Per DVD-Audio e Blu-ray prova il DVD audio Extractor, e' ottimo ma non e' freeware, per i SACD a meno di casi particolari (vedi la vecchia PS3) devi andare di ripping "analogico" come per i vinili.
Visualizzazione Stampabile
Per DVD-Audio e Blu-ray prova il DVD audio Extractor, e' ottimo ma non e' freeware, per i SACD a meno di casi particolari (vedi la vecchia PS3) devi andare di ripping "analogico" come per i vinili.
A proposito di flac. Ho rippato tutti i miei cd con EAC; con un primo passaggio ho esportato il file in wav e, utilizzando l'opzione comprimi wav, ho zippato i file in flac. E fin qui tutto bene. Mediamente ogni brano in flac ha un flusso di circa 800kbit. Mi sono pero' accorto che il flusso di un brano lasciato in wav e' quasi doppio !! E' normale ? Perche' se e' vero che il file flac una volta scompattato ha le stesse informazioni del file wav allora dovrei avere una quantita' di dati uguale o molto simile tra i due file. Quando vedo pero' che un file flac ha un bit rate di 800kbit e un wav (non lo stesso brano pero') ha un bit rate di 1400kbit mi viene da pensare.....
Va bene così. Gli algoritmi di compressione riducono il bitrate del 50 - 60% rispetto al wave ma poi, in riproduzione, il file viene decompresso in tempo reale fornendo in uscita un PCM con bitrate pari a quello d'origine.
Ciao, Enzo
Perfetto, grazie !
Perfetto! Ma dipende il nostro Oppo ha le stesse capacità computazionali in tempo reale di spacchettare il Flac che ha un PC? Non credo ecco perchè ho estratto dai CD il wav e ascolto quello magari la copia di sicurezza su altro HDD la faccio in Flac così l'Oppo vede anche i metadati e al bisogno posso ritornare dal Flac al wav senza perdite.
Ciao
come posso decomprimere i flac nuovamente in Wave su EAC?
La qualità del file wave che si ottiene sarà identica a quella del wave originario presente sul supporto cd audio?
Grazie.
Per convertire è meglio Xrecode II è gratis ed è ottimo provato con CD con cui sentivo differenze tra FLAC e WAV e queste sono diventati quasi indistinguibili sempre mandandoli in Play con Oppo con PC non ho fatto la prova ma sicuramente è altra cosa e non dovrebbero esserci differenze.
Si ma se usi un PC e non un media player io userei i Flac
Ciao
Puoi usare l'ottimo programma free foobar2000, oltre ad essere un player molto semplice, fa tutte le conversioni di questo tipo. Non ti preoccupare della qualità, puoi fare tutte le conversioni che vuoi avanti/indietro, finchè usi formati lossless a controllo di errore come il FLAC, non perderai mai nulla.
Una precisazione: sul CD non c'è il formato WAV, che è solo un modo di rappresentare file audio tipico di Windows e non è neanche detto che sia non compresso (il WAV supporta vari formati, e alcuni anche lossy), il CD ha solo una serie di settori in PCM lineare 44.1/16 bit, più un indice di tracce non c'è il concetto di "files", i CD audio vengono rappresentati come se contenessero un file per traccia (es. .CDA in Windows) ma è solo una rappresentazione che fa il sistema operativo del computer per darti un'idea di cosa c'è dentro il CD, non ci sono *veramente* dei files, infatti per copiare un CD non puoi semplicemente fare drag&drop dalla finestra del cd a quella dell'hard disk, devi usare un programma di rip apposito, che è in grado di riconoscere la struttura grezza di indice e settori del CD audio, e convertirli in files usabili, ad esempio in formato .WAV ma non necessariamente (su Mac, in genere, si usa .AIFF)
"Auto" converte con lo stesso formato del file d'ingresso, per cui dovrebbe andare bene per la maggior parte dei casi.
Ovviamente aumentare la profondità di bit non porta nessun vantaggio, se i dati non ci sono nell'originale. In genere può essere utile invece ridurla, ad esempio se vuoi convertire in formato CD dei file importati da DVD-Audio oppure download in 24 bit.
Bene, ho scompattato per prova due album, Franco Battiato e Marillion (che è un album senza pause tra una traccia e l'altra).
All'ascolto ho avuto l'impressione che il Wav al contrario del Flac avesse un volume più basso costringendomi ad alzare leggermente il volume rispetto all'abitudine.
Nel complesso, a pelle, ho avuto l'impressione di un suono più "piacevole" con il Wav anche se ne ho raccolto un aspetto negativo all'ascolto. Ossia, tra una traccia e l'altra, il DAC effettua Clik Clak, quindi interrompe per qualche piccolo istante la lettura per poi riprenderla sulla traccia Wav successiva. Probabilmente è un difetto o problema del DAC perchè il Popcorn mi legge le tracce consecutivamente. Voglio dire, legge consecutivamente la cartella con le tracce Wav, ma probabilmente invia un segnale al DAC che interrompe brevissimamente tra l'una e la successiva traccia audio Wav facendogli produrre quel fastidioso Clik Clak.
Appena avrò tempo proverò a scompattare una cartella di Flac in un unica traccia WAV e verificherò.
Altro piccolo dubbio, ora che invece di un flie Flac faccio suonare una traccia Wav, la stessa, subisce dei problemi ad attraversare il cavo coassiale tra il Popcorn ed il DAC oppure trattandosi di una diversa caratteristica sonora sarebbe preferibile il doppio cavo RCA L-R?
Saluti.
Il problema che riscontri passando da una traccia all'altra potrebbe essere dovuto al fatto che il popcorn esce a frequenza fissa (es 48 kHz) indipendentemente dalla frequenza di campionamento del file (es. 44.1 kHz). A me, quando usavo le stazioni multimediali, faceva questo effetto.
Ciao, Enzo
non vi è rimedio? Quel fastidioso clik clak non me lo faceva, ad esempio, il DAC Cambridge... ah, ma forse solo per il fatto che anche con il Cambridge ascoltavo eslusivamente i Flac...
Ho provato ad ottenere un unica traccia da un album Wav con EAC, niente da fare, per le conversioni accetta esclusivamente il cd, non posso importare una cartella con le Tracce Wav.
Forse è possibile ottenerlo utilizzando esclusivamente Foobar, sapete come? Grazie e buona giornata.
Io avevo provato un po' di stazioni multimediali senza trovare rimedio. Poi, con il Nuforce msr-1 (che, in pratica è un PC con uscita S/Pdif) si era risolto tutto. Anche con il MSB UMT non fa rumori tra una traccia e l'altra (e ci mancherebbe altro). Va bene anche un PC qualunque con uscita USB. Nel mio caso, altre soluzioni non ne avevo trovate.
Ciao, Enzo
ultima spiaggia. come posso creare un unico Wav da un intero album senza dover passare dal supporto cd audio su EAC?
Ho provato con foobar2000 e con xrecode ma non ho ancora trovato la soluzione.