Citazione:
Originariamente scritto da gherson
Il 4310 monta dei pcm 1791 mentre il 2010 monta dei pcm1782; quindi io farei fare la decodifica all'ampli
saluti gil
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da gherson
Il 4310 monta dei pcm 1791 mentre il 2010 monta dei pcm1782; quindi io farei fare la decodifica all'ampli
saluti gil
Ti ringrazio gil.
Direi anch'io il 4310 senza ombra di dubbio!
Ho il tuo stesso dubbio: Oppo BDP-83 o Denon DBP-2010 ? Un confronto lo trovi qui:Citazione:
Originariamente scritto da alelamore
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...8#post16678118
Quanto al prezzo, il Denon lo trovi sulla rete a 585 €, un bel po' meno dell'Oppo.
Piacerebbe anche a me conoscere l'opinione di chi li ha usati entrambi, in particolare
per quanto riguarda la qualità della riproduzione dei DVD.
Paolo
Mi è arrivato proprio oggi un bel pacchettino... :D
Peccato che sia nero. :nono:
Dovrò abituarmi all'idea. Comunque appena possibile potrò fare direttamente un pò di prove sulla resa audio HD anche nel mio impiantino e vedremo cosa ne esce...
Se poi mi dici come va l'upscaling dei DVD ....Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Sarà una delle prime prove che farò, anche per confrontarlo con la mia catena precedente che non ho svenduto.
...eh già, 20 euro di differenza su 600 sono un vero abisso...Citazione:
Quanto al prezzo, il Denon lo trovi sulla rete a 585 €, un bel po' meno dell'Oppo
Vuoi dire che trovi l'Oppo moddato e spedito a 600 Euro?Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Dimmi dove, ti prego (anche in PM, non vorrei essere OffTopic)
Il sito inglese dei proiettori lo vende a 600 sterline, che sono 700 Euri, perciò parlavo di differenza.
Paolo
pglpla, non concederò altri OT, per l'OPPO cerca nella discussione dedicata. Comuque è in vendita dal solito venditore olandese a 557 euro +ss.
Ma torniamo al 2010.
Ieri ho fatto qualche prova.
Intanto costruttivamente parlando mi pare abbastanza...plasticoso. Molto più leggero e 'giocattoloso' rispetto al mio vecchio 2910. Anche la sezione di alimentazione mi pare più approssimativa, a partire dal cavo di alimentazione in dotazione (Totò direbbe 'nà ciofeca').
La meccanica di apertura/chiusura mi pare abbastanza silenziosa e veloce. Tempi di caricamento del disco...biblici...più o meno. Meccanica, durante lo sfoglio dei menu dei bluray piuttosto rumorosa. Si sente qualche scatto.
Il display...non si può spegnere :ncomment: ma solo abbassare di intensità luminosa.
Insomma...mi pare che abbiano economizzato non poco. Meno male che le sue feature importanti sono altre!!!
Collegato al mio sintoampli via analogico 7.1 (solo 5.1). Prima impressione: volume basso.
Nelle impostazioni ho visto che se non viene disattivato l'audio dalla HDMI non è possibile accedere alla regolazione dei diffusori in configurazione analogica. Primo problema, visto che il lettore ce l'ho collegato anche al PLASMA in HDMI e potrebbe servirmi anche per essere visto senza accendere l'impianto come faccio? Dovrò ogni volta cambiare impostazione?
Potrebbe anche essere che le regolazioni, una volta fatte, resteranno memorizzate anche quando si riattiva l'audio su HDMI. Non ho ancora potuto provarlo.
Mi sorge un dubbio sulla questione che poneva Burgy: ma sei sicuro di aver fatto questa operazione per regolare i diffusori? Perché in caso contrario non potevi agire sulle varie regolazioni.
Prima impressione audio: poca dinamica, ma colonna sonora molto dettagliata. Ho provato una stessa traccia in versione DOLBY TRUEHD e DD e mi pareva facesse un pò fatica nella gestione della codifica del DD. Diciamo che sul canale centrale e sui dialoghi pareva non essere molto preciso.
Del video, rimando a dopo le mie impressioni. Anticipo solo che con Plasma Pana FULL HD si notava un pò di rumore video, che non vedevo sul proiettore HD-Ready.
Altro neo: se non si ferma il film in visione (STOP) non si può accedere al menu di setup. Tantomeno si può modificare la risoluzione in uscita. E poi...il disco riparte sempre dall'inizio!!! Andiamo bene. :nono:
Mi riservo di fare altre prove.
Insomma, almeno per quanto riguarda la parte audio, diciamo che non sei entusiasta :confused:
Non volevo dire questo.
Non sono ancora pronto per dare un giudizio.
Dalla tua recensione ne esce piuttosto malino...rimango sintonizzato per il resto della recensione :)
E' presto per dire malino, come ho già detto in precedenza sono altre le feature importanti che farebbero (e fanno) scegliere questo lettore anziché altri.
Per il momento ho fatto un'ulteriore prova audio. Con l'audio via HDMI attivato (sia due canali, che multichannel, che LPCM) l'uscita 7.1 è disattivata tranne che per i due canali frontali. Quindi è come avere un'ulteriore uscita stereo. A questo punto credo che Burgy avesse fatto qualche errore.
...ma una memoria per i film in visione...potevano anche mettercela!!! :ncomment:
Vorrei sapere gli altri lettore concorrenti come sono messi sotto questo punto di vista.
Ho fatto qualche piccola prova.
La prima è stata la visione di un dvd standard. Ho preso l'unico dvd che ho in doppia copia (Moulin Rouge) e l'ho guardato sul proiettore a 720p con il mio vecchio Denon 2910 (DCDi Faroudja) ed il nuovo 2010 (con ABT 1030).
La cosa più evidente: scene processate dal ABT molto più scure (ma l'immagine è scura anche con i bluray) a tal punto da dover intervenire pesantemente sul gamma, ed immagine molto più razor.
Il mio vecchio Denon, comunque, se non fosse per la sua lieve tendenza al verde e per la sua limitazione a 1080i sarebbe ancora oggi una bella macchina per vedere i dvd. Le immagini sono più morbide e ben si adattano a proiettori LCD di quella generazione.
Certo il nuovo Denon fa un lavoro davvero pregevole, una volta sistemate alcune regolazioni, con la sua immagine dettagliata esalta ed evidenzia le immagini in secondo piano facendo venire fuori molti particolari in più rispetto all'altro lettore in mio possesso.
Ancora da scoprire fino in fondo le sue potenzialità.
Sui bluray per ora ho solo una cosa da dire...a 24p con Pana G10 vedevo degli scatti. Che abbia sbagliato qualche regolazione?