Visualizzazione Stampabile
-
Ah ok.
Non mi pare di aver visto le foto della realizzazione sul soffitto, ecco perchè chiedevo ;)
Il mio progetto comprende tutto l'impianto elettrico esterno, per non creare ponti acustici, tu invece vedo che hai adottato un impianto tradizionale, quali accorgimenti avete preso?
-
Si non ci sono foto.. Ero fuori per lavoro mentre realizzavano il soffitto.. I surrugati sono legati e poggiati sulla lana di roccia circondati da materiale fonoassorbente
-
Scusa ma hai la casella postale dei messaggi privati piena, volevo sapere il prezzo era finito d' iva o al netto graz
Ho parlato con un mio collega e domani si fa fare una quotazione, ma alla fine se sono 5 pallet, la richiesta é piuttosto giusta... Domani ti faccio sapere
-
Grazie Brescio.. Da come ho capito e letto email sono finiti di iva..
-
Primi intoppi nella mia saletta.. Il surround dx causa predisposizione clima dista dalla parete di fondo 112 cm mentre il surround sx dista dalla parete di fondo 122.. Ora spostando il surround sx portandolo in linea con il dx ho due possibilità installare a filo porta a 1,80 mt di altezza le musa 205 e le klipsch rs15 bipolari come back, o installare le klipsch sopra la porta a 2,00 mt dalla base.. In entrambi i casi dovrei comunque trovare la soluzione per i pannelli di prima riflessione i quali erano predisposti sotto i surround. Cosa mi consigliate?
-
Aspettando pareri più autorevoli dico la mia.
Mi sembra che i produttori, in caso di setup 7.1, mettano le dipolari sulle pareti laterali, quindi come surround, e le bookself sulla parete posteriore, surroundback. Perciò, nel tuo caso, credo sia opportuno piazzare le RS15 sopra la porta.
-
Si ho chiamato Giulio di masacustic mi ha spiegato che le dipolari non hanno tanto bisigno di una correzione di prime riflessioni quindi sulla porta andrebbero bene il problema è chi siamo un po altini e non so l'effetto che avrei, con le musa invece mi ha spiegato ne avrei bisogno, quindi potrei installare a filo porta le musa con correzione sotto di essa e il resto sulla porta.
-
le DIpolari sarebbe preferibile metterle a lato, il punto è che le klipsch sono delle BIpolari ( emettono in fase le due facce ), e per me vanno meglio dietro sulla parete di fondo...
tira dei cavi volanti e fai delle prove
-
Si Ale In effitti sono bipolari e non dipolari, ora purtroppo non posso fare delle prove visto che non ho montato l'elettronica, comunque ho deciso di montare le musa ai lati a 1,80mt con piccola correzione sotto e poi il resto sulla porta. Domani vengono a montare il laminato e vi aggiorno con foto :)
-
ottima soluzione !! attendo le foto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
... le klipsch sono delle BIpolari ( emettono in fase le due facce ), e per me vanno meglio dietro sulla parete di fondo...
ma questa è teoria o hai avuto esperienze d'ascolto in tal senso?
ricordo di aver letto su qualche forum di un tizio che aveva provato e le preferiva ai lati del punto d'ascolto e non dietro (prova fatta proprio con Klipsch RS).
personalmente non le ho mai provate dietro perchè ai lati le ho sempre trovate eccellenti.
Black Angel teme che un posizionamento a 208 cm d'altezza sia esagerato, ritenendo invece buono (giustamente) 180 cm.: in merito a questo che ne pensi Ale? Io sarei propenso a credere che cambi poco/nulla
-
Infatti sarebbe da provare, ma che io sappia le bipolari vanno ai lati. Il fatto che il suono confluisce lungo la parete laterale, e di rimbalzo va sulle pareti davanti e dietro per poi arrivare allo spettatore... è quello che crea ambienza.
Comunque complimenti per la sala. Seguirò i vari progressi
-
Infatti i miei dubbi sono quelli esposti da e.frapporti, in parte chiariti da Giulio e Ale, poi dovrei tenere conto che le klipsch dovrei installarle a parete e non su supporto inclinato mentre le musa su supporto leggermente inclinate verso la seduta o sbaglio?
-
ho avuto esperienza con le bipolari che possedevo prima, le wharfedale... posizionate dietro una faccia fa andare il suono verso l'ascoltatore ed è diretto quindi.... l'altra faccia a 180 gradi "allarga" il suono perchè lo proietta sui muri laterali e verso avanti.
Si può mettere anche ai lati ma la faccia più vicina alla parete di fondo deve essere abbastanza vicina per poter interagire con essa...
Attenzione che il posizionamento laterale dei surround a cui state facendo riferimento va benissimo per setup 7.1 , quindi con tracce 7.1 avere le bipolari ai lati e le monopolari dietro non sarà un problema. Nell'ascolto di tracce 5.1 non lo so, a menoche non forziate il sistema a suonare in 7.1 anche in presenza di tracce "solo" 5.1
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
black_angel71
... poi dovrei tenere conto che le klipsch dovrei installarle a parete e non su supporto inclinato mentre le musa su supporto leggermente inclinate verso la seduta o sbaglio?
io le RS62 le ho montate su un supporto inclinato verso il basso, come fossero una classica bookself
http://i59.tinypic.com/35lf9ft.jpg
in questa foto si vede l'inclinazione