Visualizzazione Stampabile
-
Carissimo stai pagando lo scotto di chi è voluto entrare nella parte oscura dell'hobby:D...hai preso un ampli che è la storia dell'hi-fi e dei diffusori stupendi che ora cominciano a rendere e coi cablaggi giusti cominciano a uscir fuori i limiti dell'ambiente e delle registrazioni. Ho usato per il periodo di attesa dei nuovi AQ dei cavi da pc per l'alimentazione e uno da 3€ per quello di segnale, bene ora devo rieducare l'orecchio!!! se prima sentivo tutto equalizzato che per un orecchio inesperto vuol dire bene...beh ora sento anche le virgole e sono venuti fuori i limiti oltre dell'ambiente ma delle registrazioni...è impressionante sentire come cambia un cd dall'altro.
Gli AQ sono cavi altamente trasparenti assolutamente non equalizzatori..in poche parole perfetti.
p.s.: penso saprai che i Mc non sono realmente bilanciati quindi conviene più usare dei cavi sbilanciati di segnale.
-
a chi lo dici Gianni, con le ProAc e tutto quello che c'è a monte e che ci sarà perchè ci sto pensando :D sento tutto lo schifo delle registrazioni
Quelle bone invece sono una goduria :D
-
-
ma perchè avete questi dubbi?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gialps
Quindi mi confermi che collegando il sinto ad una delle entrate rca del Mc e settando i volumi, (quindi avendo un doppio pre :eek:), il risultato in ht è buono?? Se fosse così un pensiero al ma6300 ce lo faccio subito!! :D
Si confermo
-
-
-
No! Il Mc usato come finale in ht con doppia preamplificazione qualche problema te lo da....!!!
Ti fa sentire i diffusori frontali.
Così poi ti viene voglia di cambiare l'ampli ht :p
Citazione:
Originariamente scritto da
Ziggy Stardust
p.s.: penso saprai che i Mc non sono realmente bilanciati quindi conviene più usare dei cavi sbilanciati di segnale.
Miiiiiiiiiiii ....!!! che comprai l'Oppo 95 per le uscite bilanciate che non avevo mai avuto :eek::eek:
Rivendo il Mc ? :eek::eek: Il Columbia è il cavo più figo mai posseduto, semmai lo lascio per la domenica.
A proposito, qualcuno usa librerie musicali in hd? Mi sono fatto un mazzo per rippare tanti cd a (credo) regola d'arte ma la differenza si sente. L'Oppo dovrebbe usare gli stessi circuiti dello stereo, non c'è la meccanica del lettore, pensavo fosse meglio oltre che più comodo. :rolleyes:
Non ho voglia di rimettermi ad analizzare tutte le procedure per sgamare l'errore. Qualche idea???