Reclock funziona con PowerDVD10. Scaricate l'ultima versione, installatelo (o reinstallatelo) dopo PowerDVD10 e lasciate spuntata l'opzione di farlo funzionare con PowerDVD10 che appare (insieme ad altre) durante l'installazione.
Visualizzazione Stampabile
Reclock funziona con PowerDVD10. Scaricate l'ultima versione, installatelo (o reinstallatelo) dopo PowerDVD10 e lasciate spuntata l'opzione di farlo funzionare con PowerDVD10 che appare (insieme ad altre) durante l'installazione.
sapete se è possibile selezionare come uscita 2 casse + sub? nella versione 9 era disponibile solo stereo, quadro, 5.1 e 7.1
Forse l'impostazione 2+1 va fatta direttamente dall'ampli aggiungendo, alla modalità stereo, il sub.
Riporto qui una mia richiesta, che avevo già fatto per la versione 9, alla quale non avevo avuto riscontro: è possibile attivare la funzione read-it cleary oltre che per i DVD anche per i BD?
Nel caso di schermo 2:35 i sottotitoli andrebbero fuori schermo, mentre con quella funzione si potrebbero spostare in alto.
O forse vi è un altro modo che a me sfugge?:confused:
purtroppo il mio ampli non è collegato in digitale, quindi la decodifica è a carico del player. I player commerciali eliminano il sub :rolleyes: in stereoCitazione:
Originariamente scritto da lello
Ma PWDVD10 utilizza il renderer EVR al posto dell'overlay ? :mbe:
http://www.allfreeportal.com/imghost...raph PWDVD.png
Dopo molte discussioni su AVSForum si è arrivati alla conclusione che, almeno in modalità disco e su Win 7, PDVD usa un renderer particolare, collegato all'uso del PVP, che usa EVR e poi manda il risultato su Overlay.
Non ho altre informazioni su questa modalità, tranne che risulta la migliore nella gestione dei livelli (PC/Video) assicurando una corretta gestione del BTB e WTW e niente banding.
Solo con madVR o con la conversione ffdshow in RGB ad alta qualità si riesce a ottenere risultati paragonabili.
domandina...ho letto che legge anche gli mkv..stiamo parlando dei film a 1080 e 720p? in questo caso avendo un mkv con audio HD il lettore è in grado con i filtri interni di far uscire il flusso audio HD senza upscaling tramite HDMI verso un ampli esterno?
Confermo, mea culpa: non sapevo che fosse uscita la versione 1.8.6.7 (con la 1.8.6.2 non andava).Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
Perdonate la mia ignoranza: che ventaggi da il filtro di reclock rispetto a quello originale di PowerDVD? Grazie :)Citazione:
Originariamente scritto da YGPMOLE
Reclock svolge alcuni compiti particolari che nessun altro filtro finora svolge.
I più importanti sono la sincronizzazione dell'audio al video, la correzione dei PAL accelerati del 4,2% e il bypass del mixer di Windows per ottenere audio bitperfect.
Se ne parla qui.
Domanda (probabilmente) idiota: in caso di bitstream dell'audio il mixer di windows non entra in gioco, giusto??
Nel caso di bitstream compresso (DD, DTS e simili HD): no, non può entrare nel merito del formato compresso senza decomprimerlo.
Nel caso di bitstream LPCM: si, almeno che non si usi Reclock.
Attenzione che anche l'LPCM è bitstream, solo non compresso.
mike ma solo usando wasapi si esclude il mixer di windows? con il dsound e il wave cosa succede a un flusso 2 canali pcm in spdif?
Che passa per il mixer. Anche se esce da HDMI. Questo + un esempio. Il problema lamentato da sgrunt e altri è dovuto al mixer di Windows che, in presenza di un flusso PCM Stereo, decide autonomamente di fare un upsampling a 5.1 canali prima di immetterlo nell'HDMI.
La soluzione trovata da sgrunt è un workaround, ma per eliminare il problema alla radice bisogna usare WASAPI. Attualmente sembra che l'unico metodo sicuro sia Reclock. Foobar 2000, anche in modalità WASAPI, sembra che faccia qualche casino che impasticcia il suono.
Ma mi rendo conto che stiamo andando OT.:ot: