Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti, ho avuto L'INFELICE IDEA di prendere il 535, purtroppo mi sono fidato del demente di turno che mi aveva assicurato che registrava su tutti i supporti quando l'ho scoperto erano passati i canonici 8 giorni... vabbè veniamo a noi.
Ha salvato una registrazione dal Pana al mio Pc (windows 7) tramite Power dvd 13 ultra, il file l'ha copiato MA non me lo fa utilizzare ... lo vedo come un file bianco senza nessuna estensione, mi dice "tipo di file - FILE" avete qualche idea? Grazie
-
Purtroppo tanti rivenditori speculano termine 'registratore' senza specificare esattamente cosa registra.
Tra l'altro il 735 registra sì su BR, ma con formato proprietario Panasonic.
Per il file pova ad aprirlo con VLC che è abbastanza di bocca buona e potrebbe aprirtelo anche senza estensione. Altra alternativa è cambiare l'estensione (a .avi o .ts o .m2ts).
-
Guarda sono stato sfortunato e frettoloso, è da un anno che dovevo cambiare recorder dopo che il precedente Panasonic mi ha mollato nella parte ottica (non ti dico quanto mi hanno chiesto per il cambio)
Sono stato chiaro con "l'essere" chiedendo se registrava su tutto, e mi ha confermato, purtroppo dovevo prima fare una ricerca in rete e prendere info utili.
Per quanto riguarda il file ho fatto un riavvio del pc e tutto funziona, grazie ciao
Paolo
-
Vorrei solo precisate che è il 535 che non registra i DVD (il 735 lo fa). Dalla mio commento non era molto chiaro.
Scusa l'invadenza, ma non è che hai modo di rispondere alla domande che ho fatto in http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...2#post4053522?
Grazie
-
Se intendi la programmazione non la faccio mai in automatico, ma preferisco impostare a mano. Non ho fatto nessun esperimento anche perchè il tempo è quello che è, tra l'altro non ho mai approfondito la cosa, purtroppo con questo rottame ne ho già perso troppo !
Ciao grazie!
Paolo
-
A beneficio di coloro che volessero acquistare il prodotto mi sento di dare alcune informazioni dopo averlo testato in diverse funzioni (ancora non tutte) per l'intero week-end:
1) Il prezzo più basso che ho trovato sul web è di 518 euro, ma il sito non aveva pezzi disponibili, quindi ho trovato su ebay un rivenditore che me lo ha fornito a 530 spedizione compresa.
2) L'ingresso SCART fa il suo dovere, ovvero per tutti coloro che avessero SKY o dovessero travasare le VHS su DVD nessun problema di protezione, in registrazione continua funziona alla perfezione, ho copiato diverse registrazioni del MYSKY prima su HDD e poi mi sono fatto i DVD e tutto è andato liscio. Chiaramente non vi aspettate la qualità FULL HD, ma vi assicuro che il risultato finale è più che soddisfacente.
3) Purtroppo non legge i divx. Ho provato con diversi file e chiaramente mi ha aperto solo quelli codificati in XVID. Stasera proverò
con il sistema FourCC Changer, ovvero editando manualmente la codifica da DIVX a XVID, e vediamo se li mangia.....
4) Riconosce tranquillamente HDD esterni e chiavette, un po lento nel caricare (un HDD da 320 GB è stato operativo in circa 7 minuti) non è possibile masterizzare o copiare nell'HDD Panasonic i file provenienti da un HDD generico, ma solo visualizzare i file
5) Registra due programmi contemporaneamente e masterizza i DVD (non ho ancora provato i Blu Ray) ad alta velocità impiegando circa 15 minuti (finalizzazione compresa) per un DVD pieno.
6) In pratica un HDD esterno in scrittura può essere utilizzato soltanto formattandolo direttamente sul Panasonic e che abbia dimensioni comprese fra i 160 GB e i 3 TB. Questa operazione però rende inutilizzabile l'HDD altrove. Sta di fatto che questo ci consente di poter estendere a nostro piacimento le ore di registrazione (basti pensare che già con i 250 GB integrati si registrano fino a 53 h in alta qualità)
7) Esiste la funzione HOLD, che per chi, come me, ha in casa bambini pestiferi è FONDAMENTALE. In pratica da telecomando si bloccano sia i tasti presenti sul recorder che quelli sul telecomando stesso.
Stasera lo sottoporrò ad ulteriori test e vi terrò aggiornato. Per ora posso dire che si tratta di una macchina mostruosa che vale i soldi spesi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tonynomultimediale
3) Purtroppo non legge i divx. Ho provato con diversi file e chiaramente mi ha aperto solo quelli codificati in XVID. Stasera proverò
con il sistema FourCC Changer, ovvero editando manualmente la codifica da DIVX a XVID, e vediamo se li mangia.....
I test di questa sera erano innanzitutto incentrati a fargli digerire i DIVX prendendolo in giro. E' stata più dura di quello che pensassi ma alla fine con due click e pochi secondi di attesa ho raggiunto il risultato. Innanzitutto bisogna armarsi di due programmi, uno che serve per editare il FourCC e l'altro che andrà ad editare l'User Data.
In prima battuta speravo bastasse utilizzare Visual AVI FourCC Changer editando semplicemente il FourCC da DIVX/DX50 a XVID, ma il Panasonic dopo averlo masticato (ovvero non esce subito la scritta "impossibile riprodurre" ma inizia a caricare...) lo sputa dopo alcuni secondi di quadro nero, facendo comparire l'immancabile scritta "impossibile riprodurre questo file ecc.".
Non mi sono perso d'animo e ho scaricato MPEG4 modifier, con il quale ho aperto il file precedentemente lavorato con Visual AVI e sono andato a modificargli l'user data inserendo la scritta "Xvid" al posto di "DivX503b830p", un click su save, rinomino il file ed è pronto per andare nella chiavetta e quindi nel Panasonic.
A quel punto il Panasonic ha masticato ed ha mangiato di gusto, facendo partire magicamente il play di un DIVX :D:D
Una volta scaricati i due programmini di pochi kb ci vogliono all'incirca 20 secondi per effettuare le due operazioni. Quindi se avete collezioni di divx da vedere sul vostro nuovo recorder, è assolutamente fattibile con pochissimo sforzo.
Stasera poi ho testato il DLNA facendo connettere il PC con il recorder attraverso POWER DVD 13 ULTRA (preso a "buon mercato" sulla rete). Ebbene niente di più strabiliante, l'intera cartella video del mio pc prontamente riproducibile sul televisore con un click. Chiaramente essendo in streaming ci vuole una buona connessione, altrimenti i video iniziano a scattare. Allo stesso tempo i file salvati all'interno dell'HDD Panasonic sono visibili sul PC, ma a dire il vero non sono riuscito a scaricarlo pur essendoci la voce download. Domani farò ulteriori test.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tonynomultimediale
Stasera poi ho testato il DLNA facendo connettere il PC con il recorder attraverso POWER DVD 13 ULTRA (preso a "buon mercato" sulla rete).
..........[CUT]
Gran lavoro, e grazie per per condividere le espererienze. Alla fine credo il tuo risulterà un manuale dell'utente smart (cioè intelligente) del BWT735.
Una curiosità sul DLNA: cosa vedi lato PC delle registrazioni fatte e soprattutto di quelle in corso?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Gran lavoro, e grazie per per condividere le espererienze. Alla fine credo il tuo risulterà un manuale dell'utente smart (cioè intelligente) del BWT735.
Una curiosità sul DLNA: cosa vedi lato PC delle registrazioni fatte e soprattutto di quelle in corso?
No ma quale grazie, ci mancherebbe altro, è lo scopo del forum quello di prendere le informazioni e di condividere con gli altri utenti le proprie conoscenze. Ad esempio ho appreso da questo forum il discorso del FourCC che non conoscevo, e alla fine approfondendo l'argomento su internet sono riuscito a trovare un sistema per convertire in pochi secondi un DIVX in XVID, e credo che la cosa possa rivelarsi utile non solo ai possessori del 735 ma anche ad altri che hanno lo stesso problema con altri player/recorder.
Mi rendo conto che la guida che ho fatto non è fruibile da chi ha poca dimestichezza con il PC (addirittura il Visual Avi è completamente in tedesco, ma per intuito ci si arriva facilmente), e mi riprometto di fare qualcosa di più dettagliato e raffigurato appena avrò un po di tempo nel week-end.
Per rispondere alla tua domanda, una volta effettuato il collegamento con il Panasonic si accede ad una serie di cartelle fra le quali troviamo quella contenente i programmi registrati. Non avevo in corso alcuna registrazione quindi non saprei risponderti in merito, ma, riassumendo quello che ho fatto, sono riuscito a condividere un'intera cartella di video del PC mandandone alcuni in play attraverso il telecomando del Panasonic, e viceversa ho visualizzato sul PC la registrazione presente sull' HDD del Panasonic non riuscendo però a fare il download del file.
Stasera nuovi test e vi terrò aggiornati sui risultati.
-
Leggevo da qualche altra parte ....
Ma e' vero che non supporta la LCN (la numerazion di canali per cui, ad esempio RAI SPORT è sul ch57 in tutta Italia) e la GUIDE estesa Rovi (cioè che sulla guida programmi per RAI 1 appare la programmazione settimanale)?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Leggevo da qualche altra parte ....
Ma e' vero che non supporta la LCN (la numerazion di canali per cui, ad esempio RAI SPORT è sul ch57 in tutta Italia) e la GUIDE estesa Rovi (cioè che sulla guida programmi per RAI 1 appare la programmazione settimanale)?
Allora ti rispondo su questo e ti dico che la numerazione è quella che troviamo tradizionalmente sui normali televisori italiani, mentre per quanto riguarda la programmazione settimanale ho notato che per alcuni canali è estesa oltre le 24 ore, per altri canali (fra i quali la Rai) si ferma alle 24 ore, anche se in realtà ti dice di cliccare sul tasto ì per ottenere le informazioni sulla programmazione dei giorni successivi, ma il caricamento delle informazioni rimane senza alcun risultato. A oggi ti dico che la programmazione è quella giornaliera, se dovesse venir fuori qualcosa ti farò sapere.
-
Grazie per la risposta,
Ottimo che LCN funzioni.
Sulla guida, il supporto Panasonic da me interpellato asserisce che il registratore supporta la guida 'estesa' Rovi e mi sembra confermato dalla lettura di alcuni forum in francese.
Ti dovrebbe avere chiesto durante lo start up il tuo codice postale. C'è un canale del digitale terrestre che trasmette appunto questi dati (si chiama appunto Rovi, ch856), la cui ricezione è necessaria. Il mio TV Panasonic (che la supporta) si accende ogbni tanto per aggiornarla.
In alternativa, è possibile accedre via internet tramite un'applicazione del VIERA Connect che si chiama ROVI. Penso che da lì debba essere possibile programmare una registrazione.
-
In questi giorni dopo aver effettuato nuovi test vi aggiorno sui risultati:
1) Attraverso Power DVD 13 ultra i programmi registrati su HDD Panasonic si possono tranquillamente scaricare sul computer e basta rinominarli con una qualsiasi estensione finale tipo AVI, MP4 ecc. per poterli immediatamente visualizzare nella stessa qualità con la quale sono stati registrati, compresi i programmi registrati in FULL HD!!!
I download sono lunghi, a meno che non abbiate una ottima ADSL con fibra o a 20 mega (non è il mio caso), considerato che 1 minuto registrato in qualità massima è di circa 71,5 MB, mentre per un video registrato in FULL HD siamo sui 76 MB al minuto
2) Dopo aver creato un account sul sito della Panasonic è possibile registrare a distanza utilizzando un computer, ma non sono riuscito a far funzionare in alcun modo DIGA PLAYER su Android, ovvero l'applicazione che dovrebbe consentirmi di registrare e visualizzare i file presenti nel recorder anche sullo smartphone. sto cercando di capire cosa non va, ma al momento non trovo una soluzione.
3) L'applicazione ROVI è presente nello store DIGA, ho provato a farla partire ma mi da un errore, mentre fra i miei canali non c'è nulla al nr.856. Approfondirò la cosa.
4) Ulteriore prova effettuata con diversi DIVX anche datati che diventano XVID in pochi secondi con il metodo che ho illustrato sopra (sto preparando una guida dettagliata perché credo che possa risultare utile non solo ai possessori del 735) e vengono tranquillamente letti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tonynomultimediale
In questi giorni dopo aver effettuato nuovi test vi aggiorno sui risultati:
1) I download sono lunghi, a meno che non abbiate una ottima ADSL con fibra o a 20 mega (non è il mio caso), considerato che 1 minuto registrato in qualità massima è di circa 71,5 MB, mentre per un video registrato in FULL HD siamo sui 76 MB al minuto..........[CUT]
Alcuni commenti:
Come connetti il PC al registratore? La velocità di trasferimento dipende da quello e non dalla connessione ad internet.
Strano che l'applicazioni Rovi non funzioni. Le altre funzionano? Sono in Italiano?
Non sono sicuro che il canale Rovi sia ch 856 in tutta Italia, nè che sia ricevibile nella tua area. Nota che l'applicazione 'Internet' e quella che dovrebbe esistere nel registratore sono due cose diverse, indipendenti.
Ciao
-
Ciao volevo dei chiarimenti in riferimento al quesito 4 infatti ho notato proprio questa cosa i files video di un hdd usb generico sull'hard disk interno non li copia, sulla guida c'è scritto che bisogna usare usb hdd convalidato e per informazioni ti da il link della panasonic ma onestamente non ho trovato delle spiegazioni in merito, volevo sapere che usb hdd bisognerebbe usare per essere compatibile con dvd recorder.