e infatti con le Venere quello che manca nel mio setup attuale è proprio il dettaglio ed una certa discesa in gamma bassa
Visualizzazione Stampabile
e infatti con le Venere quello che manca nel mio setup attuale è proprio il dettaglio ed una certa discesa in gamma bassa
Ciao Doc_Zero,
quale sarebbe il budget massimo di spesa?
Da quello che ho capito vorresti una macchina che restituisca un buon/ottimo dettaglio durante gli ascolti, giusto?
onestamente dipende molto dalla proposta ma vorrei rimanere in zona 1500, se poi è meno benvenga
Potresti prendere in considerazione anche i Denon, pma-1520, pma-2020.
Ascoltali che magari ti piacciono.
Aggiungere un finale ci stà, però non sottovalutare l'importanza di un buon pre (e che sia un pre vero), che da la "voce" al finale.
conosco bene il 2020, macchina assolutamente valida ma siamo sempre a 80W per canale....e comunque preferisco il mio 14S1
e non avrebbe tanto senso cambiarlo per il denon
Dei finali nominati tutti avranno un effetto consistente su quei due parametri, alimentati meglio i diffusori rendono di più sia verso l'alto che verso il basso, come se la corrente salisse meglio al tweeter e scendesse meglio ai woofer.
diciamo che per ora le alternative in una fascia di prezzo non troppo dolorosa sono
1) Advance Acoustic A160
2) Rotel RB-1582 mkII
il primo l'ho sentito una volta brevemente e distrattamente attaccato al suo pre e successivamente con più calma il medesimo pre attaccato ai monofonici A220. sul primo caso non posso oggettivamente esprimermi, sul secondo il risultato non era affatto male nel complesso (ma non conoscendo bene il diffusore a cui era collegato non posso dire di averlo inquadrato al 100%) ed è un componente che mi sentirei di suggerire per chi cerca dei monofonici a 1000€
il secondo lo conosco indirettamente per aver sentito in più di una occasione il suo predecessore da cui non credo si discosti così radicalmente. un sistema con pre marantz e finale rotel dovrebbe a rigor di logica eliminare le caratteristiche negative di entrambi i marchi e valorizzarne i punti di forza. è una soluzione che oltretutto ha anche più potenza (200W rotel vs 160W AA) ma ho un dubbio, ho letto da più fonti in rete che la sensibilità in ingresso del 1582 è piuttosto alta e questo rende non proprio riuscitissimo l'interfacciamento con pre che non siano rotel. purtroppo non ho trovato neanche mezzo datasheet o misurazione che supporti o smentisca questa voce ma se fosse vera effettivamente potrebbe creare problemi in quanto il segnale saturebbe troppo facilmente
radicalmente no.....ma la serie MK II ha guadagnato a 360 gradi
antonio a parer tuo quale dei due funzionerebbe meglio nella mia situazione?
il rotel
del rotel vorrei capire se questa storia della sensibilità in ingresso è vera perchè potrebbe realmente diventare un problema....poi non ho trovato nemmeno mezza info su che trasformatore monta