Ottima domanda. Qualche tempo fa la PS Audio ha inventato un connettore I2s compatibile con i cavi hdmi e alcuni produttori hanno iniziato ad adottarlo. finora però si vede solo su dac, non su sorgenti
Visualizzazione Stampabile
Quali Dac ? Per la sorgente Raspberry e nas.
Sono curioso di sapere cosa hai in mente quando scrivi di musica liquida....
La mia accoppiata "liquida" PC + DAC ( del valore di oltre 3.000€) scommetto che si sbrana qualunque pregiato lettore cd che hai in negozio, di qualunque prezzo! (Beh forse qualche oggetto sarà anche sonicamebte di pari valore, ma costerà 20 volte di più, conoscendo il settore....)
PS Audio, Wired4Sound, Audio GD, Gustard, Audiobyte, Rockna. Questi sono alcuni di quelli che accettano I2s via connettore hdmi a specifice PS Audio. Attenzione: non c'entra niente con lo standard A/V hdmi, solo il connettore è uguale.
In ordine sparso MSB, Northstar (Rj45) ecc.
Per finire, una miriade di schede dac DIY che vanno collegate direttamente sul connettore GPIO del Raspberry, e che sfruttano la connessione I2s. Con 60€ vi fate uno streamer di rete con dac, di eccellenti prestazioni.
Si presenta così.
Ovviamente va anche acquistato un case, anche minimale (10€), dentro il quale metterci dentro "l'accrocchio".
Ad esempio questo
se per un uso puramente audio, io trovo che un buon player dedicato ancora riesce a dare qualcosa di più in termini di qualità rispetto alla semplicità ed immediatezza d'uso. ma il paragone al limite andrebbe fatto con computer+ dac vs. player di rete+dac. un buon convertitore è imprescindibile in entrambi i setup.
personalmente credo che opterò per la soluzione mac mini + dac, non perchè credo che sia la soluzione che mi da la maggior qualità possibile audio ma perchè nel mio caso lo userei anche come sorgente video per streaming da nas e da internet, posseggo già una licenza audirvana e qualche esperimento interessante con dirac l'ho già fatto
Hai ragione, lo avevo dimenticato.
Come ho già scritto, il mio Mac Mini "abarthizzato", con alimentazione lineare, Audirvana e Jriver, le ha prese dal Raspberry via I2s.
Ovviamente con lo stesso dac.
Infatti avevo adocchiato l' Audiophonics U-SABRE MK2 ES9018 DAC 32bit/384kHz I2S KIT, non proprio 60 euro, ma penso sicuramente più economico dei DAC che hai elencato tu, o sbaglio ???
Il mio dilemma è se fare solo lo streamer con il Rasp e aggiungerci un DAC a parte, oppure fare tutto da me.
Tu con che DAC hai fatto il confronto Mini - Raspberry ??
Se non ricordo male viaggia intorno ai 500€, tutto compreso. Inizia però ad essere una cifra più importante.
Il chip di conversione (9018) è certamente performante e... alla moda :)
Il confronto fra Mac Mini e Raspberry l'ho fatto con il dac che ho in firma: il PS Audio Directstream.
Molti potrebbero storcere il naso per l'accoppiamento fra un Raspberry da 40€ (a cui bisogna aggiungere la schedina I2s Audio Gd, 20€, e l'alimentatore, 350€) e un dac che costa di listino 200 volte tanto, ma il Raspy in questa configurazione è davvero la migliore sorgente che io abbia provato nel mio setup.
Woww .... caspita che mazzata ... intendo il tuo DAC. Cmq non si vede la tua firma.
Con queste cifre, penso che andrò sul kit streamer+dac.
Grazie ciao
DAC con ingresso i2S su HDMI i Pink Faun. Veramente ottimi.
Scusate, ma c'è qualcosa che mi sfugge ... a cosa serve una porta hdmi per l' i2s se al network streamer (Raspberry) collego un Nas, quindi RG45 ??
Non uso la porta hdmi onboard del Raspberry, quella mi serve per collegarlo alla rete di casa e di conseguenza al nas.
Dal connettore GPIO (quello con 40 piedini) mi collego ad una schedina Audio GD (20€) tramite dei semplicissimi jumper.
Sulla schedina c'è un connettore hdmi, tramite il quale vado al mio dac. Che ovviamente ha due ingressi I2s hdmi.
Ma quello è il mio caso. Altrimenti, come ho già scritto, una soluzione semplice ed economica è comprare una scheda dac per Raspberry dedicata che si collega direttamente al connettore GPIO, ad incastro, sfruttando l'I2s in maniera completamente trasparente.
Sulla scheda dac ci sono i connettori rca soliti per andare all'amplificatore.
non sapevo ci fosse una scheda per raspberry con uscita i2s su hdmi.
ero rimasto al massimo al hifiberry consigliato con volumio