Ma se colleghi il sub ad alto livello o preout non c'è nessun bass management...
Gli arriva tutto, poi è dal sub che decidi cosa fargli riprodurre!!
Visualizzazione Stampabile
Ma se colleghi il sub ad alto livello o preout non c'è nessun bass management...
Gli arriva tutto, poi è dal sub che decidi cosa fargli riprodurre!!
Beh in base a cosa, in base alla mia esperienza, quel focal in un ambiente molto più piccolo (stanza da circa 2,30x350 rimbombi da mal di testa che a malapena l'antimode domava, in taverna che sarà 70 mq e anche più affannava di brutto, ovviamente
Mentre in salotto, molto grande comunque ma non come la taverna, circa 35 mq sarà (tenete conto che sono un cane a stimare i mq) suona benissimo, l'impianto è comunque collegato alla TV e anche la rara volta che ascolto un film è discreto è veramente ben integrato per cui immagino sia un sub partico
larmente sensibile all'ambiente, ok, per ogni sub è determinante l'ambiente ma magari questo lo è più del normale, davvero ha cambiato drasticamente comportamento in salotto
Nessuno vieta di ascoltare in 2ch usando un pre/ampli ht o un PC con scheda audio dedicata, pre o ampli stereo con bass management sono rari ma esistono, HK 990 per esempio o Parasound P5
Anche l'halo integrated mi sembra
Comunque ho fatto le prove, got the life e freak on a leash, è bastato il primo minuto di entrambe per capire che il mio sub non solo scende molto più dei diffusori ma anche che sonorizza bene il mio grande ambiente...con sub spento mancano proprio pezzi brano lunghi secondi...mentre con brani che non scendono spento o acceso cambia poco, ma cambia, c'è comunque un alone leggero di corposita, certo, se ne può fare a meno, ma visto che ascolto anche brani che scendono le sole torri NON bastano.
Ergo me lo tengo
A me sembra tanto strano che il tuo impianto abbia bisogno di un sub...
Da che distanza dai diffusori ascolti?
Quando hai provato senza sub hai lasciato attivi i filtri di dirac? (avresti dovuto disabilitarli o rifare la calibrazione)
Oppure a te piace molto sentire il rimbombo dei bassi che vai a cercare un'esaltazione di essi che però si discosta dall'Hifi (può piacere eh, ci mancherebbe altro)
Rimbombo con Dirac attivo lo vedo difficile, esaltazione idem se usa una curva di Dirac corretta e Stefano non mi pare usi impostazioni da tamarro ;)
Giusta pero' l'osservazione di confrontare le due impostazioni con diversa curva di calibrazione, una fatta con sub e una senza sub.
per rimbombo intendo appunto una configurazione con bassi esaltati, non conosco l'utente o i suoi gusti e ho chiesto...
spesso di primo acchitto sentire molto i bassi può risultare piacevole...e magari è così che piace a lui...
La calibrazione di dirac è d'obbligo rifarla se si cambia qualcosa nella catena, i filtri impostati con il sub ovviamente lavorano in un certo modo e magari vanno a diminuire alcune basse frequenze che, spegnendo il sub, andrebbero a ridursi ulteriormente non facendoti apprezzare i bassi dei diffusori.
No no io odio i rimbombi e dirac me li ha tolti tutti, oltre ad avermi completamente eliminato la vibrazione dei 30 anelloni delle tende che vibravano...
vero comunque, dovrei rifare dirac senza sub e vedere cosa succede...proveró...anche se sono già sicuro che la discesa e l'impatto dei miei quattro 16 delle 826 non riprodurranno mai quelle frequenze come l'sw 800...se il brano scende di frequenza non ce ne sono di banane, serve il sub...e poco mi interessa se solo il 5% dei brani che ascolto scende così tanto, quando li ascolto voglio e pretendo che vengano riprodotti
Comunque ascolto da circa 3 metri e i diffusori sono a circa 3 metri l'uno dall'altro, praticamente un triangolo equilatero
con dirac ho creato tre curve: una flat, una per i bassi volumi molto myfi con un po di boost su bassi e alti con limata ai medi e una curva "best" con un leggero boost sui bassi e una limata leggerissima sui medi, praticamente una via di mezzo tra la flat e la myfi ma molto più tendente alla flat...
Come detto, se non ricalibrò i filtri di dirac la prova che hai fatto perde di senso, specialmente se dici che dirac ti ha tolto rimbombi.
Per toglierti i rimbombi ha diminuito sicuramente i bassi (probabilmente sui 60hz), togliendo il sub lui comunque diminuisce i bassi rendendo quelli delle torri insufficienti.
Rifai la calibrazione e prova nuovamente!!
Comunque secondo me le frequenze che dici mancare non sono le ultra basse che pensi (difficilmente il rock ha quelle frequenze) per me quelle che ti mancano sono proprio i 50/60hz, quelle che ti ha tolto dirac per abbassare i rimbombi!!
Molto improbabile che Dirac abbia agito a 60hz "togliendo" (peraltro Dirac non e' una PEQ), in quella zona le enfatizzazioni sono molto rare, comunque Stefano ha la lettura pura e puo' dirci a 60hz come e' messo nel suo ambiente.
Le letture sono queste (rosso senza dirac, blu con)
https://postimg.org/image/mbeby1sjl/
Comunque quelle canzoni dei korn ho letto che arrivano a 36 hz e nello stesso 3D ho letto di altre tracce (che ho) che scendono una favola, le proveró tutte.
Ora l'umik ce l'ha l'altro comproprietario per cui altre rilevazioni sono da rimandare a data da destinarsi. Comunque non ho due b&w 802, non capisco perché essere così restii e poi il sub è della stessa serie dei diffusori, non può che andare meglio sui bassi sotto certe frequenze...fosse il 700 capirei
Bhe, dal grafico, dirac ha abbattuto parecchio proprio dai 30 ai 70 Hz (proprio nella fascia d'intervento del sub), al 100% se fai la prova togliendo il sub ricalibrando avresti una bella sorpresa!!!
Il sub è della stessa serie dei diffusori perché sono fatti anche per uso HT e in quel caso, come detto è meglio accetto!
Sono restio perché il tuo impianto è molto valido e non riesco a crederci che, per un uso hifi ti possano mancare dei bassi!!