Mi hai convinto vada per lo Yamaha 2020. Hai visto i cavi RCA che ho preso? G&BL HSAT 70 CAVO INTERCONNESSIONE ANALOGICO RCA (70CM). Ne ho presi 6.
Domani chiamo Lirycs e vediamo se riesco a prenderlo in settimana.
Visualizzazione Stampabile
Mah! Io non ho mai valutato a "peso" un qualsivoglia apparato tecnologico. Posso anche sbagliarmi ma presupporre che alla prova d'ascolto 5 kg facciano la differenza.........
E' evidente che sulla carta il divario c'è, ma credo che l'utente finale , piccola parentesi: (chi si affida ad apparecchi di questa fascia di prezzo, me compreso, non si può definire un audiofilo) non riesca a coglie quell'eventuale differenza in termini di prestazioni. Se poi parliamo di Arcam, Mchinthosh (tanto per citarne due) beh!...........
Infatti non è affatto detto che all'ascolto le differenze siano così significative (dipende poi in abbinamento a quali diffusori ed in quale ambiente ovviamente)...mentre invece potrebbe essere indicativo di una sezione di alimentazione più "sostanziosa"...specie considerato poi che parliamo dello stesso produttore.
Perfetto. Quindi?
Dal tuo ultimo intervento sembrava quasi che io sostenessi che la differenza di peso si traducesse sempre in una differenza effettiva alla prova d'ascolto...evidentemente il tuo era un discorso generale.
Nessun problema e torniamo pure IT.
Mi viene spontanea una domanda conoscendo gli Yamaha delle serie precedenti,come si comportano gli Aventage con le Klipsch?Perchè se sono cambiati ok,altrimenti con le Klipsch un ascolto lo farei....
Infatti...Essendo un ampli dalla timbrica fredda e briosa non lo accoppierei con dei diffusori con sensibilità superiori a 90 db
Anche questo è un problema che mi sono posto e, non capendoci un cavolo, non ho trovato una soluzione. Gli esperti siete voi. Se non và bene consigliatemene un altro paritetico.
Io con l'Onkyo non mi sono trovato male ma le mie orecchie non sono, certo, allenate come le vostre.
Considera che avevi un 609 e tutto si può dire di questo sinto ma non che sia stato un prodotto acusticamente buono. I vari 818 e 1010, sono di ben altro spessore, ma se proprio non digerisci Onkyo, credo che Denon possa essere un'altra scelta azzeccata.
Per tagliare la testa al toro ho chiamato Lyrics. Così per chiedere informazioni. E mi ha sconsigliato lo Yamaha con le Klipsch perchè è 6 OM, spero si scriva così, mi ha consigliato l'onkyo 818.
Gli ho detto di avere l'Oppo e mi ha risposto che non ci sono problemi per i collegamenti.
Voi che dite?
Costando anche meno penso che il consiglio sia reale e non per il guadagno.
Mi sembra sia la conferma di quanto di avevo detto, anche se l'impendenza di 6 ohm è solo uno degli elementi che posso pregiudicare, in qualche modo, l'accoppiata yamaha/klipsh. Vai sereno con l'818!
Non sapevo, neanche, scriverlo OHM figurati capirne i problemi che potessero dare.
L'importante è che siamo arrivati ad una conclusione.
Visto che costa meno lo dovrei riuscire a prendere prima di 15 giorni.
Voglio rassicurarti ulteriormente. Negli ultimi 3 anni sono passato da un 808 ad un 809 che attualemnte possiedo con molta soddisfazione ed è installato nella mia "stanza giochi":D. Nella stanza principale mi sono alternato con onkyo tx nr906 per passare al tx nr3009 e 5009. Non ho mai avuto alcun problema sia esso riferito all'affidabilità del prodotto, sia esso riferito alla bontà del suono. Vedrai che l'818 è un oggetto che saprà regalarti imolte soddisfazioni.
se vuoi sfruttare le uscite analogiche dell'oppo,allora l'onkyo 818 non va bene e nemmeno il 1010 perché non ha gli ingressi multichannel 7.1.Se poi non te ne frega nulla allora è un discorso,se è si allora valuta anche i Marantz e i Cambridge.
Scusate se mi permetto...lascia perdere il collegmento analogico. Vai direttamente con hdmi, straconsigliato.