Visualizzazione Stampabile
-
Diciamo che Anthem rispetto al 6006 ha una timbrica un pò più aperta ma è molto più dinamico.
Questo come timbrica, considera poi che Anthem ha il sistema di calibrazione ARC che Ti permette di fare un pò di tutto.
Mi ricordo cmq che essendo uscito dopo il 6006 aveva diverse cose in comune con l'allora top di gamma 7005.
-
Io nell'Onkyo avevo trovato quello che mancava al Marantz ovvero la dinamica ma non risultava molto distante da quest'ultimo in termini di timbrica.
Se qualcuno avesse fatto un raffronto tra Onkyo e Anthem sarebbe perfetto ma la vedo dura.
-
E' veramente strano che hai sentito elementi in comune tra Marantz e Onkyo...a cominciare dalla timbrica sono COMPLETAMENTE diversi...e ne ho ascoltati ben 3 di Onkyo, nessuno ha in comune qualcosa con Marantz, specie sul 2 canali(opposti proprio). O piace uno o piace l'altro.
-
L'Onkyo ha dalla sua parte molta più dinamica e da più impatto con gli effetti dei film d'azione;Marantz è più equilibrato,manca di dinamica rispetto all'Onkyo e gestisce meglio le colonne sonore.
Quando ho rapportato Onkyo a MArantz era per intendere che il primo ha una tendenza calda vicino a quella del Marantz.
Non di certo è aspro come Denon nell'abbinamento con Klipsch
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
L'Onkyo ha dalla sua parte molta più dinamica e da più impatto con gli effetti dei film d'azione;Marantz è più equilibrato,manca di dinamica rispetto all'Onkyo e gestisce meglio le colonne sonore.
Quando ho rapportato Onkyo a MArantz era per intendere che il primo ha una tendenza calda vicino a quella del Marantz.
Non di certo è aspro come Denon n..........[CUT]
per quanto riguarda denon di aspro non ha proprio nulla. ...per quanto riguarda onkyo conferma che ha molta più dinamica di marantz ma meno equilibrio timbrico a discapito della musica...ma rende ottimamente anche sulle colonne sonore. ....quasi come denon
...che invece non manca proprio nulla.
-
Vuoi dire che è equilibrato e neutro?
In realtà è aperto e infatizza le alte
E' per questo che non si predilige l'accoppiata Denon Klipsch (testata personalmente)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
L'Onkyo ha dalla sua parte molta più dinamica e da più impatto con gli effetti dei film d'azione;Marantz è più equilibrato,manca di dinamica rispetto all'Onkyo e gestisce meglio le colonne sonore.
Quando ho rapportato Onkyo a MArantz era per intendere che il primo ha una tendenza calda vicino a quella del Marantz.
Non di certo è aspro come Denon n..........[CUT]
Stai confondendo la dinamica con l'enfatizzazione nelle botte....In un film con l'onkyo una porta chiusa sembra uno sparo, quest'ultimo una cannonata...sul marantz è tutto naturale e realistico, quando poi c'è da menare il Marantz picchia forte, ma appunto DOVE c'è da esserlo, non sempre.
Se poi a uno piace l'enfatizzazione in ogni cosa...contenti voi ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Stai confondendo la dinamica con l'enfatizzazione nelle botte....In un film con l'onkyo una porta chiusa sembra uno sparo, quest'ultimo una cannonata...sul marantz è tutto naturale e realistico, quando poi c'è da menare il Marantz picchia forte, ma appunto DOVE c'è da esserlo, non sempre.
Se poi a uno piace l'enfatizzazione in ogni cosa...contenti..........[CUT]
MauroHOP......onkyo non enfatizza nulla.....mi fa specie che affermi ciò quando lo ai ascoltato da me dicevo il contrario e anche con la musica eri rimasto basito....marantz la dinamica di onkyo e anche della nuova serie denon se la sogna.....e chiaro nel tuo ambiente fin troppo piccolo. ...fa sembrare il 7007 migliore di quanto non sia....oo sai benissimo che lo avuto e mei miei 28MQ....non a brillato come pensavo...i marantz mi piacciono molto. ...ma ben lontani dalle serie precedenti.....primo su tutti il sr9600....con questo voglio dire che se un film e carico di effetti. ..un sinto ddeve essere in grado di riprodurre in modo corretto....e non con linearita....e in modo piatto....ma deve ricreare l'effetto. ...e marantz in questo non lo fa da padrona
spytek....denon non enfatizza propio nulla.....se mai sono le klipsch che non anno una linearità timbrica.
-
L'orecchio ce l'ho, sono un musicista professionista da 17 anni...il 7007 l'ho ascoltato in 4 ambienti...lo abbiamo portato anche da Magnitudo sulle sue Canton SLS 790(bestiali!) che ha l'Onkyo 876. Bhè la recensione l'ho già riportata...ed eravamo in 4 ad ascoltare.
Onkyo prettamente concentra tutto sul reparto frontale, poco coinvolgimento sui surround(la stessa cosa l'avevo avvertita da te). Quindi ti arrivano le botte in faccia a mo di camion. Marantz separa alla perfezione i canali e ti senti DENTRO la scena, qui proprio è palese la differenza.
Senza contare la naturalezza che dà al centrale sulle voci(calde e dettagliate) e lo spazio che gli dedica, separando in questo modo le torri. Per questo motivo la colonna sonora è anche ben suonante. Tutto ha il suo spazio.
Il tuo Onkyo mi era piaciuto con la musica si, ma ancora non avevo sentito il 7007.
Onkyo è molto effetto cinema...se piace quella resa con Onkyo non si sbaglia. A me piace sentire meglio del cinema sinceramente...mi piace distinguere il minimo dettaglio ed avere un suono decisamente più musicale del cinema.
Sul fattore che Denon non enfatizza sono daccordo. Anche Denon che avevo prima (seppur di fascia bassa) non mi dava la sensazione di enfatizzazione ed era davvero ben suonante e concordo sul fatto che Klipsch enfatizza già di suo sugli alti e bassi, una sorta di equalizzazione a V...ma questo le RF82, le RF7 suoneranno diverse e me lo auguro visto anche la grande differenza di prezzo rispetto alle 82.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Stai confondendo la dinamica con l'enfatizzazione nelle botte....
No.Sono due cose diverse
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
In un film con l'onkyo una porta chiusa sembra uno sparo, quest'ultimo una cannonata...sul marantz è tutto naturale e realistico,
Questo non è vero e dipende molto dalla traccia audio di un Bluray
E' più da impatto rispetto a un Marantz ma non ti riproduce un suono per un altro come sostieni tu
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
L'orecchio ce l'ho, sono un musicista professionista da 17 anni...il 7007 l'ho ascoltato in 4 ambienti...lo abbiamo portato anche da Magnitudo sulle sue Canton SLS 790(bestiali!) che ha l'Onkyo 876. Bhè la recensione l'ho già riportata...ed eravamo in 4 ad ascoltare.
Onkyo prettamente concentra tutto sul reparto frontale, poco coinvolgimento sui su..........[CUT]
alt nessuno ti sta accusando di non avere orecchio.....io ho 40 anni e ascolto impianti da quando ne avevo 12.....quindi non mettiamoci a dire chi e piu bravo...onkyo con la serie nuova non ha niente a che vedere con 876 serie vecchia e se non ai sentito la differenza forse non ai tutto questo gran orecchio..... ..se vuoi parlare di cinema onkyo a mio parere non ha rivali...se vuoi parlare di musica devi quardare propio altro che un sinto multicanale. ...e se mi dici che onkyo che ai sentito da me non ha una .buona separazione dei canali....perché vuoi per forza decantare marantz....e un'altro discorso...non mi piace passare per buffone...se trovo il post scritto da te su onkyo lo posto......eri proprio tu che mi confermavi l'ottimo dettaglio senza enfatizzare. ..comunque non voglio far polemica...ma a me piace essere coerente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Il tuo Onkyo mi era piaciuto con la musica si, ma ancora non avevo sentito il 7007.
Come ti ha fatto a piacere Onkyo che suona una cacca in stereo?
MA anche lo stesso Marantz.
Come si fa ad ascoltare la musica con i sintoamplificatori ??
Mi parlate di linearità e correttezza timbrica e ascoltate anche la musica in stereo?:D
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Sul fattore che Denon non enfatizza sono daccordo. Anche Denon che avevo prima (seppur di fascia bassa) non mi dava la sensazione di enfatizzazione ed era davvero ben suonante e concordo sul fatto che Klipsch enfatizza già di suo sugli alti e bassi, una sorta di equalizzazione a V.
Perchè evidentemente hai le casse ovattate e il Denon non lasciava trasparire nulla di eccessivo.
A parte che ho ascoltato Denon e non solo io ritengo che sia piuttosto aperto sulle alte
I progetti più seri come Klipsch,vedi la serie Heritage o le Cornwall, sono equilibrate.
Se avete ascoltato solo la serie economica della Klipsch non potete generalizzare su tutto il marchio.
Provate ad ascoltare le Klispch di un certo livello con un bel valvolare o un amplificatore caldo e poi mi dite se sono snaturate e che trapano le orecchie :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thx
alt nessuno ti sta accusando di non avere orecchio.....io ho 40 anni e ascolto impianti da quando ne avevo 12.....quindi non mettiamoci a dire chi e piu bravo...onkyo con la serie nuova non ha niente a che vedere con 876 serie vecchia e se non ai sentito la differenza forse non ai tutto questo gran orecchio..... ..
Quale serie precisamente?
Perchè alcune persone sono passate dall'Onkyo 5007 alla vecchie serie 9
-
non voglio decantare nulla anzi...a Spytek gli consiglio l'Anthem per quello che cerca.
Ripeto quando ho sentito il tuo Onkyo non avevo fatto tutti gli ascolti che ho fatto quest'anno insieme al mio amico su un altro forum dove ho capito molte cose. Ho sentito poi anche un 818 e l'876 dopo il tuo. Solo paragonando un sinto con l'altro(o un diffusore con un altro) poi ci si può fare un'idea. Ok l'ambiente diverso l'uno dall'altro ma la timbrica si coglie così come i tratti salienti.
Onkyo ha le sue caratteristiche non per altro chi lo sceglie è proprio per avere quell'effetto cinema. E a chi piace guardacaso non ama Marantz. Ciò vale anche al contrario.
Chi cerca più musicalità in HT prende altro (Anthem, Marantz, Nad ecc. ecc.). Il discorso musica 2ch è un'altra cosa ma è stato constatato che sinto come Marantz e Anthem con la musica fanno il loro sporco lavoro proprio per la sezione pre che montano.
Spytek ascolto la musica con il sinto perchè devo ancora prendere l'integrato! Prima sto cambiando i diffusori(e ci spenderò un bel pò di soldi), poi passo all'ampli a seconda delle casse che prendo. Prendere prima l'ampli e poi i diffusori è follia. Non sono zio paperone ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Spytek ascolto la musica con il sinto perchè devo ancora prendere l'integrato! Prima sto cambiando i diffusori(e ci spenderò un bel pò di soldi), poi passo all'ampli a seconda delle casse che prendo. Prendere prima l'ampli e poi i diffusori è follia. Non sono zio paperone
Scherzavo e a chi lo dici...:D
Questo è un campo dove i soldi non bastano mai...
Comunque sto optando per L'Anthem Mrx 710 e che Dio me la mandi buona.
Nel frattempo farò una ricerca sui possessori di Anthem e Klipsch in modo tale da essere ancora più sicuro.
Altra alternativa a Marantz e Anthem sarebbe il Nad che conosco e suonano molto bene ma non capisco perchè lo snobbano e i possessori ne sono pochissimi :)