Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Carlo!
Sei pronto alla comparativa tra sorgenti?
http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...ita-usb/page29
Appena mi arriva il SOtM Sms-1000 in prova prepara il tuo Pioneer N50! Il mio MacBook sta già' scaldando i motori.
Mi sono permesso di fare menzione di questa prova in questa discussione in quanto molto probabilmente tra i partecipanti figurerà' un x30, che non è' un x40, però' in veste di streamer non penso siano così' diversi. Il rivenditore mi ha detto che avrà' info dettagliate sull'x40 al massimo tra un paio di giorni.
-
Prontissimo per la prova!
Sono in effetti anch'io veramente interessato alla verifica "live" delle eventuali effettive differenze tra apparecchi di fascia di prezzo così diversa nell'uso solo come lettori di rete al servizio di un dac esterno.
Aspetto su cui in rete si trova ben poco: giudizi, valutazioni, recensioni si basano praticamente nella totalità dei casi (anche in questa discussione) sulla qualità del dac interno e relativa uscita analogica, piuttosto che sulla qualità delle uscite digitali.
Vedremo...
Carlo
-
Sarà che come semplice streamer suonano TUTTI allo stesso modo????????
-
... anche se, per es., il marchio SOtM nel mondo e' famoso solo per la sua usb che molti montano sugli htpc extreme audiophile.
http://www.sotm.sonore.us/SOtM3.html
Che poi è' la stessa montata sull'Sms-1000. Volete che la qualità' sonora sia la stessa di un più' umile x30/40?
Per quanto mi riguarda la curiosità' sta aumentando a dismisura...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Sarà che come semplice streamer suonano TUTTI allo stesso modo????????
Dato che uno streamer è un renderer di rete per segnali audio (in questo caso), o comunque un player da USB se gli si collega un disco rigido esterno, quello che potrebbe fare la differenza (a parità di sw utilizzato che poniamo esempio non colori nulla) è l'output ...
Se la USB sincrona della SOtM è riconosciuta come eccellente, nel cocktail audio ad esempio bisogna già utilizzare un'uscita digitale codificata (dalla AES/EBU, Coax e SPDif in ordine di qualità su carta) che quindi è già una differenza.
Quindi più che lo streamer in se stesso, probabilmente si apprezzeranno queste differenze
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sayon27
Per il discorso velocità se in un PC si sostituisce il classico HD con un SSD da tutte le prove effettuate ne trae giovamento in reattività.
Penso che sicuramente diventi più veloce in tutti i comparti.
Il menu non ha niente a che vedere con la tipologia dell'HD montato all'interno.
-
Ancora nessuno è entrato in possesso dell'X40?????
-
sentito oggi insieme al X12
-
-
sentiti ognuno con i rispettivi convertitori quindi tramite uscite rca con medesimi cavi, ho buttato lì la proposta di collegare il 12 in coassiale al 40 per sentirli entrambi suonare con i medesimi convertitori ma è stata prontamente bocciata. le differenze fra i due ci sono...credo sia inutile dirlo anche se variavano molto da traccia a traccia...comunque lo stage passando dal 12 al 40 si ampliava nettamente in larghezza e profondità e i singoli strumenti risultavano molto più separati, c'ho ritrovato un pò le classiche caratteristiche del ess sabre cioè i due estremi di gamma inferiore e superiore molto poco smussati che danno una percezione (molto spesso fittizia) di maggiore definizione anche dove le informazioni in realtà non ci sono. posso dire con una certa sicurezza che il 12 è decisamente meglio del 10...non saprei dire rispetto al 30 essendo un modello che ho avuto sotto mano solo una volta senza poterci smanettare con calma.
se posso dirla tutta sarei stato curioso di sentire il 40 contro un apparecchio dotato degli stessi convertitori per poter verificare quanto di c'era a monte della conversione...tipo un oppo 105 visto che volendo fa anche da player di rete ma era facile immaginare una risposta negativa
infatti uscendo dalla demo mi è venuto questo dubbio: ho l'oppo...volendo è un player...usa gli stessi convertitori...ha molti modder in grado di migliorarlo...la musica io la tengo su nas quindi non ho necessità di un player con HDD integrato...i rip preferisco farli su computer perchè ho più flessibilità e sicurezza...perchè dovrei prendere un cocktail x40? se la risposta fosse "perchè è un player migliore" allora avrebbe senso, altrimenti...
-
E' vero che l'X40 costruttivamente sembra più 'di sostanza' dell'X30?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
E' vero che l'X40 costruttivamente sembra più 'di sostanza' dell'X30?
mmm si ma non lo diresti a colpo d'occhio guardandolo. magari lo avvertiresti guardando con attenzione il pannello posteriore, frontalmente sono simili...non identici ma simili
è certo che, se oggi dovessi comprare un cocktail, non prenderei il 30 comunque
-
In foto non sa di poco come l'X30. Quest'ultimo ha lo chassis in lamierino abbastanza leggero. Una volta quando c'era a casa mia Enzo66 per una prova e, nell'ambito dei vari spostamenti delle elettroniche, stavo per appoggiare gli 11kg di dac sull'X30, ha esclamato "No! Fermo!" avvisandomi del fatto che avrei potuto ammaccare la parte superiore del Cocktail. L'X40 mi sembra più solido. Non sarà un aspetto determinante la solidità, però visto che non si tratta di apparecchi da 2/300€ come l'X10 sarebbe auspicabile che non diano l'idea di baracchini.
-
su quello non mi esprimo non avendolo preso in mano e soppesato...a vista la fattura è valida ma senza aprirlo non saprei nemmeno dire quento era spesso l'alluminio. ti posso solo dire con certezza assoluta che la fascia frontale di alluminio è più spessa di quella del 30
-
Io in mano l'ho preso e ti dico che era abbastanza molle, cioè sollecitandolo si piegava facilmente (non mi riferisco al frontale ma soprattutto alla parte superiore). Il frontale del 40 sembra quello di un'elettronica di un certo livello.