L'Attak è la colla migliore per questo uso, veloce e rigida...
Visualizzazione Stampabile
L'Attak è la colla migliore per questo uso, veloce e rigida...
Ok..è da sempre che confondo Bostik con Attak :D ..ok sottopunte ordinate e a presto per il montaggio.
Guardate che bel sito che ho trovato, veramente notevole e i proprietari sono di una cortesia e gentilezza infinita:
http://www.margottofratelli.it/
cliccate su catalogo stand ;)
Ciao a tutti,
come base avete mai pensato alla Relaxa? Vi manderei una foto ma non so come allegarla. Ziggy chiamami e fammi sapere.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
http://www.tnt-audio.com/accessories/relaxa1.html
Eccola. Mai provata ma a sentimento ha più o meno le prestazioni di una base ad aria tipo molle Moss, queste ultime le ho provate con ottimi risultati ma a patto che si usi una base molto pesante. Comunque funziona solo sulle elettroniche sarebbe troppo instabile per dei diffusori.
Ciao,
l'alta fedeltà non si fa a sentimento, ma con almeno una prova. Comunque i giornalisti giapponesi hanno interpellato un fisico di fama mondiale per fargliela provare, e ne ha scritto 8 pagine sulla rivista Audio in Giappone. La relaxa ha una frequenza di risonanza pari a 1 Hz (uno), quindi fuori banda audio, quindi non da nessun fastidio al suono. Chi volesse ascoltare dei diffusori della SAP con relaxa incorporata, può venire a Salerno a trovarmi e trova anche una buona mozzarella. Sotto diffusori di altre marche l'abbiamo provata ed il risultato è buono, anzi, ottimo. Per chi volesse accettare l'invito non ha che da scrivermi.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
non male il sito Ziggy, si sfocia sul classico :O
questo significa che voi audiofili riuscite addirittura a sentire le vibrazioni di un sintomasplificatore? o solo delle meccaniche in movimento (lettore cd, dischi)Citazione:
Originariamente scritto da *****
io credo di no, le molle ad aria sono libere da vincoli e libere di muoversi in ogni direzione, la relaxa aveva due colonne di guida sulle quali scorre la base di supporto, quindi funziona solo verticalmente, non so se nel frattempo abbiano sviluppato un sistema tipo slitta a croce, ma in ogni caso resterebbero da gestire le perturbazioni non ortogonaliCitazione:
Originariamente scritto da *****
Fra qualche tempo dovrebbe essere pronta la mia ultima creatura, se ti interessa ci mettiamo d'accordo e te la faccio vedere.... la mia base antivibrazioni...
Certo come no! Io sono aperto a tutto tranne che da un lato... ;)Citazione:
Originariamente scritto da misticman
Se hai dei risultati da te ritenuti interessanti la possiamo provareanche a casa mia, di cosa si tratta?
Non siamo dei sismografi così sopraffini ma spesso se le elettroniche o i diffusori sono sensibili a queste si possono sentire dei "cambiamenti" a livello sonico, non sempre ma è così molto spesso.Citazione:
Originariamente scritto da mazzu91
vedrai, vedrai....Citazione:
Originariamente scritto da *****
Hai MP.
dei vari mobiletti provati,quello che ho preferito è quello che non c è,nel senso che vari motivi ho messo le elettroniche a terra e li sono rimaste definitivamente.
va detto che con elettroniche economiche il risultato puo variare,e qualche volta ho preferito utilizzare una base in pietra serena o 3 piedini gommosi,tipo fermaporta(con la ps3).
invece con le elettroniche krell che vengono gia dotate all origine di piedini in gomma morbida,il posizionamento diretto sul pavimento(piastrellato) ha mostrato un comportamento molto neutro.
in generale,comunque,preferisco gli effetti disaccoppianti di elementi gommosi,a quelli accoppianti delle punte.gusto personale :p
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
tutte le elettroniche di livello elevato hanno già una serie di accorgimenti elettrici e meccanici superiori, conseguentemente (costano di più, ovvio :cry: ) sono meno sensibili ai disturbi ambientali, quindi anche gli accorgimenti che si usano per eventualmente migliorare devono essere più efficaci o mirati per funzionare. Sull'economico fa effetto praticamente tutto, è per questo che resto sempre sorpreso quando vedo impianti economici non trattati, basterebbe poco x migliorare di molto la resa, ma solitamente è più facile dare del "mona" o visionario a chi tratta il suo, salvo poi chiederti, "ma il mio non va così?!? :eek: "
la prima frase quotata dovrebbe continuare con "dovrebbero",ma non è sempre cosi.Citazione:
Originariamente scritto da misticman
per il resto concordo,ma farei una precisazione.
a mio avviso anche sulle elettroniche di alto livello l effetto degli interventi è udibile,ma generalmente "dovrebbero" gia dalla casa essere dotate di un buon equilibrio generale che rispecchi il family sound.equilibrio invero assai delicato.
personalmente,una volta individuata un impronta di mio gradimento,cerco di mantenerla il piu possibile creando una catena monomarca e applicando ai sopracitati elementi il minor numero possibile di perturbazioni.
ma il mio non è un comportamento molto diffuso nell hi-end.
Quoto, riquoto e straquoto.Citazione:
Originariamente scritto da misticman