Visto che é uscita la news con la recensione di AV Magazine del BD, potremmo parlare del package là e limitarci al lato tecnico qui, questo per evitare la chiusura del thread perché sarebbe un peccato vista l'importanza del film:)
Visualizzazione Stampabile
Visto che é uscita la news con la recensione di AV Magazine del BD, potremmo parlare del package là e limitarci al lato tecnico qui, questo per evitare la chiusura del thread perché sarebbe un peccato vista l'importanza del film:)
anche a me e arrivata oggi, ma la cosa strana e che nonostante la publicita sulla confezione dica che e numerata la codifica nn c e da nessuna parte ! a voi risulta qualcosa in merito?
Finito di visionare.
Trasferimento: c'è poco da scrivere. Perfetto. Certo la definizione non è alta, e il dettaglio in molte sequenze è molto basso, ma questa è la pellicola e il BD la replica perfettamente. Per una pura questione di dettaglio il 4k è un mero sovracampionamento. In ambito di restauro però è utile, e permette d'intervenire con maggior qualità rispetto al 2k. Dopo la realizzazione di questo DI 4k, la pellicola originale può anche prendere fuoco (spero di no :D ), tanto quello che poteva dare è perfettamente conservato nel dominio digitale. Il restauro ha tolto ogni segno di sporcizia, il colore è ben bilanciato e non sono stati usati filtri deleteri. La grana infatti è sempre presente.
Voto: 10
Qualità edizione: video restaurato, traccia originale e localizzata lossless, ottimo packaging e tantissimi extra. Non credo si possa chiedere altro. Voto: 10
P.s.: sarebbe il caso di finirla con tutti gli inutili post "a me è arrivata"..."ho la copia n°****"...etc... Ci sono già 5 pagine, e di certo la maggior parte dei post non parla della qualità tecnica del BD.
Eccezionale,Vincent!:cool:
Ed aggiungo,Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
che permette di evitare la creazione di qualsiasi artefatto digitale, come l'aliasing, con il downscale 2k
E oltre al DI, un nuovo negativo colore è stato creato da questo restauroCitazione:
Originariamente scritto da vincent89
Amen :)Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Splendida edizione, sono d'accordo con Vincent: il 4K serve come formato di preservazione dell'opera cinematografica: permettendo nuove proiezioni future nei cinema in Digitale, e allo stesso modo, un trasferimento perfetto a 2K o 1080p per le varie esigenze pro e consumer.... E' evidente che tecnicamente in questo caso si tratta di una risoluzione esagerata rispetto a quello che la pellicola può restituire, un po' come nel caso de "Il Padrino I e II", tanto per fare un esempio...
Anche la traccia audio italiana perfetta, codifica lossless 5.1 immagino superflua (anche se io uso l'ottico), in quanto la traccia di partenza è quella che è (immagino addirittura mono), bastava meno ma grande classe da parte di Sony nell'esagerare...:D :)
Bèh, adesso non esageriamo,Citazione:
Originariamente scritto da ludega
il 4k è sostanzialmente la risoluzione del 35mm,
quindi il 4k deve essere il minimo garantito per questo formato,
ovviamente questo permette di effettuare dei restauri allo stato dell'arte,
e ricreare dei nuovi negativi di conservazione,
come avvenuto per i miglior restauri oggi in circolazione,
appunto Taxi Driver e Il Padrino in soli 4k
una resa del genere con un restauro 2k sarebbe stata impensabile, sia per l'home video, sia per una nuova proiezione cinematografica, digitale o in pellicola, del nuovo transfer.
Non credo che sia mai stata dimostrata la risoluzione effettiva della pellicola, visto che varia in base a fattori diversi e da film a film, e certamente non è il minimo garantito, visto che molti restauri eccellenti sono stati fatti a 2K come quelli sui capolavori di Sergio Leone o Casablanca...Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Citazione:
Originariamente scritto da ludega
Prima forse no,
ma scansione e restauro a 4k, come per il Padrino e Taxi Driver,
ha un costo superiore al doppio rispetto il 2k, e non tutte le grandi major,
adesso si sentono di investire somme del genere, forse tre anni fà, i costi erano anche maggiori, e Warner ha deciso di non investire ulteriormente su una pellicola in B/N con A/R 4:3, e probabilmente la Cineteca di Bologna insieme a SKy Cinema forse non disponevano neanche dei fondi necessari per un restauro 4k per il capolavoro di Leone.
Comunque a dovere di cronaca,
il vicepresidente della Sony Pictures Entertainment, Grover Crisp, curatore anche nel restauro de Il ponte sul fiume Kwai,
in un'intervista per il restauro di Taxi Driver commenta così:
"For some time, we have been scanning everything that we work on at 4K, regardless of whether it is a big restoration project or if we just need to re-master the film for Blu-ray," says Crisp. "The 4K is essentially the resolution of 35mm film negative, but even when scanning second or third generation elements, we still start with a 4K scan."
"Scanning at 4K is the minimum needed to really capture the data in the film," he says. "When compared with 2K, in various workflows, you can really see the difference. More places are gearing up for 4K."
esatto.non fai altro che confermare (e non c'erano dubbi in proposito)quanto da me scritto post indietro:DCitazione:
Originariamente scritto da vincent89
ecco perchè avevo scritto che questo bd è per palati fini...Citazione:
Certo la definizione non è alta, e il dettaglio in molte sequenze è molto basso...
La risoluzione di un 35mm in condizioni di ripresa ideali è 4k. Se ci aggiungiamo ottiche, o sfocature varie, sensibilità di certe pellicole non superiamo il 2k. Ripeto: hanno fatto bene ad usare il 4k, ma questa pellicola non raggiunge nemmeno il 2k in molte sequenze.Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Se parli della trilogia del dollaro il 4k non è necessario. Questo perchè parliamo di un 35mm techniscope, quindi metà fotogramma (2p al posto dei soliti 4p). In questo caso il 2k basta e avanza.Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
L'approssimazione della risoluzione della pellicola dipende dalla sensibilità della stessa; non ritrovo il link ma avevo letto uno studio di Kodak sui vari scan che un 50 asa può anche essere approssimato ad un 6k se non addirittura oltre l'8k in certe condizioni di ripresa (ottiche e illuminazione e conseguente diaframma)
Infatti la mitica Kodakchrome 25 docet! :eek:
Più che altro la risoluzione dipende da molti fattori.... diciamo che è "dinamica" e che i valori assoluti permessi dalle diverse emulsioni si scontrano con quelli effettivi concessi dalle reali condizioni di lavoro/ripresa ;)Citazione:
Originariamente scritto da ludega
Sì, però teniamo conto che qui parliamo di restauri e scansioni in DIGITALE: 6K e 8K sono per la 70mm: teniamo conto che la fonte è la pellicola che digitale che non é, quindi ci sono mille variabili che vanno a cambiare il risultato finale...Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
A mio modo di vedere il 4K non è il minimo, bensì il massimo di risoluzione UTILE per la scansione della pellicola a 35mm in digitale...
Concordo. Guardacaso per anni (e lo è tutt'ora) lo standard di post produzione è il 2k. E dire che le pellicole,le camere da presa e le ottiche attuali sono molto più performanti rispetto a quelle usate in Taxi Driver. Eppure il 2k offre ottimi risultati.