Ho postato semplicemente una lista di quelle che hanno ricevuto i maggiori consensi da what hi-fi. Potrebbe anche darsi che le recensioni siano poco attendibili.
Visualizzazione Stampabile
Ed infatti vi sono infinitamente grato per avermi evitato un errore che poteva costarmi caro. ;)
Non faccio il difficile infatti avendo partecipato a tutta la discussione avrai letto che una piccola prova d'ascolto l'ho fatta, segno che ho capito che il diffusore va ascoltato: che bisogno c'è di continuare a dirlo?:confused:
Scusa ma quando si organizza una prova d'ascolto è il negoziante a decidere che diffusori farti ascoltare? Perchè se è così allora vi chiedo scusa perchè ho frainteso tutto il discorso fatto in precendenza.:muro:
No assolutamente!
Il cliente sei tu e se tu a scegliere come spendere i soldi!
Al limite il venditore può proporre o suggerire,ma attenzione a quelli disonesti che non mancano mai!
Se al tuo orecchio il suono può presentarsi :freddo,secco,morbido ecc ecc fidati solo del tuo udito che è diverso da tutti!!!
Non ti dimenticare di portare il tuo CD di riferimento!!! guai ad ascoltare musica che non conosci!!!!
Mio suggerimento : portati 2 CD completamente diversi tra loro !!!!
E ora alza i tacchi :ops: :D
Occhio però che se poi il negoziante si accorge che te ascolti solo per poi ordinare su internet x i fatti tuoi...anzi accordati per poi eventualmente cambiare nel giro di pochi gg ciò che hai comprato da lui...ascolta attentamente poche tracce che conosci bene e gira x la stanza, trovando il punto migliore/peggiore d'ascolto (freq. basse).
Tyler,
questo forum organizza un contest proprio per te, tra Roma, Bologna, ecc... "Shoot-out diffusori book-shelf 2013" ... direi che capita a pennello!!!!
:D
Ragazzi, buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum e spero di star scrivendo nello spazio consono.
Un anno fa ho acquistato il seguente impianto dopo numerosi ascolti in negozio:
Dynaudio 2/7
Rotel RA-10
Denon 520 AE
Cavi d'argento e rame
Mi sono innamorato subito della neutralità e del bilanciamento delle Dyanudio, quindi decisi di acquistarle.
Purtroppo dopo un po' di ascolti ho iniziato a lamentare un certo affaticamento legato agli alti troppo freddi e pungenti, molto strano per dei tweeter in seta e per le caratteristiche di morbidezza con cui le descrivono unanimemente.
L'ascolto avviene a distanza di due metri dalle casse, la stanza è abbastanza ben isolata (letto, divano, libri...) ma comunque le caratteristiche della stanza non dovrebbero influire sulla freddezza degli alti.
Quello che mi affatica e mi disturba nell'ascolto sono gli alti pungenti e poco morbidi che avverto su strumenti come violini nella classica, trombe acute nel jazz, piatti e charleston; assumono una caratteristica con una screziatura metallica e poco naturale, poco rotonda.
Un'altra cosa molto fastidiosa è che il fruscio fisiologico di album un po' datati (cd praticamente nuovi e originali) quali per esempio Koln Concert o Goldberg Variation di Gould su Sony risulta tagliente e un po' sibilante, compromettendo parzialmente il piacere di ascolto.
Non so quale possa essere la fonte di queste problematiche, ma posso comunque dire che le casse per il resto suonano molto bene, scena e dinamicità eccellenti soprattutto a volume un po' sostenuto, ma gli alti un po' sibilanti che qualche volta producono mi disturbano.
Spero possiate aiutarmi,
nel frattempo vi ringrazio e vi saluto!
a naso, considerato il tuo impianto, bisognerebbe capire la distanza delle casse dal muro e sopratutto i cavi che stai usando.
3d interessnte x te : http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...ynaudio-dm-2-7 ; penso i cavi d'argento diano secchezza e brillantezza, prova cavi autocostruiti quadripolari da 2,5 mmq; credo il Denon sia sottodimensionato e un pò metallico sulle alte: prova Nad 326 o Marantz equivalenti , che forse son + arrontondati sulle alte...però non ho capito se l'amp è Denon o Rotel...