Puoi sempre usare i cavi come strumento, a mo' di frusta :D
"cavo alta qualità, molto versatile, adatto uso gatto a nove code"... Teribbbileee:D
Si scherza, eh... Tanto per sdrammatizzare... 50 euro non sono pochi....
Visualizzazione Stampabile
Puoi sempre usare i cavi come strumento, a mo' di frusta :D
"cavo alta qualità, molto versatile, adatto uso gatto a nove code"... Teribbbileee:D
Si scherza, eh... Tanto per sdrammatizzare... 50 euro non sono pochi....
Trovo questo thread interessante... Mi metto comodo... Continuate così...
l Detto così il ragionamento non fa una piega, però, secondo me il punto è un altro: teoricamente tutto giusto, ma quanto influisce in pratica, su quelle distanze e con quelle differenze di caratteristiche, l'aumento della sezione? Se parliamo di qualche decimo di Ohm o anche meno siamo nell'ordine del puramente teorico.
Per quanto riguarda le variazioni dell'Audyssey sono convinto che c'è qualcosa che non va nella fase di misurazione.
Ciao
In effetti forse converrebbe fare più misurazioni, sia col nuovo cavo che con il vecchio, per poter dare un giudizio.
Anzi, a dirla tutta direi che la prova forse andrebbe fatta senza Audyssey. Se, a parità di condizioni e senza equalizzazione, la differenza fosse ancora palese come dice, direi che non ci sarebbero ulteriori dubbi...
Per lo meno renderebbe ancora più interessante questa discussione, visto che di rado ho trovato riscontri così chiari riguardo ai cavi. Solo che con l'equalizzazione di mezzo non saprei...
Quello che non va nella fase di misurazione e' la stanza, che e' irregolare, e il fatto che sia quasi tutto riflettente, senza nulla che "spezzi" il suono. Gli abbassamenti di volume anche precedenti, li attribuisco a questo.
Sono in affitto al momento, quando verra' il momento di comprar casa, questo "problema" verra' eliminato.
La cosa tuttavia piu' "fessa" che trovo nella misurazione Audissey, e' l'inizio, quando ti dice di "aggiustare" il sub a 75 db.... va a finire che lo devo mettere a volume 8 o 9 (fondoscala a 80), e questa cosa la trovo un po' ridicola!
A parte questo, come ho "sentito" i bassi piu' alti sui frontali, ti fidi se ti dico che ho anche "sentito" meglio il centrale e i surround?
mi "ricito" cmq questa tabella http://dj4br.home.t-link.de/lautspr.htm (pubblicata a suo tempo dalla Bild).
Sui surround son passato dal cavetto da 0,75 da 12 metri a uno da 2,5 argentato da 10 metri.
Volevo ben vedere che non suonavano piu' presenti!
Oltre a tutto questo, c'e' ora sto mio collega che continua a dirmi "eh, io lo dicevo, i cavi linz dovevi farti...."
... e mi ha messo sta pulce nell'orecchio di darmi seriamente all'autocostruzione...... ma di un cilicio ! :muro:
@nenny: leggo ora il tuo intervento
Che intendi con "misurare senza audissey"?
Io veramente usavo l'audissey per misurare....
Cmq ora sto ascoltando Vangelis a volume baaaaaasso... e la faccenda sembra meno peggio
Nel frattempo mi arriva questo raggio di luce....
Procedero' nel weekend con vari posizionamenti e vari ascolti, e riprovero' l'AudisseyCitazione:
[omissis] l'influenza dei cavi di potenza è decisamente inferiore rispetto all'influenza delle caratteristiche acustiche dell'ambiente di ascolto ed al posizionamento dei diffusori nell'ambiente stesso. Più il diffusore viene posizionato vicino alla parete di fondo più aumenterà l'emissione delle frequenze più basse. Le variazione è di max 3db...e 3db sono esattamente il doppio della pressione acustica. Se non lo ha già fatto, provi ad allontanare i diffusori dalla parete di fondo , un poco alla volta, fino a trovare il più corretto equilibrio nella distribuzione dell'energia.
[omissis] Ma, naturalmente, se nel suo ambiente lei sente differenze scelga il cavo che ritiene più valido...o che le piace di più. [omissis]
Vi terro' aggiornati
Io intendevo proprio senza usare l'Audyssey. Così ascolti l'impianto senza equalizzazione e vedi meglio cosa comporta il passaggio da un cavo all'altro.
... e come (ma soprattutto cosa) misuro?
Mi starai mica proponendo di comprare un fonometro, vero??? :mad:
No, ti sto' dicendo di non misurare nulla e di mettere in pure direct... Così senti l'impianto senza interventi sul segnale. Mica è obbligatorio usare per forza l'Audyssey. Certo i difetti ambientali ci saranno, ma con entrambi i cavi allo stesso modo.
Dunque, tra ieri e venerdi' pomeriggio, ho provveduto allo "spostamento" dei frontali, e a vari ascolti
Ora la parte frontale dei frontali dista dalla parete poco piu' di 70 cm (era circa 50), e il frontale sinistro, quello in posizione piu' "disgraziata" (nell'angolo, tetto che scende, vedi foto in firma), dista ora dalla parete poco piu' di 30 cm.
Vivaldi - CD estro armonico --> i violini son tornati ad essere violini, nei pezzi "veloci" nessuna coda // sovrapposizione
Vangelis - CD odyssey --> davvero un ottimo bilanciamento
Apocalyptica - bittersweet --> voci e strumenti si mixano davvero bene
Megadeth - CD countdown to extinction --> alti squillanti e bassi presenti, con tutta la gamma in mezzo ben sentita
Timoria - CD viaggio senza vento --> all'inizio la canzone si ferma 2 volte per poi ripartire "forte"; niente code e riprese ottime, la voce e' resa imho benone
Elisa (con Negramaro) - ti vorrei sollevare --> in alcuni pezzi la canzone si "ferma"; niente code e riprese ottime (imho in tutte le registrazioni che ho sentito di Elisa sono molto presenti i bassi, non so se questo sia voluto nella musica originale)
... e infine mi sono ascoltato ripetutamente tutto "Roots Bloody Roots" ( se non lo conoscete, eccolo qua http://en.wikipedia.org/wiki/Roots_Bloody_Roots , ma anche http://www.dr.loudness-war.info/details.php?id=17475 ), che e' il CD che uso per gli "ascolti di potenza", ve lo consiglio vivamente per quando andate a fare ascolti, per vari motivi:
1) vi considereranno un selvaggio assolutamente-non-audiofilo (commento di mia moglie: sembra uno che sta vomitando)
2) se il sistema che vi faranno sentire "suonera' male", daranno la colpa alle tracce
Risultato : l'avventura dei cavi si e' chiusa in maniera assolutamente positiva.
Tutto suona DAVVERO bene.
Ho provato a rimettere i vecchi cavi, e la spiegazione che mi son dato e' che il nuovo cavo abbia "esaltato" tutto cio' che c'era prima, sia i fattori positivi, che quelli negativi.
Il vero miglioramento in tutta questa storia e' stato dato dal nuovo posizionamento (e ringrazio qui pubblicamente il Signor Vincenzetto di Chario che me lo ha scritto), piu' che dai cavi, certo che senza cavi non l'avrei mai scoperto che si poteva far suonare meglio il tutto...
Buon divertimento a tutti, spero che questo topic sia d'aiuto a tutti coloro che si cimenteranno con i cavi di potenza (in sistemi entry level 5.1, lo sottolineo ancora per non alimentare flame!!!)
Ecco, ora mi sembra tutto quanto molto più coerente con quanto mi aspettassi ;)
Complimenti per il nuovo assetto, che dimostra quanto sia importante in primo luogo il corretto posizionamento. Il cavo a prescindere da come la si pensi arriva sempre in ultimo.
Non è facile sistemare queste cose, e anche l'Audyssey viene comunque effettuato dopo essere sicuri di aver raggiunto la migliore sistemazione possibile, per cui ancora complimenti :mano:
Buongiorno a tutti.
Ero alla ricerca di informazioni su quali cavi di potenza comprare per il nuovo l'impianto di mio cognato (Onkyo NR807 + Indiana Line Musa 505 per i frontali, 705 centrale e 105 per i surround), di cui mi sono preso la briga di acquistare ogni singolo elemento e mi sono imbattuto in questa interessantissima discussione. Sono arrivato al momento della scelta dei cavi per i diffusori.
Sono rimasto incredulo :eek::eek::eek: nel leggere dell'incredibile mole di documenti (italiano, tedesco, etc) studiati da Karletto per farsi una cultura sull'argomento: se per ogni cosa che acquisti fai così tra non molto vai al manicomio :D:D:D dai scherzo naturalmente. In realtà ti leggo con ammirazione e simpatia (idem per nenny1978).
Avrei bisogno pure di un consiglio per il mio impianto in firma che attualmente è dotato (non mi linciate per cortesia) di cavi di marca e tipologia diversi giunti fra di loro. Insomma (dopo aver letto tutte queste pagine me ne sono reso conto) na catastrofe. Questo perché non avevo dato mai importanza a questi cavi. Faccio mea culpa e faccio il possibile per redimermi.
Torniamo seri. Non voglio stressarmi a leggere caterve di documenti e nemmeno ho intenzione di spendere centinaia di euri.
Ricapitolando quello che ho appreso di fondamentale è (correggetemi se ho capito male):
1) cambiando la disposizione dei diffusori cambia la qualità del suono (diciamo che non basta avere un buon cavo per avere un buon suono);
2) dev'essere fatto di rame purissimo (OFC);
3) la sezione consigliata dev'essere minimo 2 x 4,0 mm² per ciò che concerne frontali e centrale;
4) per i surround si può utilizzare cavi di sezione inferiore rispetto agli altri diffusori;
5) la lunghezza dei frontali e del centrale dev'essere uguale;
6) il cavo più corto è, più grosso è e meglio è;
7) collegando frontali e centrale in bi-amp si sente meglio;
8) spendere più di 5 € al metro è una follia.
Alla luce di questo mio riassunto (spero di non aver interpretato male) quale marca e modello di cavi mi consigliate di acquistare e possibilmente dove conene acquistarli?
Ciao e grazie a tutti.
...e ai tempi mi ero perso questi interessanti spunti di Mario Bon !!!
Assolutamente da leggersi, nel tuo caso soprattutto il secondo !
http://www.mariobon.com/Articoli/scegliere_il_cavo.htm
http://www.mariobon.com/Articoli_sit...a_dei_cavi.htm
Tornando alla tua domanda:
Il Punto 1 e' quello che ah "scatenato" tutta la storia!
tutto nacque cosi' (copio & incollo da una mia mail a qualcuno che ne sa piu' di me):
ed ecco la risposta che arrivo'Citazione:
Preso quindi da strane manie, ho iniziato a spostare la posizione degli altoparlanti, e il passo successivo sono stati i cavi di potenza per le frontali …
Mal me ne incolse: in ascolto 2ch “direct” (tutti i processori video e/o di “manipolazione” del segnale spenti) ora i bassi (che gia’ erano gia’ ben presenti) sono stati ulteriormente esaltati e mi sembra che tutto suoni qualche tono piu’ in basso (l’upgrade e’ consistito in un cavo da 2 x 6 mm_quadri in treccia, mezzo argentato, NON terminato). Giusto per darvi un’idea, i violini delle 4 Stagioni suonano quasi come dei celli…. e non vi dico cosa succede alla musica Elettronica; tuttavia l'ascolto in 5.1 e' fantastico!
Avete qualche suggerimento, a parte “regola gli alti quando ascolti in 2ch” o cestinare i cavi e tornare alla situazione precedente? Terminare i cavi potrebbe migliorare il risultato?
.... e alla fine mi ha portato a leggermi il "testo sacro" di EverestCitazione:
Dunque : l'influenza dei cavi di potenza è decisamente inferiore rispetto all'influenza delle caratteristiche acustiche dell'ambiente di ascolto ed al posizionamento dei diffusori nell'ambiente stesso. Più il diffusore viene posizionato vicino alla parete di fondo più aumenterà l'emissione delle frequenze più basse. Le variazione è di max 3db...e 3db sono esattamente il doppio della pressione acustica. Se non lo ha già fatto, provi ad allontanare i diffusori dalla parete di fondo , un poco alla volta, fino a trovare il più corretto equilibrio nella distribuzione dell'energia.
http://www.amazon.it/Manuale-acustic...7445113&sr=8-2
30 euri ESTREMAMENTE ben spesi, sicuramente meglio che in cavi... compralo [e poi leggilo] pure tu
... e ti confermo che il Punto 1 e' la chiave di tutto, e' importante cosa suona, ma soprattutto DOVE lo fai suonare!
2) dev'essere fatto di rame purissimo (OFC);
o magari di rame placcato argento
o anche tutto in argento, se sei ricco!
3) la sezione consigliata dev'essere minimo 2 x 4,0 mm² per ciò che concerne frontali e centrale;
dipende dalla lunghezza del cavo, ma per i prezzi che si trovano, direi che 2x4 e' imho un ottimo compromesso
4) per i surround si può utilizzare cavi di sezione inferiore rispetto agli altri diffusori;
la teoria dice di no, ma considerato che son "solo" i surround, beh alla peggio si alza il volume dietro (ovvero si manda piu' corrente)
5) la lunghezza dei frontali e del centrale dev'essere uguale;
la teoria dice di si
6) il cavo più corto è, più grosso è e meglio è;
Assolutamente
7) collegando frontali e centrale in bi-amp si sente meglio;
Non so, ma in teoria si', visto che mandi piu' corrente
8) spendere più di 5 € al metro è una follia.
anche 8 dai...
Beninteso, qua si parla di cavi in treccia, non di cavi Litz o altro!
Hai dimenticato un pezzo, ovvero che piu' e' piccolo il diametro dei fili della treccia, meglio e'
Ricapitolando (ponendo come base che stiam parlando di cavi in OFC 99.9)
1. diametro del cavo
2. argentatura
3. diametro dei fili
Ovvero
maggiore e' il diametro meglio e'
a parita' di quanto sopra, piu' fili ci sono a comporre la treccia, meglio e'
a parita' di quanto sopra, se i fili son placcati argento, meglio e'
... senza dimenticare, che il cavo e' molto consigliabile che sia schermato!
Detto quanto sopra, il consiglio e' di comprare il cavo al metro (e se vuoi terminarlo, fallo da te), e alla fine una marca vale l'altra, perche' quel che contano son le caratteristiche!
Cmq io di lavoro mi occupo proprio di acquisti :D :D :D
Un amico mi ha consigliato Konig KN-LSP05R-25 CAVO OFC PER ALTOPARLANTI 2X 4.0 MM² a bobine, è come quello che indichi tu? Perchè non è specificato se è OFC 99.9. c'è scritto solo che è OFC.
Inoltre non ho capito se è a treccia (quale serebbe il contrario del cavo NON a treccia?) e nemmeno se i filini sono sufficientemente sottili come consigli tu.
Schermato secondo te lo è?
Casomai se mi puoi indicare direttamente qualche link (in privato se è meglio), così faccio prima...grazie
Se e' OFC, allora e' puro :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Oxygen-free_copper
Leggi bene, soprattutto cosa dice rispetto alle applicazioni hi-fi....
Un cavo "non in treccia" come intendo io, e' un cavo Litz, ad esempio (anche se pure quella e' una treccia, ma se il cavo e' Litz, te lo scrivono grosso...)
Di solito i dati del cavo son dichiarati, o cmq potresti chiederli
Ad esempio...
http://www.dienadel.de/SinnOxx+Silve...PREIS+-,i7.htm
dice che e' fatto di rame purissimo, placcato argento, ed e' composto da 126 filini di diametro 0,2 mm ciascuno.
Non e' schermato
Questo che e' di marca, invece da piu' dati
http://www.dienadel.de/ViaBlue+SC-4+...terware,i2.htm
non dice in cosa e' fatto, ed e' composto da 224 filini di diametro 0,15 mm ciascuno.
Non e' schermato.
MA puoi sempre scrivere al produttore e chiedere