Visualizzazione Stampabile
-
Non direi che i bassi sono duri, se per questo intendi "secchi", ma piuttosto pieni e corposi, anche potenti con alcuni cd,comunque pù tendendi al morbido e profondi :)
Anche te hai delle casse B&W?
A che cavo ti riferivi prima?Se quello di potenza, ho dei cavi da 2,5!
-
Ascoltate anche gli Exposure.
-
X Fra73kl:
No, purtroppo non ho diffusori B&W...ma ho l'intenzione in futuro (per il badget!!) di accoppiare il mio Nad C355bee a B&W, ecco perchè ho chiesto un tuo personale parere!;). E non hai fatto altro che confermare il mio "desiderio musicale" (suono tendenzialmente morbido, mai secco sulle basse frequenze e molto profondo).
Per i cavi mi riferivo a quello dell'alimentazione che può essere migliorato con pochi euro con l'acquisto di un cavo tripolare elettrico schermato e poi cablato da un lato con IEC 'femmina' e dall'altro con spina a piacere.
Anche io possiedo cavi di potenza di buona sezione (acquistati per 3mmq, ma penso siano dei buon 2,5mmq generosi!), ma non sono cavi marcati e/o cavi pubblicizzati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Ascoltate anche gli Exposure.
Sicuramente saranno ottimi ampli, ma per me fuori badget, purtroppo!
-
:eek:
...Ho appena notato sul sito ufficiale Nad che "manca all'appello" il modello C355BEE. Da notare ancora la presenza, invece, del C356BEE....
Mah.... Che sia la volontà di ulteriori upgrade della linea cosiddetta "Classic"....:confused:
Non ci resta che aspettare?!:) ;)
http://nadelectronics.com/products/hifi-amplifiers
-
il 355 è fuori produzione da tempo e sotituito dal 356
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
il 355 è fuori produzione da tempo e sotituito dal 356
:eek: ...peccato, non pensavo che era f.p., anche se è da anni che è in commercio!
Mi piacerebbe sapere la differenza sonora tra il 355 ed il 356...a parte il modulo pre-phono come funzione aggiuntiva (opzionale)...(IMHO) sembrano essere del tutto simili, a parte una sigla situata sotto il volume principale ("MDC") che identifica la caratteristica dei vari moduli opzionali che si possono aggiungere in futuro sul pannello posteriore.
Il C356 dovrebbe andar meglio come potenza dinamica, almeno dai dati tecnici dichiarati:
http://www.audioclub.it/h/audio/prod...mpli.html#C356
http://www.audioclub.it/h/audio/prod...mpli.html#C355
Forse, per una differenza più tangibile, bisognerebbe arrivare al C375...:cry: (sempre imho!:confused: )....
Mah...meglio non pensarci! (:cry:, x questioni di badget!)
-
più tangibile ancora del 375 c'è altro dell'altro altro ancora:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
più tangibile ancora del 375 c'è altro dell'altro altro ancora:D
c'é sempre dell'altro ancora :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da gioppa84
c'é sempre dell'altro ancora :D :D :D
Bè! Lo immagino!!:D
Resta, comunque, da testare le differenze tra il 355 ed il 356, che poi
sarebbero i modelli per la "portata" della mia tasca, almeno per ora!;) :p
-
;)
Si continua con l'ascolto!
Sapete, il suono man mano che l'ascolto sembra "addolcirsi"
e non penso sia solo una questioni di diffusori, credo anche in qualche
lieve cambiamento nell'ampli o meglio nella sua elettronica (>>IMHO<<!), specie dopo qualche modifica alla sezione alimentazione...
Ora vi spiego: qualche settimana fà, addirittura, avendo a disposizione nell'impianto elettrico dei corrugati piuttosto generosi, ho provato a fare le differenze tirando una linea separata (con interruttore automatico differenziale a parte a monte, quindi) prima con cavo 3x2,5mmq schermato e poi con 3x4mmq unipolare...ebbene ora ho lasciato in prova i cavi unipolari, anche se con il cavo schermato (e con la schermatura fissata a massa solo sul lato contatore) il suono sembrava più trasparente, acquistando brillantezza; la differenza sembra lieve, ma non vorrei fosse solo impressione (dato le variabili in gioco come rumori, apparecchi elettrici collegati, ecc. ecc.) :eek:
Sta di fatto che tra sezione e schermatura potrebbe essere un bel dilemma, specie se le differenze non sono molto pronunciate.
Qualcuno ha avuto questa esperienza tra di Voi?;)
Grazie!;)
-
:)
Ci sono ancora ragazzi!
Vorrei sostituire i diffusori (jbl), da abbinare ovviamente sempre al Nad C355BEE in mio possesso.
Le molteplici discussioni sul web e qualche rivenditore mi hanno consigliato (sempre in base al mio badget max!, purtroppo!):
1. Focal Chorus 716V;
2. Kef C7;
3. Boston Acoustics CS226;
4. Wharfedale Diamond 10.6.
Mi hanno consigliato anche un abbinamento con le B&W 683, ma per me sono fuori badget, come lo sarebbero anche le Focal 716V (anche se di "meno" entità!).
Come timbrica, ribadisco, vorrei un suono morbido, che accompagni il Nad nella timbrica e perche no anche nella dinamica. Su Focal ci sto pensando parecchio, perchè me le hanno suggerite per via della loro 'ariosità' e che potrebbe unirsi al suono morbido del Nad.
Purtroppo ancora non effettuo sessioni di ascolto, ma non trovo un centro a disposizione nella mia zona con tutti i marchi prima descritti.
Cosa mi consigliate in merito?
Grazie ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da micky83
:)
Mi hanno consigliato anche un abbinamento con le B&W 683...
Come timbrica, ribadisco, vorrei un suono morbido, che accompagni il Nad nella timbrica e perche no anche nella dinamica. Su Focal ci sto pensando parecchio, perchè me le hanno suggerite per via della loro 'ariosità' e che potrebbe unirsi al suono morbido del Nad.
Purtroppo ancora non effettuo sessioni di ascolto, ma non trovo un centro a disposizione nella mia zona con tutti i marchi prima descritti.
Cosa mi consigliate in merito?
Grazie ;)
Difficilmente li troverai tutti assieme, ma ti assicuro che B&W e Focal hanno un suono tutt'altro che morbido, e Wharfedale gli va dietro.
Le Boston non le conosco, ma forse l'unica che corrisponde al suono che hai descritto è KEF; sempre che tu non voglia "schiarire" il suono del tuo Nad con un diffusore piuttosto brillante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da micky83
:)
......Su Focal ci sto pensando parecchio, perchè me le hanno suggerite per via della loro 'ariosità' e che potrebbe unirsi al suono morbido del Nad....
Cosa mi consigliate in merito?
Grazie ;)
Citazione:
Originariamente scritto da fastfonz
sempre che tu non voglia "schiarire" il suono del tuo Nad con un diffusore piuttosto brillante.
Quindi Focal potrebbe"schiarire e/o stemperare" il Nad, nel senso che avrei un suono un pò caldo (tipico del Nad) e brillante (che potrebbe essere il tipico suono delle Focal...) o mi sbaglio?
Mi rendo conto, però, che l'ascolto è quello che toglierebbe tutti i dubbi, ma già la teoria mi aiuterebbe nella scelta....
Ogni consiglio o info e ben accettata!
-
Ancora di più... dovresi ascoltarle con il tuo sistema e nel tuo ambiente di ascolto per esserne sicuro.
Partiamo da un'altro punto: quali diffusori hai ora?
Che carenze riscontri in questi diffusori?
Che cosa ti piacerebbe migliorare?
Forse in questo modo si trova il bandolo della matassa.