Visualizzazione Stampabile
-
fra l'altro nel week end ho avuto la possibilità di ascoltare una coppia di 802f (proprio la serie delle mie!) a casa di un amico alternando vari finali fra i quali un amc da 80W a valvole: beh, mi sono dovuto ricredere in merito alla potenza effettiva per pilotarle. le faceva suonare meglio di uno spectral dma200 :eek: da 200 w/ch (usando lo stesso pre, sempre spectral), almeno alle orecchie mie e di altri tre amici audiofili che erano con me (anzi due: uno a dire il vero non era convinto che suonasse meglio).
Che poi siano velleità da fine gourmet siamo d'accordo, ma di sicuro l'amc non ha fatto la figuraccia che mi aspettavo, come non l'ha fatta un finale pro da 500W su 8Ohm da poche centinia di euro nuovo. Forse un tantino meno raffinato dello spectral, ma non in modo così evidente.
-
ciao Redhot
mi dici quale finale pro hai ascoltato ?? e se puoi dire qualcosa in piu'
grazie
Ciro
-
Il finale era un crown xls 802 da 500 w/ch su 8 ohm, con un toroidale grosso come una pizza (400€ o giù di li). L'ho portato a casa (in prova anche quello) per fare una sessione d'ascolto alla cieca con tre o quattro amici dall'orecchio fine (misticman e homer battete un colpo) alternando l'adcom, il classe' e il crown per capire se in effetti sono io che ho le orecchie foderate di prosciutto o se il valore di un amplificazione decente e' legato più alla marca che altro...
Dovro' solo impostare all'inizio un volume il più possibile uguale per tutti e mettere una tendina davanti ai finali
-
al contrario di quello che pensano in molti, io sono dell'idea che nn è con questi tipi di ascolto che si può capire un oggetto.
Le prove in batteria di gruppo "attacca/stacca" possono essere un buona occasione x stare assieme, per scambiarsi informazioni, un confronto, x ascoltare un prodotto nuovo, ma non x conoscere come va un ampli da comperare.
Un oggetto si collega, lo si ascolta con attenzione per alcuni gg, poi si rimette quello vecchio per un po' di gg per rifarsi l'orecchio e si ripete fino a quando nn si è convinti di quello che si sente.
Inoltre, a meno che la differenza tra gli oggetti non sia eclatante, le differenze si sentono quando ci si abitua ad un suono migliore e cambiando lo si peggiora.
Puoi risparmiare la tendina :-)
-
sono d'accordo con te vecchio mio (so bene come la pensi) e infatti è da sabato sera che mi ascolto il classé non appena ho 10 minuti (anche di notte): proprio per abituarmi al suono e fare abituare lui al resto della catena e domani riattacco l'adcom per capire bene le differenze.
Ma sono anche del parere che le differenze tra amplificatori appartenenti a fasce di prezzo così diverse (in senso assoluto almeno 6 o 7 volte tanto) dovrebbero essere ben percepibili, almeno per un orecchio allenato, anche di primo acchito.
Poi lo so che a questo livello la differenza la fanno proprio quei dettagli per cui tanto si spende sia in termini di km per fare sedute d'ascolto che di denaro per acquistare il prodotto più idoneo, ma sono anche persuaso che troppo spesso ci si lasci influenzare da quel che si vede e non da quel che si ascolta, e mi piacerebbe togliermi definitivamente questo dubbio.
Ps se per te va bene avevo pensato a questo giovedì sera (magari anche solo per trovarci a far due chiacchere e ascoltare un po' di musica)
-
vi consiglio di ascoltare phonic serie max
ciao
Ciro
-
poco fà stavo dando un occhiata al sito videosell,e ho visto che hanno in promozione un coppia di finali Xindak PA-1(sono due finali mono) da 250w a poco più di 2200€,ovviamente previo ascolto prima
-
Allora... domani sera ho moglie e figlie in giro almeno fino alle 10 e mezza, per cui dalle 8 e mezza (e a quell'ora sarà tutto collegato :D ) due ore di ascolto coi tre finali per ora a disposizione, più forse un quarto finale da lte prestazioni muscolari e cioè il carver 2.0 da 450 W/ch (con alimentazione switching) che usavo quando andavo a suonare in giro poi posto le impressioni.
Ps io so che il carver ha quel tipo di alimentazione ma non ho idea di come funzioni (qualcuno può illuminarmi?) fatto sta che pesa non più di 6 o 7 Kg ma di fiato ne aveva a dismisura: arriva a 1200 W/ch :D sui 2 Ohm
Non nascondo di essere curioso di vedere come si comporteranno i due pro.
-
Giovedì devo andare a MI e non so x che ora potrò essere di ritorno...
-
-
riprendo il 3d solo ora perché con le ferie in arrivo non ho proprio avuto tempo di mettermi a postare, inoltre ho fatto in tempo a fare per bene gli ascolti digerendo di volta in volta nuovi suoni.
Allora,
il Classé va molto bene soprattutto nella tridimensionalità del soundstage e per l'inaspettata dinamica. Purtroppo -com'era peraltro prevedibile- oltre una certa soglia di volume non ce la fa. Il basso, già limitato penso per impostazione del finale rispetto soprattutto all'adcom, scompare vanificando l'ottimo equilibrio timbrico che si ha a basso volume e manifesta una certa tendenza a saturare i suoni, rendendoli sgradevoli nei lunghi ascolti. Ottimo finale comunque, che vale tutti i soldi che costa, ma inadatto quindi ai miei diffusori.
Il Crown a farcela ce la fa splendidamente, ma in effetti gli manca quella raffinatezza che è tipica di finali di altra classe (e, aimé, prezzo...). Nel complesso ottime le dinamiche, a livello del gfa 555 e in gamma bassa forse anche meglio -più equilibrato- ma le sfumature sui medi (voci, strumenti a fiato, corde e percussioni) scompaiono.
Il Carver purtroppo ha un canale che va in distorsione e lo devo portare a riparare...
Sabato mi prestano un mcintosh mc2500 che mi fa andare fuori budget ma se davvero ne valesse la pena forse potrei fare la pazzia (500 W/ch a 8-4-2-1 Ohm!!!).
Xindac e Phonic non ho la possibilità di ascoltarli, nelle vicinanze, come vanno?
Per ora il più adatto alle 801f resta l'adcom. Pensavo anche che, spendendo ben meno, potrei cercare un altro gfa 555 e usarne due in mono. che ne pensate?
-
Prenditi 4 finali mono della North Star usati con 2000€ li dovresti trovare, un buon pre e cavetteria raffinata e le B&W le butti giu dal balcone.
http://www.northstar.it/italian/monoblock_it.html#
Il mac si siederà miseramente.........:cry:
Luca
-
Intendi dire rispetto ai northstar o in generale? viste le capacità di pilotaggio del mc ne dubito... Più che altro temo che l'insieme sonoro possa essere un po' cupo, viste le caratteristiche di entrambi.
In che senso le butterai giù dal balcone? Sentirò l'esigenza di cambiarie? Mi auguro proprio di no, le adoro!
Fra l'altro non sono concepite per il bi-amping e non ho intenzione di apportare modifiche...
-
Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
Intendi dire rispetto ai northstar o in generale?
In che senso le butterai giù dal balcone? Sentirò l'esigenza di cambiarie?
In generale, credo, supportato da prove fatte, che i mac non hanno tutte queste capacità di pilotaggio che la loro potenza di targa voglia far credere.
Un 252 andato in protezione 2 volte, e i 501 che sono diventati bollenti con delle casse da 87db, ora le stesse casse sono pilotate a dovere da ampli da 160W, e prima dai NS da 100W.
Le butterai giù dal balcone nel senso che i bassi saranno così potenti e fermi da farti camminare le casse giù dal balcone.......
Tu non ci crederai ma i NS hanno delle capacità di pilotaggio fuori dalla norma, mi ricordo che alla presentazione facevano andare dei diffusori da pavimento da 84db :eek:
L'unica pecca costano poco e non sono raffinatissimi almeno nelle prime versioni, poi hanno aggiuto una percentuale in classeA ma con un buon pre anche di livello superiore e della buona cavetteria vanno veramente molto bene rapportati al loro prezzo, difficili da sostituire
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
Intendi dire rispetto ai northstar o in generale?
In che senso le butterai giù dal balcone? Sentirò l'esigenza di cambiarie?
In generale, credo, supportato da prove fatte, che i mac non hanno tutte queste capacità di pilotaggio che la loro potenza di targa voglia far credere.
Un 252 andato in protezione 2 volte, e i 501 che sono diventati bollenti con delle casse da 87db, ora le stesse casse sono pilotate a dovere da ampli da 160W, e prima dai NS da 100W.
Le butterai giù dal balcone nel senso che i bassi saranno così potenti e fermi da farti camminare le casse giù dal balcone.......
Tu non ci crederai ma i NS hanno delle capacità di pilotaggio fuori dalla norma, mi ricordo che alla presentazione facevano andare dei diffusori da pavimento da 84db :eek:
L'unica pecca costano poco e non sono raffinatissimi almeno nelle prime versioni, poi hanno aggiuto una percentuale in classeA ma con un buon pre anche di livello superiore e della buona cavetteria vanno veramente molto bene rapportati al loro prezzo, difficili da sostituire
Luca