In effetti trovo alquanto strana ed illogica questa mossa della OppoDigital, sicuramente a monte ci saranno le giuste motivazioni che prima o poi verranno a galla, speriamo solo che non sia per problemi finanziari del brand :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
In effetti trovo alquanto strana ed illogica questa mossa della OppoDigital, sicuramente a monte ci saranno le giuste motivazioni che prima o poi verranno a galla, speriamo solo che non sia per problemi finanziari del brand :rolleyes:
magari hanno trovato chi lo distribuisce in europa con un estetica diversa e un prezzo molto più conveniente (per loro)
1) Cambridge:
- mancanza di uscite due canali (che a me interessano)
- prezzo decisamente piu' alto dell'Oppo (700-800 euro, stando a quanto si legge in giro)
2) Denon fascia bassa:
- Funai rimarchiati
3) Pioneer
- onesti, ma si paga il brand
4) Philips 9500
- alternativa non multiformato all'Oppo, sperando non facciano come con il buon vecchio DVP9000S
5) Oppo:
una delle tante aziende cinesi (il nome e' americano, la proprieta' no) specializzate in telefonini e lettori mp3/mp4 (http://www.oppo.com/). La branchia statunitense (quella dei lettori) e' solo una delle tante di questa azienda.
Ho Letto con molto interesse il punto 5 del messaggio precedente poichè in un mio post nell'altra discussione sulla moderna Araba Fenice che si è rivelato essere Oppo:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=972
avevo ipotizzato che, come accade o è accaduto per molti marchi, esista in effetti solo un ufficio commerciale mentre il progetto/realizzazione è acquistato tout court in Cina e descritto alcuni scenari possibili che avrebbero portato alla situazione attuale.
La Oppo USA potrebbe essere quindi una filiazione, forse indipendentente di quella cinese, probabilmente il loro distributore che magari si è trovato in difficoltà, per i motivi che ho ipotizzato nel mio post, ed ha deciso di salvare il salvabile limitandosi al mercato interno.
Ci potrebbe essere anche un'altra ipotesi cui mi sembra che nessuno abbia ancora accennato.
Ho letto che all'interno dell'Oppo esisterebbe un connettore che, guarda caso, si adatta perfettamente ad una schedina per dezonare il prodotto.
Per la vendita in USA ciò è ininfluente, poichè il lettore nasce per la Regione A, per la vendita in Europa questo connettore però avrebbe permesso un facile dezonamento, per di più previsto/agevolato proprio dal costruttore.
Poichè la protezione è obbligatoria per i BD può darsi che il Consorzio abbia preteso che per i prodotti esportati venisse modificato il circuito in modo da rendere meno facile la modifica hardwarwe, cosa che avrebbe sicuramente fatto lievitare i costi (ed ulteriormente i tempi), non credo che il Consorzio si sarebbero accontentato della semplice eliminazione del solo connettore, facilmente riinseribile, per cui possono aver deciso di lasciar perdere l'Europa come esportazione diretta e ufficiale.
Non credo affatto, invece, a manovre oscure di qualche brand spaventato :rolleyes: dall'uscita di quel modello, troppo melodrammatico ("ti facciamo un'offerta che non puoi rifiutare" :D).
Ciao
Quoto integralmente perchè è ciò che penso anch'io !Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Se vi riferite al Cambridge, che ho letto tutti dicono essere il clone dell'Oppo, dalle foto, personalmente, non ho visto così tante similitudini.
Le prese sul retro sono in posizione completamente diversa, in un modello c'è una ventola in più, tutte modiche che richiedono un cambio quanto meno dell'eventuale stampato che supporta le prese, con relativa probabile modifica della scheda madre.
Stesso discorso per il frontale: in un modello esistono quei pulsantini sulla destra assenti nell'altro, sostituito dalla solita disposizione a croce, ma mi sembra che cambi anche altro.
Anche qui potrebbe valere il discorso fatto per il retro.
Solitamente i "cloni" hanno ritocchi alla carrozzeria, ovvero scatolati diversamente, magari una presa in più o in meno, già prevista sulla scheda madre e che può essere inserita o meno, modificando il frontale/retro che, tanto, sono comunque diversi.
In questo caso le modifiche mi sembrano più sostanziose se, invece, si vuol dire che entrambi sono costruiti dallo stesso produttore, con alla base un progetto comune, allora può darsi.
Esistono foto dei due interni ?
Ciao
Scusate l'OT ma dal sito europeo è scomparso anche il 983 :confused:
A dire il vero, io pensavo al Lexicon che viene venduto a molto più del Cambridge..:D
Lexicon e' dello Utah, molto poco europea :)Citazione:
Originariamente scritto da fabio2678
E se e' vero quanto detto da Nordata (sul bypass della zona), allora anche questa azienda potrebbe avere seri problemi di distribuzione europea.
E poi costa troppo :p
Il Cambridge (che costa 1,5x l'Oppo) potrebbe essere una valida alternativa come lettore multiformato, ma solo in ambito multicanale (se non erro manca di Pure Direct e di uscita stereo).
Piu' interessante lo Yamaha BD-S1900 (Pure Direct e uscite stereo).
Se qualcuno trova un lettore BR multiformato che esce in DSD nativo via RCA (stereo, se possibile) e ha il Pure Direct mi faccia un fischio, lo compro subito :D
(Philips DVP 9000S owner)
Si potrebbero usare le due uscite FL / FR, come si faceva con il DVD PHILIPS 963 che così suonava anche meglio delle uscite stereo vere e proprie.:)Citazione:
Originariamente scritto da uncletoma
non mi riferivo a nessun modello particolare... magari qualcosa deve ancora uscire. comunque era solo una supposizione senza fondamento
ma se non sbaglio si è già visto in precedenza lettori troppo simili per essere semplici coincidenze, no?
Sono stato un pò impegnato e leggo solo ora la notizia.
Sono senza parole.
Aspettavo da due anni che uscisse sto benedetto lettore per mandare alle ortiche l'HTPC (non fa per me, troppo da smanettoni imho, io quelle poche volte che mi siedo in cinema voglio accendere, infilare il disco e godermi lo spettacolo, non perdere ore a riavviare, aggiornare, pistolare, incazzarmi...)
Mi cadono "le braccia" :rolleyes:
Almeno potevano continuare a gestire la vendita del modello tramite i vecchi canali, santa pazienza, quando io ho preso il DVD Oppo manco esisteva "Opposhop"!!! :incazzed:
Non capisco il significato, visto che ha dei canali distributivi per il nostro territorio..:confused:Citazione:
Originariamente scritto da uncletoma
Comunque mi riferivo a questo lettore, che trovo abbia " molte similitudini con l' Oppo in questione.
Visto che alcuni parlano di "spintarelle economiche" a Oppo per non distribuire in Europa, facevo notare come anche Lexicon fosse statunitense :)Citazione:
Originariamente scritto da fabio2678
Ed e' dannatamente cara :(
BTW non mi ricordo piu' l'azienda ma c'e' un Oppo rimarchiato che costera' (o costa, non so se e' gia' uscito. Visto quanto costa non lo seguo) il doppio del Lexicon :eek:
Ops... confuso il famoso caso Goldmund/Pioneer con Oppo/Lexicon... anche se anche la Goldmund arrivera' a rimarchiare un Oppo, prima o poi :asd:
Lo faccio anche con il 9000S, e si sente meglio rispetto alle uscite stereo.Citazione:
Originariamente scritto da rudy
Pero' manca sempre il Pure Direct (o, rimanendo in Philips, Audio Direct).
E non e' una mancanza da poco in ambito stereo :)
Sul Philips la differenza tra Audio Direct on e off e' immensa :O
Io ho già espresso la mia posizione: queste situazioni rischiano di creare fratture insanabili tra marca e consumatore, tanto più verso consumatori "qualificati" come noi.Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Per fortuna che non c'è solo Oppo Europe....
E comunque, ripeto, spero che almeno OPPO stia preparando una spiegazione fondata per questo inqualificabile dietro-front.
Da consumatore e appassionato lo pretendo:ncomment: