Visualizzazione Stampabile
-
A me in 2d é piaciuto tantissimo, il reality creation se non si esagera tira fuori/enfatizza bene il dettaglio e anche di fianco al sony4k non sfigurava, il contrasto era ottimo, i colori (forse un pelo sovrasaturi) bellissimi, insomma un'immagine bella tridimensionale e dettagliata, con Avengers era bella pulita, il disco é fatto molto bene...per me non si puó non tenerlo in considerazione nella scelta di un vpr!
-
per Campa2
Cerchiamo di ricapitolare, Acal fa questa domanda:
Citazione:
Originariamente scritto da
ACAL
Questo Sony HW50 è stato in bella mostra al TAV, nessuno esprime qualche giudizio?
Tu, subito dopo, rispondi:
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
io l ho visto....sia in 2d che 3d ...diciamo che mi ha fatto passare voglia di comprare un sony
Mi sembra una sequenza di domanda e risposta molto chiara, senza possibilità di equivoci.
Ora Gianluca ti ha chiarito che il Sony 50, nell'unico stand in cui era esposto (quello Sony nell'ambito V-Experience) non è mai stato fatto funzionare in 3D (mi sembra di ricordare che, anche volendo, non ci fossero neanche degli occhialini in giro).
Pertanto sorge spontanea la domanda, come hai fatto a sparare a zero su un prodotto senza neanche averlo visto in funzione (quanto meno in 3D)? Cosa che non ha nulla a che fare con l'esperienza.
Inoltre prosegui con questa frase:
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
forse alla sony potevano impegnarsi un po di piu...c'erano tutti i peggiori film convertiti 3d in circolazione
In circolazione dove? Allo stand Sony citato prima o in qualche altro stand di qualche altro marchio? Dovresti rispondere a questa semplice domanda, anche perchè non è bello lanciare accuse che si rivelano essere senza alcuna base.
Pertanto dovresti, veramente, dire dove hai visto questo 3D con tutti i difetti che hai lamentato, nota che non sto dicendo che questi difetti non ci fossero, ma chiedo solo "dove?".
Ciao
-
Scusa Nordata....io sono stato sollecitato e ho ricostruito l'intera vicenda con dovizia di particolari mi sembra. Vi dico che l'ho visto andare in 3d, era il primo giorno, giovedi. adesso andare avanti a dire l'ho visto, no non l'hai visto non mi sembra abbia molto senso....quindi io mi fermo.
I film convertiti erano dentro nel disco "preparato" da Sony. Capito?
L'ho visto nella saletta piccola davanti allo stand epson con di fianco la saletta del jvc, e un signore dai capelli bianchi gentilissimo ha tirato fuori quel disco che teneva in borsa perchè sapeva che faceva pena probabilmente, e per farmi un favore lo ha messo su....ma più che un favore mi ha fatto prendere un colpo...e comunque certo non ha fatto un favore al proiettore.....anche Onsla ha visto questa demo....ne abbiamo parlato.
-
Ho avuto anch’io l’opportunità di vedere il 50 in azione al TAV, è con rammarico confermo che l’immagine restituita in 2D, con il Film The Avengers era al quanto discutibile: pessimo dettaglio, contrasto percepito veramente basso, colori slavati, non potevo pensare che l’immagine fosse peggiore rispetto a quella del modello precedente. A questo punto ho cercato di capire cosa non andasse, notando quasi immediatamente che il Display ed il led blu del player o di quello che fosse, irradiava lo schermo alzando così la luminosità del nero con predominante blu, coprendo il suddetto apparecchio il nero è migliorato notevolmente e chiaramente la predominante blu è sparita. Successivamente ho chiesto all’addetto “capelli bianchi” se gentilmente poteva entrare nel menù, li ho capito il motivo del pessimo dettaglio, il reality creation era disinserito e il dettaglio “sharpness” era impostato a zero, una volta abilitato il reality creation e portato il dettaglio a +13 le cose sono drasticamente cambiate e il dettaglio è aumentato. Oltre a questo, vedendo che tutti i livelli fossero out of the box, ho pensato che il 50 non fosse stato calibrato. Stessa cosa per quanto riguarda l’immagine restituita dal JVC che sembrava al quanto lontana rispetto a quella dell'RS15 in mio possesso. Per il 1000 nulla da eccepire con le immagini 4k, mentre con quelle relative ai vari spezzoni dei trailer di The Dark Knight Rises e skyfall, le immagini erano totalmente affogate, prive di dettaglio e con colori troppo saturi. Per finire secondo me il 50 potrebbe avere grosse potenzialità, resta da vederlo perfettamente calibrato, l’unica pecca è che i Sony in modalità 24p senza l’ausilio del Motionflow restituiscono una scattosita molto evidente.
-
Anche quando l'ho visto io ,sabato, era con tutti i valori out of the box e nitidezza a 0.
Abbiamo attivato il reality e come hai ben detto le cose sono cambiate e non di poco! Quando l'ho visto io l'ho trovato molto in forma come contrasto e tridimensionalità, evidentemente aveva sistemato il display che illuminava lo schermo...
Con me c'era un altro utente che ha un jvc x3 e ha constatava che come livello del nero e contrasto lo trovava simile al suo vpr, sensibilmente migliorato in confronto al sony 30.
Concordo con te Paolino che sony senza MF inserito sdoppiava in maniera abbastanza evidente col 24p, solo che con MF ,anche se su Low, fluidificava già troppo...e lo vedevamo bene tutti....
Tra sony e jvc SENZA MF meglio jvc dove non si sentiva l'esigenza dell'interpolazione, anche Gotama che era con me concordava, evidentemente Jvc fa già un buon lavoro a monte col 24p e non ha bisogno di altri ausili (anche se io col mio pana e FI su low ci vado a nozze e non sono infastidito dagli incubi dell'effetto ripresa video ;))
Ad oggi mintroverei in difficoltà...il sony mi é piaciuto molto ma senza MF.....e con MF....:rolleyes:
Ps. Epson tw9000, alla fine della dimostrazione di A.Manuti ho chiesto come fosse impostato il MF in quanto la cadenza cinematografica c'era tutta ma senza le classiche sbavature del 24p, o meglio, diciamo come ammorbidite...sfocava quando doveva sfocare ecc....era su Low, l'ho apprezzata tantissimo, appunto tipo il mio panasonic, una volta che la imposti te la dimentichi e non la tocchi piú, una sorta di modalità fantasma.
Tra jvc "liscio" e epson/panasonic con FI low, molto meglio gli ultimi due...e questo, per me, conta tantissimo sulla scelta del vpr...
Ps2. Epson ha ancora l'ottica completamente aperta, coi soliti rischi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
io l ho visto....sia in 2d che 3d ...
... mi e' sembrato molto scadente....sgranato...con rumore video...un po scattoso....ma forse era un problema di sorgente scadente...nel 3d era cosi scadente ....[CUT]
Due sono le cose campa2: quel giorno che eri al TAV non eri molto in te e hai creduto di vedere cose che non esistono. Oppure sei un troll che - per qualche oscuro motivo - ha qualche interesse nel dire che un certo marchio va male. Credo che non ci metteremo molto a scoprirlo.
Per la cronaca il Sony 50 non poteva andare in 3D poiché nel nostro stand NON avevamo un lettore Blu-ray 3D.
Quindi, anche volendo...
Emidio
-
Aggiungo anche che la piccola saletta (16 metri quadrati con schermo da 3 metri di base e ne riempivamo 2,80 metri), benché protetta da una tenda pesante, lasciava comunque passare un po' di luce da fuori. Quindi vi inviterei a sospendere i giudizi sul livello del nero assoluto.
Aggiungo che, secondo la mia opinione, il 50 segna un sostanzioso passo in avanti rispetto al 30, sia sull'efficienza luminosa (ad occhio saranno 1.200 lumen dopo la calibrazione) sia sulla qualità dell'obiettivo che il dettaglio. E poi il Reality Creation "spacca"!
Emidio
-
Interessante questa nuova uscita di casa Sony, mi sembra di capire che non è affatto male, cambiamenti rispetto il 30 aumento di luminosità e contrasto? Inoltre non so se è già stato detto il trasmettitore 3d presenta il solito vincolo di posizionamento che aveva il 30?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
Sul 3d è stata la delusione piu grande perchè a seguito della mia esplicita richiesta il signore con i capelli bianchi della Sony mi ha addirittura rincorso nella fiera per dirmi tra dieci minuti metto una demo 3d.... forse alla sony potevano impegnarsi un po di piu...c'erano tutti i peggiori film convertiti 3d in circolazione (harry Potter etc.) tutto sgranato e con rumore video evidentissimo....
Mi permetto di chiarire un po' di cose:
1. Come ti ho detto prima, il HW50 era la prima volta che si vedeva in pubblico in Italia (addirittura in Europa) e per motivi di tempo/logistica (vedi taratura, ecc...) è stato deciso di dimostrarlo unicamente in 2D (così come per il 1000).
2. Su tua richiesta, il responsabile di Sony ha cercato di accontentarti, inserendo un disco demo in 3D, però si era dimenticato che il lettore Blu-ray collegato era un BDP-S390 che non è compatibile 3D, e quello che veniva proiettato era quindi un 2D convertito in 3D dal videoproiettore!!! Quindi NON stavi ASSOLUTAMENTE visionando il Full HD 3D del Blu-ray 3D.
3. Oltretutto la grana che vedevi è proprio insita in Harry Potter....e il proiettore non era assolutamente tarato per la visione in 3D...lo schermo utilizzato era a guadagno unitario (proprio perché pensato per vedere i proiettori unicamente in 2D)....quindi, considerando che si trattava oltretutto di una conversione 2D -> 3D... direi che è stato fatto un bel pastrocchio! :D Di questo ci scusiamo, ma è avvenuto tutto in buona fede per cercare di accontentare una tua richiesta! ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
a riprova di questo l'epson 9100 è stata una vera goduria....3d splendido pulito e contrastato, non dovrebbe esserci molta differenza tra i due ma sono stati presentati in maniera diversa.
Concordo pienamente! L'Epson 9100 è stato dimostrato (dal sottoscritto e da Emidio Frattaroli: ci alternavamo, quindi non so se hai seguito la mia presentazione o quella di Emidio) unicamente in 3D...con relativa specifica taratura, materiale in Blu-ray 3D (segnale test e clip tratta da Avengers 3D), nonché uno schermo Screenline con guadagno 2.8! (da qui il maggior contrasto che hai percepito, oltre ai miglioramenti apportati da Epson con il nuovo modello). Era una demo specifica per il 3D...quindi il tutto era ottimizzato per quel fine!
Mi auguro di aver chiarito il fraintendimento! ;)
Gianluca
-
Signor Frattaroli vada a leggere i miei interventi in cui partecipo con passione idee ed educazione a questo forum da 1 anno e mezzo. Ma quale troll?? Ripeto, ho avuto modo di parlare dal vivo con il moderatore Onsla, che ha visto la demo ed ha avuto le stesse mie impressioni. Non tarderà a confermare.
Del resto gli interventi successivi al mio hanno confermato tutto quello che ho detto. Il proiettore è stato presentato male....succede....capita.....questo non significa che il proiettore non abbia delle qualità, dico solo che in fiera il giorno che l'ho visto non si vedevano. infatti mi riprometto di valutarlo con calma in un negozio e se mi convincerà di procedere all'acquisto.
-
Si ho visto la tua demo....ottima e convincente....mi ha un po riappacificato col mondo proiettori.....succede di fare qualche errore nessuno vuole crocefiggere nessuno....ho solo scritto quello che ho visto sollecitato da un forumer. Incidente chiuso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Per il 1000 nulla da eccepire con le immagini 4k, mentre con quelle relative ai vari spezzoni dei trailer di The Dark Knight Rises e skyfall, le immagini erano totalmente affogate, prive di dettaglio e con colori troppo saturi. Per finire secondo me il 50 potrebbe avere grosse potenzialità, resta da vederlo perfettamente calibrato, l’unica pecca è che i Sony in modalità 24p senza l’ausilio del Motionflow restituiscono una scattosita molto evidente.
I trailer di TDKR e 007 Skyfall erano tratti dai DCP 4K cinematografici...quindi con specifiche pensate per il cinema...compreso gamma a 2.6. Nella conversione in H.264 (l'unico modo per darlo in pasto al PC) abbiamo apportato le dovute modifiche, ma ovviamente non potevamo ottimizzare il tutto...si tratta pur sempre di un'opera artistica soggetta a tutele varie e quindi non potevamo stravolgere il materiale e rischiare una denuncia (considerando che la proiezione era pubblica!). Ho fatto questa premessa per chiarire che sono quei trailer ad esser così (compresa la definizione che non era da "urlo"!), con tanto di basse luci affogate e colori molto saturi...la "colpa" non era del Sony 1000! E te ne sarai poi accorto con la clip 4K del ristorante cinese e con il nostro Timelaps in 4K.
Per quanto riguarda la "scattosità" 24p...se ti riferisci al 1000, c'è da dire che in 4K si raggiungevano in alcune sequenze anche i 120Mbps di encoding e il Digifast (l'HTPC che avevamo allo stand) oltre i 100Mbps si impuntava un po' (d'altronde non è una macchina pensata per il 4K, bensì per il Full HD).
Gianluca
-
@ tigerman3D
No il trasmettitore è built in.
-
Trasmettitore? Di cosa parli???
Gianluca
-
Mi riferisco al trasmettitore 3D incorporato nel vpr.