Re: allora... ammetti che il consiglio era valido
Citazione:
Bruno Ciniglia ha scritto: ... Mi fa piacere che hai riscontrato anche tu ciò che avevo notato e scritto qualche giorno prima di pasqua...
E chi ha mai detto che il prodotto non fosse valido :) :) .
Ovvio che, dopo averlo provato, ho avuto consapevolezza della bontà delll'aggeggino, soprattutto se rapportata al prezzo (tutto sommato "tollerabile") dell'acquisto.
P.S. So benissimo dov'è Villaricca (anche se vivo a P.M., ho trascorso 10 splendidi anni a Napoli e ci vengo spessissimo per lavoro). In P.M. ti mando i miei riferimenti.
Saluti Francesco.
considerazioni su Tomtom go
Anch'io ho il TTGO da un paio di mesi.Sulla parte hardware nessun appunto da muovere.L'unico problema secondo me è la qualità delle mappe in uso relativamente a certe zone.Io vivo nel nord-est,e purtroppo le indicazioni erronee non mancano.C'è qualcuno in grado di dirmi se c'è la possibilità di ovviare al problema?
Re: considerazioni su Tomtom go
Citazione:
sat2003 ha scritto:
Anch'io ho il TTGO da un paio di mesi.Sulla parte hardware nessun appunto da muovere.L'unico problema secondo me è la qualità delle mappe in uso relativamente a certe zone.Io vivo nel nord-est,e purtroppo le indicazioni erronee non mancano.C'è qualcuno in grado di dirmi se c'è la possibilità di ovviare al problema?
eh, non mi date mai ascolto ;)
Sul sito c'è la possibilità di segnalare anomalie alle mappe. Non saprei dirti quanto funzioni :rolleyes:
mandi
Paolo
Re: considerazioni su Tomtom go
Citazione:
sat2003 ha scritto:
Anch'io ho il TTGO da un paio di mesi.Sulla parte hardware nessun appunto da muovere.L'unico problema secondo me è la qualità delle mappe in uso relativamente a certe zone.Io vivo nel nord-est,e purtroppo le indicazioni erronee non mancano.C'è qualcuno in grado di dirmi se c'è la possibilità di ovviare al problema?
Il discorso della cartografia è indipendente dal prodotto, o meglio, dai prodotti di navigazione.
I principali produttori di cartografia stradale in Italia sono due: NavTeq e TeleAtlas.
Queste due società aggiornano in modo indipendente il loro grafo stradale, e le informazioni correlate, che vanno dai civici, ai versi di percorrenza, alle limitazioni funzionali, ai punti di interesse e così via.
Purtroppo ad oggi nessuno dei due produttori ha completato l'intera copertura italiana, raggiungendo entrambi circa 7000 comuni su poco più di 8000.
Le fonti di rilievo sono le più varie e possono andare dai rilievi di carte tecniche comunali, ad immagini satellitari passando quasi sempre per un rilievo di campagna con operatori che effettuano un rilievo diretto.
Queste campagne di rilievo sono generalmente finanziate da gare pubbliche, per la fornitura di questi dati alle pubbliche amministrazioni, corpi (polizia e carabinieri) o società.
Una ricaduta molto proficua che ha costituito un'entrata sempre maggiore negli ultimi anni sono stati proprio i sistemi di navigazione, ai quali viene fornito un piccolo subset molto sfoltito dei dati disponibili, necessari alla navigazione veicolare.
Tenete conto che la banca dati di tutta l'Italia che viene fornita ha una dimensione di poco inferiore ai 200 Mb, la banca dati completa è quasi 2 Gb.
TomTom ha un contratto per la ridistribuzione della cartografia di TeleAtlas... se vi lamentate del Nord-Est, pensate che città come Perugia, fino a poco più di un anno fa non erano nemmeno presenti in cartografia.
La situazione è molto migliorata solo negli ultimi mesi.
Le campagne di aggiornamento sono continue ed entrambi i produttori rilasciano aggiornamenti della banca dati completa agli "abbonati" ogni trimestre.
I vari produttori di navigatori hanno contratti per la distribuzione in formato proprietario dei dati delle major release annuali, e che rivendono a loro volta come aggiornamento ai loro utenti.
Il fatto che i dati siano leggibili solo da applicazioni o sistemi proprietari fa si che questi dati non possano essere utilizzati per altri scopi, il che fa scendere il prezzo della cartografia, fino a livelli accessibili dai mortali... la stessa cartografia in formato "libero" ha costi a 5 zeri per ogni stazione di lavoro.
Per aspettare miglioramenti è quindi necessario attendere la nuova uscita di cartografia dal proprio produttore.
Re: Re: considerazioni su Tomtom go
Citazione:
Kilo ha scritto:
Il discorso della cartografia è indipendente dal prodotto, o meglio, dai prodotti di navigazione.
I principali produttori di cartografia stradale in Italia sono due: NavTeq e TeleAtlas.
cuttone
Tutto vero, però non ci si lamenta della mancanza di civici o sensi unici. Ci sono strade esistenti da diversi anni che non vengono riportate. Ci sono strade inesistenti (argini di fiumi :eek: ) che vengono date come percorso da seguire quando ci sono strade asfalfate (:D) che vengono ignorate.
Non saprei dirti se sia meglio non esserci che avere indicazioni forvianti.
Se poi è come dici tu, che sono un sunto di cartografie molto più precise, allora mi inc@zzo ancora di più :mad:
Sarebbe corretto a questo punto che mettessero una cartina dell'Italia colorando le zone in base all'accuratezza delle informazioni, almeno uno è consapevole prima di fare l'acquisto.
mandi
Paolo
Re: Re: Re: considerazioni su Tomtom go
Citazione:
Paolo UD ha scritto:
Tutto vero, però non ci si lamenta della mancanza di civici o sensi unici. Ci sono strade esistenti da diversi anni che non vengono riportate. Ci sono strade inesistenti (argini di fiumi :eek: ) che vengono date come percorso da seguire quando ci sono strade asfalfate (:D) che vengono ignorate.
Non saprei dirti se sia meglio non esserci che avere indicazioni forvianti.
Se poi è come dici tu, che sono un sunto di cartografie molto più precise, allora mi inc@zzo ancora di più :mad:
Sarebbe corretto a questo punto che mettessero una cartina dell'Italia colorando le zone in base all'accuratezza delle informazioni, almeno uno è consapevole prima di fare l'acquisto.
mandi
Paolo
Per entrambi i produttori esistono gli elenchi dettagliati con il livello di copertura di tutti i comuni italiani forniti a tutti i partner tecnologici e ai riveditori di dati (non di software)
Completare e mantenere aggiornata una base cartografica estesa come una rete stradale ha dei costi altissimi. Tieni conto che in moltissimi casi sono i comuni stessi a non avere a disposizione la cartografia del loro stesso territorio e in non pochi casi non esiste nemmeno una registrazione dei civici delle vie.
Se riscontri problemi con TomTom, che utilizza TeleAtlas puoi sempre usare l'apposito form per la segnalazione degli errori che hanno messo a disposizione sul loro sito.
http://www.teleatlas.com/template_fe...PDARequest.jsp
Molti errori di navigazione comuni sono comunque dovuti a una errata interpretazione di una via cartografata, ad un errore o non aggiornamento di un senso unico o più semplicemente di un errore tolopogico di connessione sul grafo stradale che al software farà sembrare "scollegata" una strada che nella realtà lo è.
Un'altra precisazione sui numeri civici: il grafo stradale è costituito da segmenti rettilinei i cui punti iniziali sono posizionati con delle coordinate.
I numeri civici sono memorizzati come range di valori per il lato destro e sinistro della strada e non sono piazzati invece in modo puntuale nella loro posizione reale.
E' il software che si occupa di volta in volta di "spalmare" tutti i civici del range memorizzato sul tratto stradale.
Questo nella maggior parte dei casi può andare bene e portare ad un errore di qualche metro, ma in alcuni casi gli errori possono essere molto più sensibili, soprattutto sulle strade extraurbane, dove i nodi sulle tratte sono molto più distanziati tra loro.
Paolo, ti confermo anche la maggiore precisione del rilevamento dlla velocità del GPS, che da qualche anno, con i codici di errore ridotti, è in grado di fornire punti molto più precisi. Tien conto che in campo libero, con 5 o 6 satelliti agganciati la precisione di spostamento è intorno al kilometro all'ora di errore, con i comuni ricevitori.