L'H7500 è sicuramente ottimo..ma a mio personale pare non necessario per apprezzare al meglio quanto oggi offerto dal mercato,poi se lo si guarda in prospettiva di investimento durevole nel tempo...
Visualizzazione Stampabile
L'H7500 è sicuramente ottimo..ma a mio personale pare non necessario per apprezzare al meglio quanto oggi offerto dal mercato,poi se lo si guarda in prospettiva di investimento durevole nel tempo...
Rieccomi stare :) ci stai giocando un po' con la ps3?modalità game mode? Vedi qualche effetto scia o altri difetti ? La qualità video e buona nel gioco?per il digitale terrestre usi i setting di base o li hai modificati?partite k
Ok e i film?non vorrei avere brutte sorprese.ho letto in giro che il taglio da 40 pollici non va tanto bene,tu che ne pensi?grazie
Volevo scrivere rieccomi Stark e non stare
Sono quasi contento delle impostazioni che sono riuscito a trovare dopo vari smanettamenti,devo ancora affinare,ma appena fatto le posterò.. rimango ancora esterrefatto dalla totale assenza di DSE,motivo per cui resi il sony 905,ottimo in tutto ma DSE a gogo..
La ps3 per il sottoscritto è più un oggetto d'arredamento che altro,per cui non sono il più indicato a dare pareri,posso però dire che non ho notato nulla di strano nell'utilizzo,i giochi vanno fluidi e con notevole profondità. ..per quel che può valere non percepisco ritardi nell'interazione video.
Grazie Stark,anche io avevo il sony w905 l ho venduto dopo un mese,per quello adesso prima di comprare mi informo in giro,aspetto i tuoi setting x il samsung h7000.come trovo un prezzo buono lo compro ,tra qualche giorno intanto mi arriva la ps4 :)
Ero intenzionato a prendere il 40h7000, ma ho letto spesso di difetti di samsung sul taglio da 40 quest'anno, è davvero cosí sconsigliato l'acquisto?
Qualcuno mi sa dire se la porta usb legge hard disk da 2TB? Grazie
Solo per dovere di cronaca.
Io ho il W905 da 55" ed è perfettamente uniforme. Meglio di un plasma.
Non serve gran che informarsi in giro.
Se ti dice male il pannello difettoso lo puoi beccare su qualsiasi modello.
Sei stato fortunato perchè io ne ho visti due da amici, e sebbene l'immagine sia effettivamente spettacolare, durante le partite il mio occhio fine, il VB anche se minimo lo vedeva eccome...
P.S. Nonostante questo, probabilmente il W905 sarebbe stata la mia prima scelta, ma visto che il 55 non esiste più in commercio è inutile parlarne purtroppo
..lungi da me l intenzione di denigrare l ottimo 905 ma dati alla mano da tutti i test risulta soggetto a Dse..nel mio caso sarebbe stato accettabile la presenza del medesimo se non fosse che era davvero eccessivamente invasivo.. Per cui mi sono gettato su quello che sulla carta pareva non soffrirne.. e non posso che confermare che l esemplare in mio possesso ne è semplicemente esente.
Allora,dopo infiniti smanettamenti...ecco qui le mie impostazioni:
Uso SKY/Sat Dvb-s / Dvb-t
Preset ; STANDARD (FILM SE NON SI VUOLE USARE IL LOCAL DIMMING PRO )
modifiche:
retroilluminazione 4 in ambiente completamente oscurato
contrasto 85
luminosità 44
Colore 50
gamma -1
temperatura standard
nitidezza 20
black cinema basso ( Con l'ultimo aggiornamento firmware sembra risolto il problema delle flutuazioni)
MOTION PERSONALIZZATO RISPETTIVAMENTE 10 / 3 anche 4 ma sconsiglio di andare oltre per sorgenti 1080p 24hz , Clear per sorgenti 1080i 60hz / 1080p 25hz , OFF per partite calcio o giochi
Contrasto dinamico : off
Tonalità del nero : scuro
BLURAY/DVD ( sony s790 )
Retro illuminazione in ambiente oscurato : 4
Luminosità 44
Colore 47 (preset standard ) 50 (preset film )
Tinta V46/R54 (prest standard ) V50/R50 ( preset cinema )
Tonalità nero scuro
Cinema Black basso ( anche medio,ma in alcune condizioni tende ad essere invasivo sul quadro di insieme )
BLURAY ( panasonic 460 )
Retro illuminazione in ambiente oscurato : 4
Luminosità 44
Colore 47 ( preset standard ) 50 ( preset cinema )
Tinta V49/R51 (preset standard ) V50/R50 (preset cinema )
Tonalità nero scuro
Cinema Black basso ( anche medio,ma in alcune condizioni tende ad essere invasivo sul quadro di insieme )
HD -DVD ( Toshiba ED-EP35 )
Retro illuminazione in ambiente oscurato : 4
Luminosità 47
Colore 50
Tinta V50/R50
Tonalità nero scuro
Cinema Black basso ( anche medio,ma in alcune condizioni tende ad essere invasivo sul quadro di insieme )
Sensore luminosità: discorso ostico,volendolo utilizzare ecco le impostazioni e modalità di ingaggio:
1) impostare la retroilluminazione (nel mio caso 4 )
2) impostare sensore luminosità su on
3) impostare luminosità minima su 3
Attenzione: se dopo e in qualsiasi momento aver fatto questi passaggi tornate a regolare la luminosità,il sensore viene reimpostato su off e quindi occorre riattivarlo.
PS: dopo varie prove ho stabilito che AUTO 2 è la scelta migliore per quanto concerne segnali a 1080i ( ovvero sky )
NB-1 in stanza completamente buia si può portare anche la retro a 3 ma si comincia a perdere qualcosa in dinamica,in stanza illuminata a giorno con illuminazione indiretta del sole o illuminata artificialmente si può tranquillamente salire a rispettivamente a 9 e 7
NB-2 il black cinema a mio parere funziona egregiamente a patto che nelle bande nere non vi sia nulla,infatti basta la presenza di loghi del tipo skycinema per inficiarne la funzione,in altre parole viene interpretata come parte del quadro immagine e quindi non adeguatamente oscurata.
NB-3 la taratura l'ho effettuata con quattro strumenti,disco calibratura Eagle - Thx tune up -Regolo -e i miei occhi.
NB-4 le voci non indicate si intendono lasciate su valori di preset originale
NB-5 la funzione "Black cinema" non è disponibile per la versione 40".
NB-6 Questi valori sono per iltaglio da 55 pollici,tenete presente che in base ai differenti tagli i valori,ed in particolare luminosità e contrasto possono variare..e quindi consiglio di mettersi a provare usando dischi test o anche immagini di riferimento ( ad esempio soggetti in ambienti scuri )
NB-7 Consglio per i possessori di SKY,impostate uscita sorgente a 1080i fisso,NON lasciate su originale o 720p
NB-8 Alla fine tra il prest cinema e il preset standar ho finito per optatare a favore dell' utilizzo del local dimming tramite il preset Standard
NB-9 Fondamentale per evitare che vi sia una indesiderata e lesiva manipolazione da parte del tv durante l'uso di sorgenti esterne in HD (Bluray , HD-DVD o DVD scalato alla sorgente ) impostare dimensione immagine selezionando "Adatta a schermo" che equivale al famigerato 1:1
Ciao stark ho visto che sei l unico che scrive nel forum.e possibile che lo hai comprato solo tu in Italia? :) Volevo chiederti come ti trovi con il samsung h7000?ne sei soddisfatto o ti aspettavi di più?con il digitale terrestre si vede bene?la parte Smart e buona come si legge nel sito samsung?grazie
Per quanto possa valere il mio giudizio,a me pare davvero un ottimo tv..non vorrei esagerare ad elogiarlo,perché potrei sembrare troppo di parte.. ;)
io ho comprato da qualche giorno il samsung 40h7000, mi trovo bene, la parte smart la trovo funzionale, anche se per il momento mi sono limitato a veder qualche streaming, e si riesce senza problemi.
Ottimo anche il sintonizzatore del digitale terrestre, mi ha trovato molti canali che al contrario di altre tv della casa, non si vedono a scatti.