Spero tu non ti sia iscritto in questo forum per condividere post come questi... :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Spero tu non ti sia iscritto in questo forum per condividere post come questi... :rolleyes:
per Planetario: w il 2:35:1
Da 7 mesi non c'erano più interventi, se quelli nuovi dovevano essere come quelli di Planetario (non che quello di Alessandro Bertoncini sia meglio) era meglio lasciare questa discussione nell'oblio.
@ Planetario
per il futuro, sei vuoi fare interventi, falli almeno con argomentazioni valide.
Grazie.
Chiusa la questione.
Ciao
In effetti ho espresso una mia opinione senza argomentarla.
A me le bande nere non piacciono perchè se compro un tv full hd voglio che l'immagine riempa tutto il pannello. Forse chi possiede polliciaggi superiori ai 50 le bande nere non sono un problema perchè ha già un pannello bello grande. Poi spesso chi compra un tv 16/9 pensa "ah finalmente ho il tv formato panoramico quindi non sarò costretto a vedere le bande nere che vedevo nel 4/3". Chi gira il film non lo deve fare soltanto in funzione dei cinema ma anche per il mercato home video. Quindi dovrebbero adattare i film in formato 16/9.
Il discorso è sbagliato, totalmente, in partenza.
Il formato 2,35:1 (che è il più usato, ma ne esistono altri che girano li attorno) è stato introdotto nel cinema tantissimi anni fa (anni '50), ben prima, molto prima (direi una trentina d'anni), dell'uscita dei primo TV 16:9, che poi per altri moltissimi anni è rimasto inutilizzato.
Al più avrebbero dovuto essere le TV ad essere realizzate in 21:9, ma questo, al tempo, non era possibile per questioni di limiti tecnici nella costruzione e funzionamento dei tubi catodici, 16:9 era il massimo che si poteva fare.
Ancora ora in tantissime parti del mondo i TV più diffusi sono in 4:3.
E tu vorresti che ora fosse il cinema ad adattarsi ai TV, mi sembra quanto meno esagerato.
Le bande nere ci saranno sempre, i registi realizzano i film per la proiezione nelle sale cinematografiche, cosa si dovrebbe fare, cambiare lo schermo in tutte le sale, riducendone la larghezza, solo perchè a quzlcuno non piace vedere le bande nere sopra e sotto l'immagine ?
Non mi sembra realistico.
Poi ci sarebbero comunque i vecchi film in 4:3, che si fa, li buttiamo via perchè avremmo sempre le bande nere anche in questo caso, se pur verticali.
Quando uno acquista un TV dovrebbe sapere che, se gli va bene, molte trasmissoini saranno in 16:9 e riempiranno lo schermo, molte altre saranno in 4:3 e molti film saranno in formato panoramico.
Non penso sia un problema.
Ciao
infatti... il regista realizza il film in base alle sale del cinema che non sono certo in 16/9.... non per le tv 32 pollici o 50 che siano.... discussione del tutto inutile.
Allora zooma quando ci sono film con le bande nere, vedrai che belle le immagini tutte stirate in verticale ;)Citazione:
Originariamente scritto da Planetario
.Citazione:
Forse chi possiede polliciaggi superiori ai 50 le bande nere non sono un problema perchè ha già un pannello bello grande
Io con il mio 42" non ho problemi, anzi, ti dirò che i formati "con le bande nere" mi regalano una sensazione più cinematografica.
Purtroppo il mondo è pieno di ignoranti ;)Citazione:
Poi spesso chi compra un tv 16/9 pensa "ah finalmente ho il tv formato panoramico quindi non sarò costretto a vedere le bande nere che vedevo nel 4/3".
questa è una sciocchezza bella e buona, visto che è il cinema il primo fruitore dei film, la tv viene dopoCitazione:
Chi gira il film non lo deve fare soltanto in funzione dei cinema ma anche per il mercato home video. Quindi dovrebbero adattare i film in formato 16/9.
Mi pare che il succo sia di voler vedere vedere tutto lo schermo pieno, a prescindere da quello che si guarda. Un video proiettore e uno schermo a formato variabile risolverebbe la cosa :D
Comunque:
"9"
"Bad Boys"
entrambi 1,85:1
almeno da copertina BD...onestamente non me lo ricordo.
Edit:
"La principessa e il ranocchio"
"UP"
Barry Lyndon è in 1,78:1 (anche se da cover, erroneamente, c'è scritto 1,85:1)
Suo malgrado... così come, leggendo sul forum dvdessential.it, sembra essere Non ci resta che piangere, il cui dvd invece è in un corretto 1,66:1.Citazione:
Originariamente scritto da Napper85
Forse si potrebbe aggiungere alla lista una sezione di film in BD il cui aspect ratio è scorretto (o frutto di scelte discutibili).
scusate ma la regola del sospetto che aspect ratio ha ??? :confused:
grazie.
è 1.78:1
Su Bluray.com dicono che è in 21:9 :
http://www.blu-ray.com/movies/The-Recruit-Blu-ray/307/
e dalle foto si vedono le bande nere :confused:
Amazon lo da 1.78
http://www.amazon.it/La-Regola-Del-S.../dp/B0041KXNKY
ma sicuramente è più affidabile bluray.com.... Anche perchè lo si vede dagli screen shoot.;)
La regola del sospetto è stato girato in Super 35, formato 2.40:1 (anche per il Blu-Ray)
http://www.imdb.com/title/tt0292506/...ef_=tt_dt_spec
http://www.dvd-store.it/DVD/Blu-Ray/...-sospetto.aspx