vero, davo per scontato che la velocità del LED riuscisse ad "ingannare" anche gli occhi più sensibili e che il maggior imputato del rainbow fosse proprio la ruota colore.
Visualizzazione Stampabile
Va sottolineato che non ha shift orizzontale e il verticale sembra essere solo un "up".
Andrebbe forse valutato in un faccia a faccia con l'Acer VL-7860, che ha lo stesso prezzo e la stessa fonte di luce, ma la ruota colore RGBRGB, sempre che possa essere considerato un plus. :rolleyes:
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...k-uhd-vobulato
quindi... se durante la visione del Benq 11000 non ho visto rainbow allora posso essere abbastanza tranquillo che non lo vedrò neanche quì ... oppure siccome questo è un 4 segmenti mentre il Benq è 6 segmenti (mi pare) allora sono più a rischio?
la sorgente laser compensa il minor numero di segmenti?
Secondo me non bisogna giudicare la migliore nitidezza solo in base alla tecnologia, ma anche in base all'ottica. E il modello base del Sony non ha un granché di ottica, ma si salva con il reality creation,.Anche il mio ex Sony sembrava sfocato senza l'attivazione di quel comunque geniale algoritmo. Certo il dlp mono matrice parte avvantaggiato, visto che non esiste il problema della convergenza delle tre matrici come succede negli lcd, riflessivi o meno. Ma la nitidezza maggiore si aveva nei DLP con il chip da 0,95, non capisco perché tutti quelli nuovi sono limitati a 0, 65.
perchè costano meno!
Penosamente è proprio questo il motivo. Forse anche per differenziarli dai pro, la cui matrice ha diagonali ben maggiori...
Capisco. Tra l'altro c'è anche un altro dato da verificare, da qualche notizia Ho capito che questi optoma non riescono a coprire l'intera gamma dinamica dell' hdr. Ne sapete qualcosa di più voi?
Gli jvc ad esempio, nonostante non siano nativi, anche sul discorso della luminosità, hdmi non castrate che accettano tutti i bit che servono, idem per i colori. Almeno così mi é stato spiegato da fonti affidabili.
Beh, proprio questo modello UHZ 65 non ha hdmi castrate. Inoltre a quanto sembra la luminosità anche da calibrato non sarà inferiore a quella dei Jvc, anzi forse la supererà pure...
Allora forse queste notizie riguardavano l'optoma UHD 65, che dovrebbe essere il modello leggermente inferiore a lampada tradizionale
Nessun VPR è in grado di raggiungere i 1000 nit necessari per la resa completa prevista da HDR. Pertanto, mettiamoci il cuore in pace per quanto concerne questo aspetto. Interessante invece la copertura dello spazio colore DCI P3 dichiarato dell'84% quindi al pari di altri ottimi proiettori. L'unico che mi risulti fare meglio è il BenQ 12000 che dichiara il 100% di copertura. Potrebbero essercene altri, ma non ne sono al corrente.