Il raspberry con scheda hifiberry digi+ suona così "male" che Bryston costruisce un prodotto proprio a partire da quelli......
https://www.hifiberry.com/2016/03/br...h-digi-inside/
Visualizzazione Stampabile
Il raspberry con scheda hifiberry digi+ suona così "male" che Bryston costruisce un prodotto proprio a partire da quelli......
https://www.hifiberry.com/2016/03/br...h-digi-inside/
Vuoi sapere la verità?
Provo a raccontarti la "mia" più recente - e scottante - verità: tu tira le conclusioni che preferisci.
Ho due raspberry pi2: in uno è installato il Pi-DAC+ IQaudIO, nell'altro la scheda Hifiberry Digi+, versione con output tranformer.
Da quest ultimo, per tramite di un cavo coassiale Mogami, entro nel dac LHLabs Geek Pulse X.
Sia il dac IQaudIO che il dac LHLabs sono poi collegati ai due distinti ingressi di un piccolo amplificatore valvolare da qualche centinaio di euro.
I diffusori usati sono Tekton-Design Mini Lore ( http://www.tektondesign.com/lore-m.html )
Poche settimane ho fatto una prova "in cieco semplice" coinvolgendo due miei colleghi:
- su entrambi i raspberry la sorgente usata è stata Tidal HiFi
- i livelli di volume sono stati regolati ed equiparati
- facendo partire lo stesso brano su entrambe le connessioni Tidal, ognuno di noi si alternava "all'amplificatore" per cambiare in modo casuale l'ingresso attivo, mentre gli altri due ascoltavano e dovevano riconoscere se l'output attivo fosse quello da IQaudIO o da LHlabs
La faccio breve: nel mio impianto i due dac suonavano in maniera pressoché indistinguibile.
Come usa dire, evidentemente la mia catena non è abbastanza "rivelatrice", o magari le nostre orecchie non sono sufficientemente "da pipistrello".
Chiaramente in un altro impianto, comparando altri dac, con diversi cavi di collegamento, con diverso amplificatore e diversi diffusori, si potranno ottenere risultati anche molto diversi dai miei.
Io, nelle mie prove autonome precedenti, ho sempre avuto la sensazione e la convinzione che la catena digi+/dac esterno suonasse decisamente meglio.... adesso mi rimane la curiosità di fare un'analoga prova usando file "locali" anziché in streaming, magari in hi-res anziché qualità CD.
Questa si che è una bella risposta: ti ringrazio infinitamente!
Da quel poco che ho capito del mondo dell'audio, direi che è sempre perfezionabile, a patto di avere, oltre ad un buon udito, anche un ingente capitale.
Se però, l'accoppiata raspberry/pi-dac+, se la cava egregiamente con la qualità CD in un impianto entry level, tanto di guadagnato :D
Questo vuol dire che è possibile ascoltare buona musica anche per le persone che non possono permettersi di spendere grandi cifre.
Per ora ho assemblato la raspberry pi3 con pi-dac+, ma sono in attesa del mio amplificatore che dovrebbe arrivare a giorni.
Ho fatto solo una prova con le cuffie collegate all'uscita del dac e non mi sembra un granché, ma credo di dover settare qualcosa con runeaudio.
La parola decisiva spetta all'amplificatore.
Poi proverò anche altri software, sempre che riesca a mettere insieme il tutto :mc:
Buonasera a tutti,vi ringrazio fin da ora per i preziosi consigli che ho già letto, stavo cercando una sorgente compatta per il mio impianto “mobile” (lo sposto da una stanza all'altra a seconda delle esigenze) composto da: ampli cuffie valvolare tp audio, + cuffie hd 600.
La soluzione Raspy pi3 con wi fi integrato e dac (pensavo hifiberry dac+pro, o similare) mi sembra ottima.
La domanda: secondo voi il raspy tramite wi fi riesce a vedere l'hard disk del cocktail audio che ho collegato al router tramite ehternet?
quale miglior softwere per poter ascoltare le web radio?
Mi pare che il cocktail audio esporti l'hard disk vi protocollo smb, nel qual caso il raspberry può leggerlo senza problemi.
Per le web radio ogni distribuzione o player per raspberry ha una selezione di web radio disponibile con u
La possibilità di aggiungere le proprie inserendo l'url dello stream.
Ciao,
Gianpaolo
Ottima notizia. Grazie
Buonasera. Ho scartato la soluzione player (posseggo già un Arcam Irdac) e, stufo del mini pc dedicato + Jriver con app da smartphone, vorrei provare il raspberry. Ho letto di tutto, ho imparato che posso utilizzare il mio dac con il rapsberry utilizzando Digi+, ma poi è spuntato fuori il discorso i2s e mi sono un po' arenato. Cosa significa questo "i2s"? Ho deciso di acquistare il Raspberry, ma poi cosa devo comprare per collegare il mio dac (con il metodo migliore possibile)? Grazie mille.
Vai di raspberry tranquillo, anch'io sono felice possessore dell'irDac e con il modulo hifyberry digi+ ottimo risultato finale.
Marco
Utilizzo l'uscita coassiale, USB non l'ho mai provata quindi non ti saprei dire evebtualibdifferenze, anche se sul web ho letto che la coassiale è la miglior soluzione. Come programma utilizzo rune audio, facili impostazioni (ho tutti i file su nas) e ottima fruizione dei file da palmare/smartphone.
Marco
Il modulo Digi+ lo inserisci nel connettore 40 pin GPIO del Raspberry e sfrutti le sue uscite.
https://www.kiwi-electronics.eu/imag...-6-800x533.jpg
La connessione I2s avviene fra le due schede
Vi ringrazio ragazzi. Tutto chiaro. Ora devo solo scegliere la distro, ma credo che opterò per runeaudio perché vorrei controllare il tutto da smartphone (ho un vecchio iPhone che uso solo per questo).
Puoi fare esattamente lo stesso anche con Moode e Volumio
Ragazzi vi disturbo ancora una volta perchè ci potrebbe essere un cambio di programma. Potrei mettere le mani su un Hegel H100 ad un ottimo prezzo. Il problema è che ho visto che, pur avendo dac integrato, ha solo usb...Come potrei fare? Non avrei modo di usare lo stesso il raspberry? Risolverei mantendendo l'irdac? Corretto? Grazie