@ Sasa e Rosario:
Cosa non riesce a farvi piacere i jvc, vi riferite all'assenza di un FI di livello credo, o c'è altro?
Visualizzazione Stampabile
@ Sasa e Rosario:
Cosa non riesce a farvi piacere i jvc, vi riferite all'assenza di un FI di livello credo, o c'è altro?
Scaler deinterlacer pessimo, anche senza FI.
Ingombri importanti, incongrui rispetto alle dimensioni standard di una saletta Ht piccolina :boh:
Circa il modello più piccolo: poco dettaglio, e nero non straordinarissimo.
Prezzi: quello intermedio sarebbe anche un bel VPR, ma costa uno sproposito! :mbe:
walk on
sasadf
Per quel che mi riguarda è soprattutto altro , colori in primis e poi il look generale dell'immagine. E' più una sensazione che non saprei tradurre in termini più o meno tecnici , ma so per certo che non mi piace.
Il Sony (mi ricordo il VW90) ha una gran compattezza d'immagine e buona definizione , a differenza di quanto molti altri dicono. Bei colori e ottima intelligibilità delle basse luci. Non ha il contrasto nativo del JVC ma nel complesso lo preferisco di gran lunga.
Prendo atto che tu stesso dici che farti aprire gli occhi sia una perdita di tempo... Io mi sto solo impegnando in un difficile contraddittorio con chi non la pensa come me. Difficile solo perché l'interlocutore è molto sfuggente e invece che assumersi la responsabilità di quello che dice, evita il confronto e cambia discorso.
Non giocare. Tu hai detto una cosa ben precisa: hai detto MOLTO CHIARAMENTE che, escluso l'evento di Roma, "... mai uno shoot-out si è rivelato davvero utile per un confronto onesto. Non c'è da nessuna parte la frase "...tra quelli a cui io ho partecipato..."
Quindi, se permetti, non ti innervosire se ti chiedo un chiarimento. Chiarimento che ancora non è arrivato. Per darti un aiuto ti faccio una domanda diretta: Secondo te, gli shoot-out che ho organizzato, sono o non sono utili per un confronto onesto? E se non fossero utili, potresti spiegarmi - di grazia - il perché?
Non avevo dubbi che avresti fatto così. Sempre meglio glissare invece che rispondere nel merito quando non si hanno più argomenti a favore.
Sony è partita da alcune premesse ineccepibili. Tenterò di spiegartele con calma e con la massima semplicità a cui sono in grado di arrivare.
Per apprezzare un'immagine a risoluzione 4K, per una persona che abbia 10/10 di vista, è necessario che il rapporto tra base dello schermo e distanza tra schermo e occhi sia pressoché unitario. In altre parole, se la base dello schermo è di due metri, è inutile mettersi a 4 metri. In quel caso sarebbe inutile acquistare un proiettore 4K poiché un full HD sarebbe più che sufficiente.
La premessa di Sony è la seguente. Visto e considerato che la distanza di visione è mediamente attorno ai 4 metri, se dobbiamo produrre un proiettore a risoluzione 4K questo deve essere in grado di proiettare un'immagine grande, di almeno 3 metri di base. Siccome la tecnologia LED attualmente non consente di raggiungere un flusso luminoso adeguato a prezzi terreni, meglio ripiegare sulle tradizionali lampade a scarica.
Non solo: considerato il decadimento della lampada, è necessario produrre un proiettore che anche dopo 1000 ore di funzionamento possa garantire un flusso luminoso adeguato a riempire uno schermo da tre metri di base.
Ecco perché la scelta di una lampada tradizionale a scarica è vincente. Almeno per il momento.
Il prezzo tra sei mesi non crollerà. Vuoi scomettere? Certo, considerando la tua leggerezza nel cambiare senso alle parole, in caso di scommessa dovremmo concordare prima di tutto cosa intendi con precisione per "crollare". Sentiamo un po': in che percentuale il prezzo scenderà rispetto a quello attuale?
E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile. Bei colori ma flusso luminoso e dettaglio insufficienti. Embé? Che c'entra il passo falso del 200 con il 1000?
Ok. Io la penso diversamente. Visto che al momento gli acquirenti del 1000 li conosco quasi tutti, sarà semplicissimo verificare tra qualche mese se qualcuno di questi avrà perso il rispetto per sè stesso.
A me risulta che lo street price sia di 16.900 Euro. Non 15.000.
Sbagli ancora. Il 1000 ha un iris manuale davvero ottimo. Con la lampada in eco e l'iris chiuso al massimo, il flusso luminoso è compatibile anche con schermi da 2,4 metri di base. E anche meno. Anche percé un conto è il flusso luminoso dichiarato. Un'altro è quello misurato al netto delle impostazioni per una visione corretta.
Non è corretto quello che dici. Materiale nativo in 4K di qualità non solo esiste, ce n'è abbastanza per divertirsi un bel po'. Io ho più di 4 terabyte di materiale 4K nativo di qualità spaziale e ne ho davvero poco rispetto ad altre persone di mia conoscenza. Il problema è che - per il momento - è accessibile solo a pochissimi e quello "senza diritti" è in quantità trascurabile. Proprio per quest'ultimo motivo sono stato costretto a produrre quel cortometraggio in time lapse per il roadshow 4K dello scorso anno. Proprio perché non posso far vedere in giro il materiale 4K che ho a disposizione poiché i proprietari dei diritti non ci hanno dato il permesso di riprodurlo in pubblico.
Il costo della lampada l'ho appena chiesto. Pubblicherò questa informazione appena ne sarò in possesso. I proiettori LED sono una realtà solo per lumen molto contenuti. Quelli LED-laser esistono già - vedi Casio - ma non hanno una colorimetria compatibile con una visione HT di qualità. E infatti per il momento sono relegati al segmento business ed educational. Per quanto riguarda il CMS, è vero che ora non c'è. Ma presto ci sarà. E' quello che mi hanno detto a febbraio ad Amsterdam. E comunque, per la cronaca, con lampada nuova e spazio rec.709, le prestazioni sono eccezzionali! Alla peggio ho rilevato un delta E di 4. Ma le altre coordinate sono entro 2,5.
Chissà perché a me risulta che quelli che hanno acquistato il 1000 non hanno preso la decisione dopo aver letto le caratteristiche. Al contrario di quello che pensi, hanno deciso l'acquistato dopo averlo visto in funzione e in comparativa con altri prodotti...
Visto che per te è una perdita di tempo, credi sia meglio sospendere per un po' il tuo account.
Magari, quando ti tornerà la voglia di rispondere senza che per te sia una perdita di tempo, fammelo sapere via email.
Perché fino a che non mi avrai risposto, il tuo account rimarrà in stand-by.
Emidio
Premessa 1: Quasi ineccepibile: se non fosse che a leggere Andrea Manuti tutta questa fiacchezza delle Led è solo credenza popolare, perchè al netto il Vivitek :Perfido: i 3 metri li faceva in agilità: al riguardo mi suona male pure il tuo inciso "a prezzi terreni". Ma scusa: l'aggeggio costa 17000 mila Euro! Pure a mettere una sorgente LED ipercostosa, ammesso ci sia, credi che i potenziali acquirenti avrebbero tentennato?!? :eh:
Questo si riaggancia poi alla...
Premessa 2: e no, qua proprio non ci arrivo :eh: Se c'è un vantaggio delle lampade LED rispetto alle tradizionali a scarica è proprio la DURATA una scala di grandezza superiore :O Forse volevi intendere in confronto alla Lampada allo Xeno del 200? :wtf:
Se c'è un punto davvero debole del 1000 è proprio la lampada: tutto il resto è sicuramente al riparo da precoce obsolescenza, preservando senz'altro per un certo numero di stagioni l'entità dell'investimento affrontato: ma la lampada a scarica non se pò vede' dentro siffatto gioiello!! :mbe: :nonsifa:
Su questo lo strabismo tecnologico denunciato apertis verbis da Melvin io ce lo vedo tutto :rolleyes:
walk on
sasadf
Sul punto 2 penso che Emidio intendesse dire che serviva una lampada che assicurasse di poter coprire basi importanti anche dopo molte ore di funzionamento, in modo da non trovarsi un proiettore che, con lampada nuova, copre benissimo 3 metri di base ed anche qualcosa di più, ma che restituisce poi, con la naturale usura, un'immagine troppo spenta a causa del decadimento delle prestazioni della lampada stessa. In questo senso la scelta di una lampada da 330W dovrebbe assicurare un flusso luminoso più che adeguato, non solo per le prime ore di funzionamento. I LED qui non rilevano, insomma, proprio per quanto detto al punto 1.
Sasà, al Magister bastavano anche i 250 lumen del Sony 200. E su questa cosa io e lui abbiamo discusso tantissimo. Se io non ho almeno 40 candele sullo schermo, non mi siedo neanche. Negli ultimi anni ho visto installazioni con proiettori tirati per il collo che, con lampada vergine, arrivavano a stento a 25 candele su metro quadrato su schermi da tre metri di base. E dopo 500 ore le candele si avvicinavano più all 15 di candele che alle 20.
Come ha detto Onslaught, mi riferivo proprio a questo: la lampada del Sony è giustamente sovradimensionata. Così che si possa modulare il flusso luminoso nel tempo. Più la lampada invecchia, più scende il flusso luminoso. E allora si apre l'iris... Resta da capire cosa succederà allo spettro luminoso. Perché con la lampada vergine, i colori del Sony 1000 sono uno spettacolo della natura. Con la lampada "invecchiata" credo ci sarà bisogno di un CMS. Ma con tutta probabilità, tra qualche settimana il CMS arriverà anche se si tratterà forse di un software da utilizzare con un computer.
Quindi, se ho capito bene, secondo te in Sony non dovevano neanche produrlo. Perché ti ricordo che ad oggi (Marzo 2012) non c'è alternativa. Avrebbero dovuto aspettare un LED con potenza adeguata. Oppure direttamente un ibrido laser.... Aspettare. Dovevano aspettare.
E invece, fortunatamente, non hanno aspettato. E hanno tirato fuori una macchina straordinaria e che sta avendo un successo commerciale inaspettato. Almeno a giudicare dal piccolo ritardo nelle consegne.
Una macchina che non è perfetta. Sono d'accordo. Ed è anche molto costosa. Come tanti prodotti audio High-End. Ma è certamente una macchina straordinaria. Quanto costa l'amplificatore più straordinario attualmente sul mercato? Quanto costa il diffusore più straordinario? E il sistema giradischi-braccio-testina-pre più straordinario? Quante decine e decine (forse centinaia?) di Euro sono necessarie per comporre il sistema di riproduzione audio più straordinario?
Ti ricordo anche che nel 2005 il primo proiettore full HD (un Fujitsu LCD trasmissivo con pannelli Seiko-Epson da 1,3" di diagonale) costava più di 25.000 Euro e il set-top-box a cui era collegato accettava - se ricordo bene - solo segnali a scansione interlacciata 1080i e con 8 bit di profondità colore.
Senza considerare che il DLP-LED più costoso ha un prezzo molto simile a quello del Sony.
Io sono probabilmente un antesignano dei DLPisti assieme al prode Edoardo. E assieme a luo sono stato uno dei primi ad avere un proiettore full HD con tecnologia DLP. Il mio proiettore costava nel 2007 ben 10.000 Euro. E ora non vale praticamente nulla.
Emidio
Se il senso di fastidio e di noia che traspare dall'intervento di MelvinUdall, dovuto all'inutilità di questi shootout, nei quali si sa già dall' inizio chi uscirà vincitore, provoca una reazione così aspra da parte dell' amministratore - specialista chiamato dall'organizzatore delllo shootout (quindi in questa veste più operatore che critico imparziale forumer) - c'è qualcosa di storto. Il provvedimento di sospensione mi sembra del tutto arbitrario, rivelatore di intolleranza alle critiche e alle opinioni realmente contrarie e soprattutto preso da una posizione privilegiata rispetto all' antagonista.
Ho già detto di condividere l' opinione di M. e non ho ravvisato nei post incriminati alcuna scandalosa affermazione.
Non mi piace questa situazione. In questo contesto, cosa c'è di utile o che non sia una grande perdita di tempo?
Pertanto, giacchè ho perso ogni interesse in questo forum, chiedo di venirne cassato, non solo sospeso a fare numero.
Buona aria fritta a chi rimane.
@Emidio: Letto con interesse i tuoi graditi chiarimenti circa i miei dubbi :mano:
Però c'è un fraintendimento di fondo, che tendo qui a cercare ulteriormente di sgombrare: io, ma credo anche gli altri critici/scettici sul VPR Sony 1000, non discutiamo sulla bontà del prodotto in se (ci mancherebbe: quando l'ho visto la prima volta io sono rimasto così :sbavvv: ); da questo punto di vista, brava Sony che ha tirato fuori un prodotto assolutamente eccellente.
Ciò che vado a discutere è aihmè il prezzo richiesto per portarsi a casa simile gioiello: ok, :rolleyes: le Utopia costano 150K€ (etc.etc.), ma c'è un ma grosso così!
Le Utopia costano così tanto da circa 3 TAV, e restano inarrivabili come qualità del prodotto che offrono in se: in poche parole, c'è tutto il "value For Money" :read:
Invece, così come il 200, ancora prima per i primi Full HD, proprio come tutti i loro antesignani della videoproiezione, da pezzi inarrivabili nell'arco di qualche stagione, le features e qualità salienti oggi offerte da un prodotto che richiede 17.000 €, saranno alla portata (per fortuna...) dei portafogli anche dei quisque de populo: e nell'ottica del "Buon Padre di Famiglia" (che è una translitterazione di: "Morto de fame" :sbonk: ), è chiaro che se mi sveno per comprarmi una Ferrari, so che il prodotto in se manterrà intatto il suo valore, ma se compro un mega ultra PC, so che lo stesso fra un anno e mezzo non varrà una "H". :rolleyes:
Morale: bellissimo questo 1000, tante tante :ave:, ma chi si svena per averlo, non dimostra di avere oculatezza per i veri affari.
(per chi, come alcuni eminenti membri del forum, invece questo acquisto non scalfisce se non di poco o proprio per nulla la propria borsa di famiglia, è chiaro che il discorso appena fatto non li tange.... :O : ).
Per chi ha fatto Economia Politica all'Università, è il discorso base dell'Utilità Marginale (che è "la soddisfazione che un individuo trae dal consumo di un bene" ), calibrata all'aspetto, del tutto soggettivo, della disponibilità economica del soggetto che effettua l'investimento.
E sotto questo aspetto, anzi, a tutto voler concedere, è chiaro che un Super mega ultra patito di Proiezione, che va avanti a forza di Pane Film e Fantasia, il rinunciare a tante tante altre cose per possederlo, ha una sua ragione.
Melvin, se ho ben capito quanto andava sostenendo, diceva questo, solo in maniera Cartavetrosa : non mi sembra volesse adombrare alcun sospetto di poca credibilità circa i tuoi UTILISSIMI Shoot out.
La Tua onestà intellettuale, così come quella della redazione tutta, ti assicuro non devono essere difese da nessuno, tanto sono chiare e manifeste.
walk on
sasadf
Hai centrato il problema. sia tu che MelvinUdall state dicendo delle emerite CIALTRONATE.
Mi assumo ogni responsabilità di quello che dico. Il fatto che state dicendo delle cialtronate (probabilmente anche in malafede) è dimostrabile scientificamente. Faccio giusto un paio di esempi.
Prima di tutto - secondo il mio parere, condiviso dai molti presenti - lo shoot-out è stato utilissimo, a capire per esempio che il Sony 1000 risulta perdente - ebbene sì cari miei, il Sony 1000 risulta perdente - rispetto ad altri proiettori dal costo cinque volte inferiore. Perdente in cosa? La prossima volta muovete il cervello e venite a imparare qualcosa invece che scrivere cialtronate da casa.
Abbassandovi a venire a senitre il qui presente, non solo avreste imparato qualcosa di più sul 4K e sui confronti tra videoproiettori. Avreste capito che insinuare o dire chiaramente che io sia di parte o che gli shoot-out in cui metto la faccia siano confronti disonesti, mi provoca normalmente una reazione asperrima, altro che aspra. Poiché quelle che dite sono delle falsità. Solo falsità. Resta da capire se sono falsità dettate dalla immaturità o cialtronaggine, oppure se si tratta di falsità dette in malafede per danneggiarmi.
Cosa che - ovviamente - ho intenzione di scoprire il più presto possibile e con tutti gli strumenti a mia disposizione.
Pensate che la mia reazione sia troppo aspra?
Preparatevi perché non avetre ancora visto nulla.
Io non sono disposto più a scherzare quando viene messa in dubbio in maniera così gretta la mia onestà e la mia imparzialità. Poiché è proprio sulla mia onestà, imparzialità e autorevolezza che si basa il mio lavoro.
A presto.
Emidio Frattaroli
Sasadf, almeno tu che di esegesi vivi, non puoi buttarla a tarallucci e vino. Io non discuto sulla leicità di di confrontarsio sul rapporto Q/P di tale prodotto, sulla tenuta del prezzo, sulla opportunità di usare una lampada a scarica invece che aspettare per un prodotto a LED o a laser e di tante altre cose. Non me la sono presa per questo.
Io me la sono presa perché MelvinUdal e il suo sodale mettono in dubbio la mia onestà e imparzialità, senza essere stati allo shoot-out. E insistono pure! E visto che insistono, senza avere alcun dubbio, credo che potrebbe arrivare da un momento all'altro la necessità di far esprimere un giudice sul fatto che stanno sbagliando.
Perché chi sbaglia senza riconoscerlo deve iniziare a prendersi le proprie responsabilità. Punto e basta.
Emidio
Mentre mi rispondevi, cercavo appunto di cesellare il mio pensiero al riguardo, che se lo troverai in qualche maniera utile a vedere oltre i sottintesi o i malintesi, o peggio la mala fede altrui, te la rioffro in quote:
Chiaro che se tu hai letto qualcosa di differente, che io non ho proprio colto (Nel gergo, spesso non sono uno che acchiappa le rondini al volo :boh: :eh: :stordita: ), hai tutte le ragioni per inalberarti e difendere quello che condivido pienamente essere uno dei motivi perchè il tuo magazine regge dopo tanti anni....Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
walk on
sasadf
Sto rimandando quotidianamente l'acquisto del mio VPR Entry, nella spasmodica attesa di un Vostro Utile Shoot Out dalle mie parti.... :Perfido:
walk on
sasadf
Salvatore prenditi il W95 anche se non è un "entry" ..... ma il confronto diretto col W30 non l'ho potuto fare e non ho mai visto la macchina piccolina. :)