Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bisocri 2.0
Il vpr è un jvc x9000. Sono sonda munito...ma ancora 3dlut a parte con madvr non è che sono stato a controllare più di tanto i valori rispetto al telo precedente che era un adeo superwhite.
Aldilà del 3dlut, a me farebbe tantissimo curiosità leggere cifre che vadano a confermare o meno l'aumento di contrasto a prescindere, sia in ambiente living che oscurato.
Io, nella mia "ignoranza" derivante dal fatto di non aver ancora avuto la fortuna di vederne uno di qualità come il tuo, sono tentato di credere che abbiano senso anche in ambiente dark.
Altri hanno affermato più volte che in ambiente trattato questi teli non apportano cambiamenti.
Sarei curioso di scoprire dove sta la verità, con delle semplici rilevazioni, tipo un contrasto ansi.
-
Sul contrasto ansi appena ritiro fuori il colorimetro ci do un occhiata e posto i valori. Non ho una sala completamente nera ma parzialmente trattata. Credo che questo telo abbia senso lo stesso anche in sala oscurata. Anche perchè rispetto ad altri i difetti sono molto pochi. Con altri era un "dare e avere" che non sempre vedeva il secondo come vincitore...
-
Il migliore degli "economici" che hai avuto per aumento di contrasto e facilità di installazione qual'era? E il prezzo da pagare sempre di questo modello?
Saluti
-
Penso che home cinema solution produca e venda dei teli alto contrasto che sono abbastanza "economici" per quello che offrono, che è una buona qualità.
Rimane il fatto che io sono dell'idea che meglio un telo alto contrasto senza compromessi o quasi dal costo quindi alto o un telo normale.
-
Hai visto dal vivo l'atom di Homecinemasolution? Se si Puoi fare dei paragoni con il tuo? Grazie
-
Ho avuto uno dei primi modelli di atom...
Non era male, ma aveva un pò di sparkling e l'effetto hot spot. Visione laterale non eccellente... Credo che con i nuovi (che non ho visto..) abbiano risolto in parte questi problemi comunque insiti nella tecnologia di costruzione di tali schermi...
Quello che ho adesso non è perfetto, ma diciamo che ci si avvicina molto!
-
Io ho ricevuto qualche giorno fà un pezzo di tela di Cinegray 5D che ho attaccato al mio attuale schermo Adeo.
Devo dire che il confronto è veramente interessante. Il 5D regala un bel contrasto e una bella resa di colori. Un netto miglioramento.
Ho notato, per ora, maggior contrasto proprio dove serve cioè su quei dettagli neri non scurissimi o in quelle immagini un pò slavate che spesso si vedono in TV o in certi scene di films. Nei prossimi giorni sposterò la tela a margine dello schermo per vedere se si riesce a notare meno riflessione luminosa sul muro(temo però non si noterà nulla perchè il pezzo di tela è troppo piccola).
Successivamente la piazzerò bella tesa sullo schermo con del biadesivo o uno scotch bianco per continuare a capire vantaggi e svantaggi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TIN TIN
ciao, è difficile risponderti.
perchè? vediamo un po, tutti i teli ad alto contrasto come puo essere uno skyline atom, aumentano il contrasto in modo artificiale, creando inconvenienti come hotspot o sparkling. c'è chi dice che ha risolto questi problemi, chi dice che invece continua a vederli.
io ho visto l'atom con il mio sony 50 in ambiente li..........[CUT]
Ho anche io Atom ,e rispetto al black diamond non vi è storia.
Con il mio precedente JvcRs500/x7000 aumentando molto la luminosità rispetto a quello che avevo prima(Jvc Rs56).avevo un eccessivo sparkling che veramente dava molto fastidio, ma in questo telo ,non posso dire che si sia azzerato del tutto, ma sicuramente si è molto ridotto, soprattutto adesso che ho abbassato lo schermo e ho quasi centro schermo ,centro lente.
Anche questo deve essere messo in conto e non è un dettaglio fare questa soluzione, altrimenti se è troppo disallineato si perdono i vantaggi
Saluti
Marco
-
Ciao, il tuo Atom è un modello recente o più vecchio? Sembra che le prestazioni complessive siano differenti tra i 2 modelli.
Aggiungo qualche dettaglio sul Cinegray 5D. Il mio proiettore un TW8100 è installato quasi nel centro orizzontale dello schermo ma in altezza è allineato alla cornice nera superiore. Correggo il tiro con il lens shift. Poca roba in realtà.
Il mio punto di visione è al centro orizzontale esattamente allineato alla cornice nera inferiore.
Credo che l'installazione non sia l'ideale ma dal manuale capisco che funziona lo stesso senza problemi.
L'unico difetto che inizio a vedere è un minimo di sparkling che non avevo notato in precedenza(ora lo sto cercando in effetti per capire l'entità della cosa). La sensazione è che nelle zone molto chiare e neutre compaiono dei piccoli puntini come se si proiettasse su uno schermo leggermente granuloso(tipo carta vetrata finissima). Non riesco a immaginare questo difetto su un telo intero, andrebbe visto. L'hot spot non lo vedo credo perchè la tela è troppo piccola.
In ogni caso il miglioramento complessivo è notevole. 900 euro li vale sicuramente, ma non vorrei poi alla lunga stufarmi di questi difetti e voler tornare sui miei passi. Proseguo il test.
Ho contattato homecinemasolution per avere una pezza del loro telo ma non mi hanno risposto. Sono ancora attivi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabiobe
Ciao, il tuo Atom è un modello recente o più vecchio? Sembra che le prestazioni complessive siano differenti tra i 2 modelli.
Aggiungo qualche dettaglio sul Cinegray 5D. Il mio proiettore un TW8100 è installato quasi nel centro orizzontale dello schermo ma in altezza è allineato alla cornice nera superiore. Correggo il tiro con il lens shift. Poca ..........[CUT]
Ciao
Il telo lo ho acquistato da due mesi(è nuovissimo)
Ma come tutti i teli ad alto contrasto,ho visto che molto importante avere il centro telo coincidente con il centro lente.
Averlo molto disassato inficia sullo sparkling.
Quando ho visto il black star ,ho notato che anche nella configurazione dello spazio due a Milano davano molto importanza a questo fatto.
Se ti interessa lo ho acquistato da Hcs e sono attivissimi(ma avere risposta al telefono è impresa ardua, Simone ha sempre il telefono caldo
P.s. ma non mi risulta costi 900 euro?, il mio da 2.5 metri di base costa circa 2500 euro
Marco
-
[IMG]http://i67.tinypic.com/1214feq.jpg[/IMG]Come promesso posto alcune foto confrontando un sample del telo Cinegrey con uno schermo in PVC Bianco.
Questa è stata scattata in piena luce del giorno...
[IMG]http://i68.tinypic.com/1zx5mxi.jpg[/IMG]
L'angolo di visione non è molto ampio
-
-
Il posizionamento del proiettore è della massima importanza per minimizzare hotspot e sparkling.
La distanza tra VPR e schermo deve essere tale che l'angolo di incidenza sia il più basso possibile, meglio se il proiettore è perfettamente centrale. I bianchi alle alte luci sono un po' diversi da quelli riprodotti con un normale schermo in PVC. Il sample ricevuto in formato A4 non permette un giudizio completo ma posso dire che in ambienti molto riflettenti in condizioni di luce moderata il telo rende bene ed incrementa il contrasto in modo visibile dando maggiore profondità ai colori.
-
Sembra che funzioni bene, notevole il contrasto aumentato, il nero poi :eek: incredibile!
-