Le Pro vanno attivate dl menu Impostazioni, cmq dei setting avevo scritto qui:
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...66#post3600266
Visualizzazione Stampabile
Le Pro vanno attivate dl menu Impostazioni, cmq dei setting avevo scritto qui:
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...66#post3600266
Edit - post duplicato
Se qualcuno puo' essere piu' dettagliato mi fa una cortesia... non riesco a trovare !
Per quanto riguarda il Pioneer KRP 500 : E' il mio Tv . Il Panasonic l'ho preso per mia sorella.
Ti anticipo che circa a Maggio 2012 quando ho preso il Panasonic, ho postato una serie di problemi che avevo riscontrato e preso dall'enfasi avevo scritto alla fine di tutto un discorso: Pioneer vs Panasonic 10 a 0.
Nel sito Multiplayer, senza che nessuno gli chiedesse nulla, hanno ripreso l'ultimo mio Post su Av Magazine e mi hanno massacrato dicendomi che sono un utente da stadio.
A parte questo, che lascia il tempo che trova, di seguito le differenze che percepisco personalmente io:
Pregi Pana:
E' migliore nel dettaglio sulle basse luci. Il Pio tende ad annegarle di piu'.
L'immagine e' piu' cristallina ma comunque come risultato finale piu' fredda e con meno peso.
Difetti Pana:
La fluidità delle immagini non e' buona e nonostante sia un problema di tutte le Tv, in questo modello crea un effetto fastidioso che viene risolto ma non del tutto dall'attivazione dell' IFC.
Poi a furia di guardarlo qualcuno si abitua.
Pioneer:
Il Pioneer ha anch'esso problemi nella fluidità delle immagini ma non danno assolutamente fastidio ! Manco me ne ero accorto prima di vedere il Pana VT50.
Il contrasto delle immagini, la saturazione dei colori e la qualità del nero danno un risultato di immagine complessiva piu' profondo, consistente e caldo, mantenendo comunque un dettaglio eccellente.
Io se dovessi scegliere non avrei dubbi: Pioneer
Comunque rimangono entrambi 2 ottimi prodotti. De gustibus non disputandum....
Se hai altre domande sono qua. ;)
Ma le differenze di fluidità a sfavaore dei Pana 50, rispetto al Kuro, le vede solo nel DTT/Sky, DVD, qaundi solo con materiali a 50hz, o anche con fonti a 60hz e nei Blu-Ray settati a 24hz..?
Le nuove serie Pana 50, sono migliorate su diversi aspetti, rispetto alle serie precedenti, soprattutto rispetto a quelle di 2 o 3 anni fà, rispetto a queste ultime, l'unco passo indietro della serie 50 in particolare, rispetto alla serie 20 è sul livello della saturazione e pienezza brillante dei colori ed il calore trasmesso, è come se Panasonic con le ultime due serie abbia raffreddato le immagini, concentrandosi sulla nitidezza, sul nero, e quest'anno sulle basse luci, ma si è persa un po la pienezza/calore di cui mi aveva colpito la serie Pana 20, sarebbe bello se nella 60', Pana riportasse quei liveeli di sturazione e calore, se si potessero findere i pregi delle due serie e levigare i difettuci rimasti, la serie 60 sarbbe il plasma full-hd definitivo, per qualità d'immagine e prezzo, riuscirebbe a soddisfare appieno anche il più esperto, ed esigente in fatto PQ, un colore un immagine non deve essere solo bella, nitida, pulita e dettagliata, ma deve trasmettere emozioni, questo dovrebbe porsi un grande plasma come primo obbierrivo, per tutto il resto ci sono led.. quindi non sò quanto possa convenire Panasonic tentare sempre di più di farle sembrare LCD mascherati da plasma, calore, saturazione e naturalezza allo stesso tempo, solo un buon plasma ancora oggi può dare in maniera convincente e non farlocca, dpotenziare questi aspetti, per avvicinarsi più al super-nero o al felling dell'immagini elttriche-fredde, digitali/artificiose dei LCD, è la incosapevole anticipata auto-condanna a morte dei pannelli al plasma, che non sono èiù ciò che dovrebbero essere, un plasma dai colori sempre più freddi e meno saturi, non a motivo di esistere, e un mezzo imbroglio.
Concordo: perchè tagliare l'immagine il 90% delle volte e vederla più sgranata il 100% piuttosto che vedere 3mm (che poi non si nota per niente) di bordo il 10% delle volte ?
Però c'è da dire che probabilmente non tutta la serie si comprta nello stesso modo, infatti djsolidsnake86 lamenta diversi cm di bordo, invece che 3mm...
Grande Ataru73 passiamo a 10 a 1 per via delle basse luci, dall'altra parte nemmeno li conoscono i 9G e i 9G extra, sono rimasti agli 8G, è logico che un 9G extra ancora se la comanda alla grande, accostargli un VT50 diventa indecoroso per gli occhi di chi confronta, dato che è abituato a una certa visione, direte ma c'è tutta questa differenza? Imho assolutamente si, forse se non si conosce la resa del KRP il VT50 può essere considerato un gran tv.
Fondamentalmente sei stato tirato dentro a guerra iniziata,come esempio,tra Benefabio e Hunter passando per il carico da 11 di Dolly per il fatto di essere stato così drastico nell'atribuire un punteggio.
Uno ti ha elevato a dogma,l'altro ti ha dato dell'inattendibile.
Successivamente ti sei "ammorbidito" e l'allarme è rientrato,ma non ti preoccupare che poi si sono scannati per il sony HX855...capita anche questo.:D
Tornando a bomba l'overscan lo tengo sempre in off mi da una brutta sensazione,non dico sgranature o altro ma è come se il quadro che viene fuori fosse incongruente.
Potrebbe anche essere perchè attivandolo i vari logo non sono più in posizione originale ma leggermente zoommati e spostati non facendomi tornare i conti,fatto sta che non mi piace e lo tengo disattivato.
Certo l'overscan su off è mille volte meglio, perchè significa vedere il segnale nativo, sull'hd sia 1080i che br 1080p non da mai problemi, semmai i problemi a volte ci sono con l'sd a 576i dove appaiono o i bordi neri ai lati o le righe intermittenti sotto o sopra, ma usare l'overscan con l'sd significa dare la mazzata finale ad un segnale che già di suo non è un gran che, posso capire l'uso dell'overscan sui polliciaggi bassi tipo il 26 e il 32 dove diventa non invasivo, ma sugli alti polliciaggi deteriora di brutto, ecco forse quello che si potrebbe chiedere e desiderare da una tv sarebbe proprio un overscan modulabile di fino.
si ma il fatto è che stiamo usando un plasma, dove si possono manifestare dei problemi anche in quei 2 mm di pixel che restano neri
correggetemi se sbaglio
ovviamente con materiale 1080p lo disabilito ogni volta..
edit. mettere ora su focus, ci sono minimo 2 cm sia a destra che a sinistra di bordo nero senza overscan O_O
ataru grazie mille, davvero, visto che sei cosi' disponibile ed attento, ne approfitto!
sostanzialmente mi sento molto concorde con la tua visione, per tanti, nonostante pregi e difetti, piace di piu' quasi sempre l'immagine del pioneer...sicuramente non e' come sostiene fransisco, troppo intrasigente secondo me, troppo negativo verso il panasonic, non e' poi cosi' elevata la differenza complessiva tra le 2 tv, basta vedere anche quello che ci dicono quelli che la possiedono veramente quella tv,come onslaught nell'altro thread, che sono molto piu' in linea con te ataru ( si non quello del 10 0 pero' :D) rispetto alla sua discutibile visione per me.
ti vorrei chiedere piu' nello specifico, quando parli nel panasonic di fludita', che crea un effetto fastidioso parzialmente risolto da ifc, a cosa ti stai riferendo esattamente? a qualcosa che centri con dfc o banding oppure al bug 50 hz dei falsi contorni? e come mai e cosa, dopo il confronto co il panasonic, hai scoperto esserci nel pioneer che non andava sempre in questo campo?
ti pregherei di darmi il tuo punto di vista, da pioneerista, su un "problemino" che si verifica ogni tanto nei panasonic, che qui ha scatenato un polverone, per capire tu come lo valuti ( c'e' chi sostiene che non esista, chi dice e' minimo, chi ammette che e' impossibile non vederlo, e chi ha rinunciato a questa ottima tv solo per colpa tua) sto difettino dei falsi contorni, color banding, ecc ??? tranquillamente sopportabile? rovina l'immagine fastidiosamente? e' evidente per un esperto/appassionato ecc dimmi te come hai visto e valutato questa situazione, abituato alla "perfezione semi assoluta hehe"...
io credo sia quella la differenza piu' importante tra le 2: tutto il resto e' un po' come, quasi, tra kuro e krp, non dico identici, ma ottimi ed un pelino piu' ottimi, ci si puo' anche accontentare insomma :) grazie mille ciao
Con l'overscan su ON, oltre all'inevitabile sgranatura, si complica anche la gestione del movimento... l'elettronica del tv deve intervenire diversamente rispetto a quando a schermo è visualizzata l'immagine nel suo formato nativo.
Probabilmente potrebbe essere il motivo del perchè di quel quadro "incongruente" a cui ti riferisci...
Si così potrebbe essere più preciso e plausibile grazie per la precisazione....ergo overscan off:D
quei 2 cm di nero sia a destra che a sinistra non gli fanno niente, altrimenti anche le bande nere sotto e sopra dei film dovrebbero fare dei danni, per me una delle poche cose che funziona veramente bene nei panasonic è overscan su off utilmente attivabile con tutte le fonti e segnali sia sd che hd, non usufruirne è un delitto, a volte vedere un film in hd con overscan su off da quasi l'impressione di vedere un BR, a patto che chi trasmette rispetti il formato originario delle bande nere.