Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tadzio09
diffusori da pavimento "importanti" e di cifre "astronomiche"-i soli in grado di scendere così "in basso"
Oltre a scendere in basso l'importante è avere anche una pressione sonora decente, paragonabile al resto della gamma, molti mini diffusori magari arrivano anche in basso, ma con livelli ridicoli.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tadzio09
che siano "minidiffusori,sub economici" o quant' altro non c' entra nulla se si tira in ballo l' acustica e le frequenze...
solo un esempio, hai mai sentito da mediaworld, con quella schifezza di acustica e con impianti economici con sub musica classica?.... io mi allontano!, e a qualcuno piace pure, giusto perchè sentiva tanti bei bassi invadenti e confusi.....vorrei farlo passare da casa mia per capire la differenza!. Tutto va curato, qualità, acustica...... Io avessi 1000 euro di budget e volessi sentire musica classica andrei diretto sulle totem arro, ovvio dovrei accontentarmi di bassi a livelli limitati, altre soluzioni hanno sicuramente bassi più presenti ma con la stessa cifra qualità inferiore. (se avete esempi contrari ditemelo che vado a sentire.....)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
l'importante è avere anche una pressione sonora decente, paragonabile al resto della gamma, molti mini diffusori magari arrivano anche in basso, ma con livelli ridicoli.
Certo,ovviamente i diffusori di un certo livello da pavimento di cui parlavo "solitamente" hanno anche una buona "pressione sonora"-o almeno si spera nella maggior parte dei casi -volutamente non ho parlato di "bookshelf"...;)
carlito1 Sai è difficile fare "esempi" di diffusori quando entra in ballo il gusto personale...personalmente consiglio sempre di fare delle sedute di ascolto,ma anche in quel caso si rischia di rimanere "delusi" o quantomeno sarà impossibile o quasi ricreare la stessa acustica/situazione ambientale del luogo in cui si sono ascoltati i diffusori e le altre elettroniche (non a Media*orld però..:D ) la "musica classica" si può "ascoltare decentemente"- a detta di qualcuno -anche con un ampli in classe T da poche centinaia di euro abbinato a 2 buoni diffusori da libreria -e nessuno credo qui voglia "imporre" i sub..il mondo è bello perchè è vario..(forse)...;)
-
Ben detto Tadzio09. Io mi permetto spesso di consigliare casse come le totem arro o le Astri T3 quando si hanno "solo" 1000 euro e si vuole sentire la musica classica come si deve, ovviamente consigliando un ascolto, i gusti sono gusti....
-
in questi giorno ho fatto diverse prove di ascolto musica classica (e anche un po' di jazz...) con e senza sub. mi rendo conto di quanto sia valido il concetto che qualcuno ha espresso all'incirca così.... "nell'ascolto di musica classica è meglio un paio di casse relativamente grandi senza sub piuttosto di 2 piccole con subwoofer".
è vero, non c'è la necessità dell'impatto dei bassi profondi (salvo forse nella "carmina burana";)) specialmente quando la stanza non è adatta.
purtroppo lo spazio e il budget sono quello che sono.:(
proseguo con gli esperimenti...:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da macc1on1
è vero...specialmente quando la stanza non è adatta.
Ecco, la verità è questa qui sopra (io aggiungo anche quando il subwoofer non è perfettamente disposto in ambiente e integrato ai diffusori) e non questa qui sotto ;)
Citazione:
Originariamente scritto da macc1on1
...non c'è la necessità dell'impatto dei bassi profondi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da macc1on1
in questi giorno ho fatto diverse prove di ascolto musica classica (e anche un po' di jazz...) con e senza sub. ...
è vero, non c'è la necessità dell'impatto dei bassi profondi (salvo forse nella "carmina burana";)) specialmente quando la stanza non è adatta.
purtroppo lo spazio e il budget sono quello che sono.:(
proseguo con gli esperimenti...:)
Io i carmina burana non li ascolto mai, ma se devo ascoltare un pò di musica classica non posso fare a meno dei 30hz, anche nell'ascolto di formazioni con pochi elementi.
L'immanenza di un'orchestra poi... non ne parliamo proprio.
Il "basso" non è un concetto astratto, fa parte della musica e quindi della riproduzione hi-fi (se questo è ancora acronimo di alta-fedeltà).
L'altro giorno ascoltavo un cd di Gershwin "piano rolls", dove è proprio lui a suonare, si tratta di incisioni d'epoca rimasterizzate (secondo me anche non troppo bene), dove potevo ascoltare il suono che producevano i pedali del pianoforte quando venivano azionati; inoltre, pur essendo un solo strumento a suonare, la veridicità della riproduzione era data proprio dall'estensione in frequenza, perchè il lato sinistro della tastiera credo che vada molto in basso sul grefico della risposta.