassa frequenza, ho impiegato quache anno, dovendomi "inventare" mezzi e metodi.
Dipende sempre dove vuoi arrivare e cosa ottenere ........, ovviamente ( e necessariamente ) in macchina ti scordi certi risultati.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Dipende sempre dove vuoi arrivare e cosa ottenere ........, ovviamente ( e necessariamente ) in macchina ti scordi certi risultati.
...come ovviamente (e necessariamente) a casa puoi scordarti certi risultati che altresì in macchina si posson facilmente (relativamente) ottenere...
Son due cose molto vicine, ma molto diverse......
Per esempio, son talmente diverse che in questo forum siam davvero in pochi ad amare visceralmente sia l'una che l'altro tipo di esperienza....
walk on
sasadf
-
Esattamente!!è difficile trovare chi ama sia una sia l'altra cosa....io ho iniziato nel settore home,per poi passare al car...ma resto appassionato di entrambi.....anche se sono due mondi diversi tra loro...:D
saluti Hertz
-
Citazione:
sasadf ha scritto:
...come ovviamente (e necessariamente) a casa puoi scordarti certi risultati che altresì in macchina si posson facilmente (relativamente) ottenere...
walk on
sasadf
Ossia ?
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Ossia ?
Saluti
Marco
Impatto, dinamica, microdettaglio(ci credo starai si e no a un metro dal tweeter!), eppoi, almeno nel mio caso, puoi sentire a volume alto!!!!
Infine, e sarebbe da mettere per primo, vuoi mettere lo sfilare in pieno centro di sabato sera, quando è gremito di gente, a tutto volume col gomito fuori, in pena sera con gli occhiali da sole, tu e 4 amici a cantare a squarciagola Daitarn 3?!!?(ok è successo qualche anno fa, ma resta uno dei miei ricordi più belli!!!:cool: ).
Ora è già fuori moda anche quello: o meglio l'ha già fatto sasadf three years ago...
walk on
sasadf
-
Citazione:
hertz1971 ha scritto:
si!si!ed anche da parecchi anni
Non e’ importante il tempo, eì importante che tu lo sia, infatti in ns. regolamento prevede la sospensione per gli operatori che non si “dichiarano” .Per il momento segnalo la questione all'Admin.
Citazione:
hertz1971 ha scritto:
comunque nn è il fatto di "chi si accontenta gode"bensi che tante formuline,tanti calcoli,tante teorie.....a volte servono un gran poco!!!nn siamo in un ambiente domestico dove far suonare un paio di trasduttori è(diciamo)molto più semplice.....il cross focal è costruito in maniera tale da aiutare parecchio nell'emissione del tw....basta vedere i componenti installati....
Salutoni ed a presto...Hertz
Bene, vedo che sei un tipo molto influente, in Focal hanno pensato alla tua realizzazione nel progettare il crossover, :D
Se mi consenti le ns. sono obiezioni oggettive e non soggettive ;), chiamiamole critiche costruttive.
Citazione:
Microfast ha scritto:
Semplice per modo di dire, anche perche' in ambiente domestico si pretende molto di piu' ..........
Saluti
Marco
Certo ma hai molti meno vincoli ed il lavoro e di gran lunga piu’ semplice,
Citazione:
hertz1971 ha scritto:
converrai con me,che comunque in una vettura,rispetto che in casa il lavoro è molto più arduo....solo che sembra che mettere i trasduttori di 1grado più in qui o più in là provochi la fine del mondo
Lo stesso vale anche a casa, il problema e’ che in auto ci sono molte piu’ variabili, come ad esempio i cristalli dell’auto che praticamente ti circondano e la vicinanza dei trasduttori (come nel caso della tua installazione) a cruscotti, montanti, angoli etc.etc.
Citazione:
Microfast ha scritto:
Be, io ho, proprio con lo stesso tweeter, tribolato in ambiente ( questione di cm ) e per risolvere i problemi in bassa frequenza, ho impiegato quache anno, dovendomi "inventare" mezzi e metodi.
Dipende sempre dove vuoi arrivare e cosa ottenere ........, ovviamente ( e necessariamente ) in macchina ti scordi certi risultati.
Saluti
Marco
Marco concordo solo con la prima parte del tuo messaggio, so cosa intendi ;) , ti assicuro pero’ che anche in auto si raggiungono eccellenti risultati il problema vero e’ che riesci ad ottimizzare uno ed un solo punto d’ascolto necessariamente. Per prendere come “cavia” l’installazione in esame, sarebbe bastato orientare diversamente il tweeter in oggetto e prevedere una cella di ritardo sia sul tweeter che sul midwoofer in portiera .
Queste sono cose che ho sperimentato oltre 10 anni fa con risultati oggettivi ed entusiasmanti.
Citazione:
sasadf ha scritto:
...come ovviamente (e necessariamente) a casa puoi scordarti certi risultati che altresì in macchina si posson facilmente (relativamente) ottenere...
Son due cose molto vicine, ma molto diverse......
Per esempio, son talmente diverse che in questo forum siam davvero in pochi ad amare visceralmente sia l'una che l'altro tipo di esperienza....
walk on
sasadf
Sasa’ a proposito di viscere, e’ solo questo aspetto che cambia molto l’ascolto home da quello car, in auto riesci a “smuovere” meglio le viscere con tanta potenza in meno, ed inoltre hai il vantaggio di poterti mettere in autostrada a pompare senza preoccuparti del vicino che dorme
Citazione:
hertz1971 ha scritto:
Esattamente!!è difficile trovare chi ama sia una sia l'altra cosa....io ho iniziato nel settore home,per poi passare al car...ma resto appassionato di entrambi.....anche se sono due mondi diversi tra loro...:D
saluti Hertz
Su questo concordo in pieno anzi aggiungo che generalmente i “fanatici” dell’home , guardano dall’alto verso il basso gli amanti del car
-
Citazione:
Gianni Wurzburger ha scritto:
Sasa’ a proposito di viscere, e’ solo questo aspetto che cambia molto l’ascolto home da quello car, in auto riesci a “smuovere” meglio le viscere con tanta potenza in meno, ed inoltre hai il vantaggio di poterti mettere in autostrada a pompare senza preoccuparti del vicino che dorme
Su questo concordo in pieno anzi aggiungo che generalmente i “fanatici” dell’home , guardano dall’alto verso il basso gli amanti del car
PIenamente d'accordo, ed anzi ancora prima che lo dicessi tu, l'avevo già detto a Marco....
;)
W ANCHE IL CAR AUDIO!!!
walk on
sasadf
-
Posizionamento dei diffusori
Ciao raga,
sono rientrato solo ora dalle mie attività ed è bello vedere che siete attivi nella discussione.
E’ inoltre bello vedere che ci sono degli esperti audiofili in questo forum, anche se dissento in parte da alcune considerazioni fatte.
La regola d’oro delle installazioni Hi-Fi dice che la collocazione dei diffusori nell'ambiente deve essere precisa, mantenendo distanze perfettamente uguali dalle pareti laterali e di fondo. In caso contrario sarà meglio che ci dedichiamo ad altri hobby.
Questi devono essere collocati nel lato più corto dell’ambiente, lontani dagli angoli e con una distanza tra i due tale da non rendere ridicolo l'effetto stereo.
L'eccessiva distanza invece causerà un buco o l'ingrandimento delle dimensioni degli strumenti. In effetti i diffusori funzionano come una macchina fotografica: il loro campo sonoro deve essere messo a fuoco.
Se ciò non verrà fatto si potrà avere una alterazione della timbrica, causando distorsioni timbriche e prospettiche che, seppur difficilmente udibili all'ascolto, saranno in grado di alterare e falsare il messaggio sonoro.
Eccessiva differenza tra dischi registrati bene e quelli registrati male, assenza di realismo del timbro di diversi strumenti sono gli effetti caratteristici di un sistema di diffusione non messo a fuoco.
Tale e quale alla fotografia.
Il punto d'ascolto dovrà trovarsi al vertice di un ideale triangolo equilatero, creato dai due diffusori e dal punto d'ascolto.
Tale utile accorgimento va necessariamente mediato in un ambiente automobilistico, a motivo di alcuni parametri non derogabili quali:
-Volumetria scarsa
-Posizione di ascolto non centrata ( a meno di possedere una monoposto)
-Difficoltà installativa dei componenti
Per ovviare a questi inconvenienti è opportuno provare nuove collocazioni, anche quelle che sembrano strane, in modo da dissipare qualsiasi dubbio.
In particolare, è possibile risolvere il problema della eccessiva quantità di alte frequenze angolando di più i diffusori verso il centro. Allontanando o avvicinando i diffusori alla parete posteriore otterremo una diminuzione od un aumento di basse frequenze. Tutte queste regolazioni vanno fatte ad orecchio in fase pre-installativa.
La teoria del triangolo equilatero non mi è stata suggerita da Paperino, ma da molti fattori, fra cui un superiore effetto stereo.
l'impianto sarà perfetto quando svolge umilmente il suo lavoro.
In questo caso, molti dischi che sembravano registrati male, saranno restituiti a nuova luce.
Un esempio.
Gli Sheffield Labs sono dischi aventi un suono dotato di grande trasparenza. Utilizzarli in impianti poco equilibrati si otterrà un suono glaciale ed insopportabile. Nessun controllo di tono vi cambierà questa situazione.
E' con il posizionamento dei diffusori, la ricerca di un ottimale punto d'ascolto e con uno studio attento
dell'ambiente e di come renderlo acusticamente corretto che potremo risolvere i numerosi problemi nel modo migliore possibile: alla radice.
Nello specifico, non potendo contare sulla realizzazione di un triangolo equilatero, il punto di ascolto è stato creato mediante l’opportuno orientamento dei Tw durante la costruzione dei montanti.
Il Sx ha un’angolazione sull’ asse X di -12,75°; asse Y -7,75°; asse Z 22°
Il Dx ha un’ angolazione sull’asse X di + 6,25°; asse Y +4,50°; asse Z 22°
Complice la larghezza dell’abitacolo, il triangolo costruito in questo modo è retto, con il vertice a 90° nel punto di ascolto e con un’angolazione relativa pari a 60° verso il Tw Sx e di 30° verso il Tw Dx.
Avrei potuto correggerlo in digitale con l'allineamento temporale o con celle di ritardo, ma preferisco non sporcare il suono con artefizi non legati alle leggi della fisica.
Certo, sono d’accordo che non sarà l’ideale ma la soluzione di compromesso è raggiunta.
D’altra parte questo non è l’elemento più critico nella riproduzione acustica in auto, ma come vedete è stata attentamente considerata.
Aborrisco l’installazione nei triangoli specchio a motivo di:
-qualità del supporto (colorazione timbrica)
-arretramento e ridimensionamento della scena sonora
-scarsa focalizzazione degli strumenti
-invasione acustica del Tw Sx, mancanza di stereofonia
-dominanza della gamma medio-alta (dopo un’ora di ascolto gli pianteresti un cacciavite dentro)
- ecc.
Scusate se mi sono dilungato troppo, ma la passione è passione e se siete riusciti a leggere fino qua senza addormentarvi, meritate un premio.
Per ora basta e a presto risentirci.
Un bacio alle vostre donne .
Mondeo