Visualizzazione Stampabile
-
Si ma a parte il discorso del non avere il vpr con le memorie il discorso è anche il fatto che più di tanto oltre una certa base non mi vorrei spingere.
Prima avevo un rapporto distanza/visione 1:1: a me non dava particolarmente fastidio, a mia moglie invece si.
Per cui ripeto, visto che lo schermo attuale è a costo 0 ho deciso per questo...quello fisso e perchè no, un 21:9, lo valuto in futuro.
Ora però mi è venuta una domanda: se ho un 21:9, il menù dei bd viene mozzato E devi stare a cambiare la memoria ogni volta?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Ora però mi è venuta una domanda: se ho un 21:9, il menù dei bd viene mozzato o devi stare a cambiare la memoria ogni volta?
se ho un 21:9, il menù dei bd viene mozzato E devi stare a cambiare la memoria ogni volta
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
il menù dei bd viene mozzato o devi stare a cambiare la memoria ogni volta?
più o meno :D
di solito il menù viene proiettato, in parte o del tutto, fuori dallo schermo ma è cmq. visibile (sulla cornice e sul muro sottostante), non c'è bisogno di cambiare formato per questo.
Per quanto riguarda il rapporto di visione credo che sia più critico il rapporto tra la distanza di visione e l'altezza dell'immagine rispetto alla larghezza (se ben ricordo ho letto qualcosa in tal senso e la mia esperienza personale lo conferma).
Con rapporto 1:1 (sulla base schermo) "affatica" meno un formato 21/9 che 16/9.
Ci sarebbe anche il vantaggio di avere l'immagine della proiezione 2.40:1 più bassa e quindi più confortevole ma, va beh, son dettagli, alla fine è tutto molto soggettivo e poco razionale se vogliamo.
Io quando ho visto un film proiettato su un 21/9 sono stato "folgorato", ho deciso che nella mia sala non sarebbe potuto essere altrimenti ed ho preso un VPR in funzione di questo (cioè con memorie di formato). Al contrario ogni volta che vedo sale con teli 16/9 rimango molto deluso per la parte video.
Stefano non badare alle mie manie ;-)
-
Trick hai ragione, quella O valeva e doveva essere una E ;)
Emma le tue "manie" sono comunque ben argomentate e spiegate razionalmente ;)
Comunque questa saletta è out of waf, per cui non c'è quasi nulla di definitivo :sofico: :Perfido: :angel:
-
Urgono pareri in merito a come fissare i surround.
Il progetto originario prevedeva il posizionamento con una staffa a parete costruita ad hoc, ma vi devo spiegare meglio...
Non so se avete mai visto i diffusori venere 2.0 della sonus faber, eccoli
https://dl.dropboxusercontent.com/u/75985637/images.jpg https://dl.dropboxusercontent.com/u/...ages%20(1).jpg
Come vedete la forma è abbastanza irregolare, per cui avevo deciso di farmi fare delle staffe su misura da un fabbro con un certo grado di inclinazione per poi attaccarle alle parete ai lati del divano o poco dietro (secondo specifiche dolby, che mi pare non dica nulla circa l'altezza).
Il discorso si complicava per l'inclinazione perchè a questo tipo di diffusore non ci può attaccare un tirante in modo tale da impedire il ribaltamento.
Avevo pensato così di fissare questo tirante alla parte superiore della piastrina nera dei morsetti dove ci sono due viti che, sarebbero state allentate per accogliere appunto il "tirante" e poi serrate di nuovo.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0cerchiata.jpg
L'altezza del tirante sarebbe stata ad 1/3 della cassa, non avrebbe avuto l'efficienza di un tirante posto nel punto più alto, ma avevamo valutato che sarebbe stato sufficiente.
Fatta questa dovuta premessa, il caro fabbro si è perso la sagoma in base alla quale avrebbe dovuto fare la piastra (eh ma c'è la crisi...vabbè), così sono qui a chiedere a voi...come posizionereste questi diffusori?
Con un piedistallo a terra?
Maggiore stabilità, ma anche maggiore ingombro...
Oppure continuereste la strada della staffa con le lavorazioni sopra descritte?
Maggiore comodità perchè le metterei in alto in modo da non sbatterci la testa ma minore stabilità.
-
puoi usare una normale staffa da tv CRT vecchio stile ;) io uso quelle per i miei surround :P sono inclinabili e ruotano ampiamente e sono resistenti
-
Hai qualche marca/modello da linkare?
Edit
Intendi tipo queste?
http://www.staffeonline.it/porta-tradizionali-c-27.html
ma se la inclino come si tiene il diffusore?
-
si, tipo queste, in cenere ti forniscono anche una cinghia che si passa attorno al diffusore e si lega con la staffa.. tutto molto semplice e funzionale :)
-
Stefano guarda io per le 205 ho usato delle staffe vogel's e come puoi vedere dalle foto si possono inclinare, le casse vengono fermate senza rovinarle da supporti in plastica e guarnizioni morbide.
-
Le staffe della vogel's le ho viste ma ho paura che le mie venere 2.0 siano troppo grandi :(
-
Ciao Stefanik, anche io mi sono fatto le staffe per i surround su misura perché non ne trovavo come le volevo io. Allego foto.
http://i60.tinypic.com/iw3r83.jpg
http://i59.tinypic.com/34rsi9u.jpg
Per il problema de ribaltamento puoi usare i fori sul fondo del diffusore che servono per avvitarlo allo stand da pavimento, basta fare delle asole sulle staffe che farai fare ad hoc e il gioco è fatto.(vedi parte lunga della staffa della prima foto)
Poi basta dargli un certo grado di inclinazione in base alle necessità. Spero di esserti stato utile :)
-
Stefano quali sono le misure delle Venere LxHxP?
La larghezza e di 449mm?
-
Profonditá compreso i morsetti ca. 35cm
H 45cm
Largezza 25cm
@ power kiko
Grazie per la preziosa documentazione fotografica.
In effetti i buchi alla base erano stati previsti, ma l'inclinazione sarebbe stata molto di più, ecco perchè avevo pensato ad un tirante...
I tuoi surround a che altezza sono?
Mi sai dire i gradi di angolazione che hai dato alla staffa?
-
Stefano le vogel's penso vadano bene le mie Musa sono 17,5 cm di larghezza e come profondità e altezza siamo li più o meno ...
-
Grazie per l'aiuto Raffaele.
Le tue staffe della vogel's sono il modelo VLB 200?
Queste staffe per impedire il ribaltamento, qualora diamo un'inclinazione alla staffa, usano solo il sistema a morsa?
Dunque, tu hai le musa 205 come surround back.
Dal sito indiana line vedo che sono larghe 17cm, alte 31cm e profonde 29cm.
Non mi mette paura la larghezza quanto l'altezza (per il ribaltamento con la cassa inclinata) e soprattutto la profondità, tu hai i morsetti che non fuoriescono dall'involucro del diffusore, io invece totalmente fuori :(
Quando hai tempo mi fai una cortesia?
Mi dovresti prendere due misure con staffa tutta allungata (in modo da accogliere il diffusore più profondo possibile) e tutta inclinata verso il basso:
- quanto è lo spazio utile per piazzarci il diffusore in profondità?
- quanto è lo spazio utile preso alla base della staffa dal muro al frontale del diffusore?
Scusa se ti sfrutto, ma così andrei sul sicuro ;)