Visualizzazione Stampabile
-
Bell'idea.....
per quanto mi riguarda è la mia prima esperienza con jvc (nel mio caso PRO).
posso dire che sto aspettando una risposta dalla Germania inerente al mio RS50.
A livello aziendale la politica intrapresa MEDIAMENTE dalle case produttrici è quella di non evidenziare mai un problema per non innescare una reazione a catena nei resi.
questo non vuol dire che non sostituiscono, ma ammettere direttamente un problema vuol dire rischiare di trovarsi una marea di problemi in più.
i Rivenditori, che a mio parere sono tra l'incudine ed il martello, sono la vera espressione di come bisogna interpretare questo mercato.
mi spiego meglio.
da quello che ho capito le serie precedenti di Vpr jvc/jvcpro avevano dei difetti limitati a pochi esemplari ( per cui a parte casi isolati) il rivenditore li sostituiva e probabilmente otteneva la sostituzione dalla casa madre (Zero pubblicità negativa, zero problemi di vendità).
Questa nuova serie ( che probabilmente parte da un progetto completamente nuovo) a qualche difetto in più.
Ammettere che questi difetti esistano veramente vuol dire rovinarsi il mercato per un anno intero.
Politicamente le decisioni penso siano simili per entrambe le case.
Personalmente ho acquistato da Jvcpro non perché il prodotto era migliore o peggiore rispetto a jvc ma perchè il rivenditore è una persona seria che conosco da tempo.
Ho avuto la fortuna di conoscere anche Vignini ( che vende la serie X ) e la ritengo altrettanto seria e competente.
A mio giudizio: JVC-JVCPRO = 1-1
-
Citazione:
Originariamente scritto da homecinemasolution
...volevo precisare che la leggerissima differenza di costo è data dalla garanzia di 36 mesi che offriamo come JVC pro...
Simone ciao,anche qui non mi risulta alcuna differenza di durata della garanzia.
Da Vignini in occasione della presentazione dell X9 è stato confermato anche questo....e scritto...;)
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=179429&page=4
-
Citazione:
Quindi direi di finirla con il dire che gli ultimi che arrivano si prendono quelli riusciti peggio perche' (se ci pensate bene), dato che simone sostituisce il vpr per un pixel acceso o un fuori convergenza, spreca soldi spedendo due volte(con tutti i costi annessi della doppia spedizione!) lo stesso vpr pur sapendo che il primo era un vpr difettoso?!?!
Premetto che non concordo con lo spostamento della discussione in "Argomenti Generali/Altri Argomenti". Stiamo parlando di JVC e di videoproiettori, mi pare una sezione molto anonima.
Detto questo, e' evidente che sta molto agli operatori anche se e' importante sottolineare che JVC (Pro e Consumer a questo punto) non riconosce 150 pixel spenti come un "difetto". Ergo e' giusto che si sappia che sta tutto all'operatore - casomai avesse la voce in capitolo per imporre un intervento tecnico o sostituzione - ma non a JVC.
E' giusto sapere che se domani Simone Berti per qualche motivo non potesse intervenire sulla macchina, la voce ufficiale di JVC sara' "fino a 200 pixel non interveniamo". Non vedo niente di male nell'evidenziare questo dettaglio.
Secondo, e finalmente mi riporto alla quotatura, se davvero Simone ha un accordo on JVC che prevede macchine perfette e niente altro, non sono convinto che la rispedizione di una macchina per difetto di funzionamento sia affrontato dall'operatore sinceramente. Questo pero' non posso dirlo io.
Quello che continuo a sottolineare e' che pare inaccettabile che una macchina da 6000 euro come l'HD750 sia soggetta a garanzie di questo tipo da parte del produttore.
-
Ribadisco : oggi 3 anni di garanzia anche per la serie "X" ed HD350 (ultimo rimasto della grande dinastia "HD").
Gianluca
Plasmapan
-
A mio personale giudizio, è un bene che le persone sappiano finalmente a cosa vanno incontro acquistando questi vpr e le politiche adottate dalla JVC.
A sentire i rivenditori pareva di essere nel paradiso dei VPR.
Questo atteggiamento del produttore io lo leggo in questo modo: dato un margine fisiologico di vpr '' non perfetti '', privilegio, quanto a disponibilità al ritiro, quei rivenditori che mi garantiscono n vpr venduti all'anno.
Per questi, la carota.
Per gli altri, il bastone.
Creo la linea PRO: i vpr eventualmente fallati inseriti in questa categoria beneficiano di un marigne di tolleranza del difetto minore.
Creo la linea consumer: i destinatari sono gli utenti meno esperti/informati/svegli ed i rivenditori designati sono quelli che non mi garantiscono un grosso volume di affari.
I vpr che ritiro dalla linea PRO finiscono nella linea Consumer.
Non esiste che il costo sia sopportato dal rivenditore, i santi non esistono, men che mai nel commercio dove a trovare qualcuno corretto è come vincere alla lotteria di capodanno.
Molto semplice, molto razionale quanto squallido.
Il vpr di Homer, che deriva dalla serie che viene controllata scrupolosamente, che fine fa?
Sostituiscono il cerchiolino dorato con uno argento e via nuovamente sul mercato.
Finiamola di credere che esistano rivendtori o produttori che fanno l'interesse del consumatore più o meno di altri: sono tutti uguali, l'unica differenza è che alcuni rivenditori hanno un potere di contrattazione maggiore con le case di produzione perchè hanno volumi di affari maggiori, tutto qui, nessuna magia, nessuna dote umana o competenza particolare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Finiamola di credere che esistano rivendtori o produttori che fanno l'interesse del consumatore più o meno di altri
Io, invece, ci credo ma non per spirito altruistico, ma sempre per il ritorno personale che un buon rapporto con il cliente può garantire in un settore come questo.
Io ho acquistato dallo stesso rivenditore tre videoproiettori ed un plasma, se non mi avesse soddisfatto, non ci sarei tornato ovviamente - si chiama customer satisfaction ;) .
Poi vabbè, lo sappiamo tutti che schifi i JVC e chi li tratta (qualcuno più di altri) :p .
Ciao
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Il vpr di Homer, che deriva dalla serie che viene controllata scrupolosamente, che fine fa?
Sostituiscono il cerchiolino dorato con uno argento e via nuovamente sul mercato.
Melvin,
non esagerare perche' parli di cose che non sai e di cui non hai prove. SE IO avessi avuto il minimo dubbio di una cosa simile non sarei qui a proporre JVC ormai da anni. La procedura truffaldina da te descritta non e' nelle corde di JVC, credimi.
Le macchine scartate dalla linea PRO non vengono riciclate nell'altra linea, credimi. Lo ripeto ancora : CIO' NON ACCADE.
Le macchine scartate dalla linea PRO rimangono in casa loro e lo dico con totale certezza.
Gianluca
-
Ma quello che interessa al consumatore è: la linea Consumer adotta gli stessi criteri della linea Pro? Se il cliente non è soddisfatto dell'allineamento matrici, il proiettore viene sostituito?
Lo chiedo perchè a leggere alcuni messaggi, se sceglierò ancora una volta JVC, prenderei nuovamente un Pro...
-
Sempre a metterla sul piano personale mentre io adduco fatti.
Non ho nulla contro JVC, ho tutto contro chi li vuole dipingere come i vpr perfetti.
Non ho nulla contro i rivenditori, ho tutto contro coloro che si spacciano per ciò che non sono.
I JVC fallati della serie PRO rimangono in casa loro? Vanno al macero?Vengono usati i pezzi interni? A me sembra davvero antieconomico...solo per qualche pixel bruciato o per un disallineamento.....mica sono rotti.
C'è gente che manco se ne accorgerebbe.
Personalemente la cosa mi disgusta.
Ho la fortuna di potermi permettere, sulla carta, un vpr nuovo all'anno.
Ho la fortuna di avere un cervello che mi impedisce di farlo.
5000, 6000, 7000, 8000 euro e tolleranze di questo tipo.
Con 3500 euro la mia famiglia fa la spesa per un e sottolineo UN anno.
-
anche tu, come me, a gallette di riso e tonno al naturale CONSILIA, dopo aver effettuato gli ultimi UP?! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da pierrepi
Se il terzo anno lo da lui di tasca propria OK ma JVC consumer da solo 2 anni, scoprirlo è semplice basta chiamarli come ho fatto io per sincerarmi e soprattutto prima di scrivere certe cose .
Simone
-
Citazione:
Con 3500 euro la mia famiglia fa la spesa per un e sottolineo UN anno.
Questo e' il punto. Non stiamo parlando di un DVD o di un TV in offerta al centro commerciale. La garanzia ufficiale offerta da JVC in questo caso e' inaccettabile e, per me, e' l'unica che conta. Che poi trovi un operatore che mi garantisca qualcosa di diverso, e' un bene ma lo prendo come tale e non come un "JVC mi garantisce questo".
Ribadisco, se un domani l'utente X si trova con 199 pixel accesi (un albero di natale) sul suo HD750 da 6000 euro, e per qualche imprevedibile motivo il distributore italiano (Pro o Consumer) non puo' sostituire la macchina, quello che conta sara' la garanzia ufficiale, che prevede circa 200 pixel accesi o spenti come "normale".
-
personalmente ritengo sbagliato sia l'accanimento Brandizzato che la difesa ad oltranza.
E' impensabile che una casa costruttrice crei una linea di distribuzione solo per rifilare le macchine difettose o di seconda fascia, gli costerebbe meno vendere sotto un unica sigla e non avere due strutture distinte ( cataloghi, dépliant, fiere, eventi, servizio assistenza e riparazione, ecc.
Come è impensabile difendere un marchio a prescindere, quante volte è successo nel settore automobilistico che venisse creata non un auto ma un aborto di auto.
Il problema è un altro.
Nel caso in cui ci fossero dei problemi, il costruttore come ha intenzione di muoversi verso chi ha acquistato questi prodotti?
Fino adesso ho letto di persone che hanno acquistato prodotti con dei difetti e gli interlocutori (i rivenditori) sono intervenuti ed hanno risolto i problemi per i clienti (sia X che RS).
Nessuno, secondo me, fa beneficenza ne Jvc ne Jvcpro ne Epson ne altri........
Se poi un prodotto fa schifo e la società che lo produce tratta male l'utente finale, ma la gente in massa va a comprarlo, vuol dire solo una cosa, ho il prodotto non fa così schifo o il produttore non si comportato poi così male
-
Oppure, e questo e riscontrabile in tantissimi altri campi, l'acquirente è solo ignorante di ciò che potrebbe pretendere in cambio del prezzo pagato, sia come servizio sia come garanzia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Ribadisco, se un domani l'utente X si trova con 199 pixel accesi (un albero di natale) sul suo HD750 da 6000 euro, e per qualche imprevedibile motivo il distributore italiano (Pro o Consumer) non puo' sostituire la macchina,
in quel caso non esiterei............prenderei un bello spillo e rompo fisicamente il 200°....anzi và, arrotondiamo a 205, giusto così, per stare sicuri! :D