Si, e credo anche la 2 ma la 3 direi di no.
Visualizzazione Stampabile
Anche se non sei all'inizio non cambia molto, se visualizzi sempre e solo film con bande nere avrai quasi zero' usura in quelle zone.A lungo andare potresti vedere sempre di piu' la differenza sulle schermate piene.Non per niente se si visualizzano immagini a 4/3 il tv attiva delle bande grigie ai lati per evitare la differenza di usura dei fosfori.
Sicuramente si potrebbe verficare il problema contrario della ritenzione dei logo,ossia la maggior parte più usurata del resto, ma alla fine non mi preocccuperei più di tanto mal che vada una passatina di barra ogni tanto e via a guardare film.
Sul mio misero 50ST30 mai avuto problemi del genere,non mi sono fatto mancare nulla ma questo no:D
quì c'è una contraddizione...prima dici che è meglio di quello del sony che è uno specchio...poi dici di preferire la tv senza antiriflesso...
beh...il mio modello è senza antiriflesso e posso assicurarti che non è solo uno specchio ma anche chen se non "costruisci" intorno alla tv un'illuminazione fatta ad arte, ne risente anche il contrasto percepito e il livello del nero...insomma...se non guardi la tv praticamente al buio o con luce molto soffusa...risulta alquanto slavata
credo che non ci sia nessuna controindicazione in quello che ho detto, il filtro antiriflesso del vt50 è migliore di quello del sony (provare per credere) in quanto riflette meno rendendo la visione più gradevole se posto come nel mio caso davanti ad una finestra, però degrada anche un pò l'immagine e vedere questo su un plasma che ha come punto di forza l'angolo di visione dispiace: basta mettersi in piedi davanti al tv e poi abbassarsi e vedere cosa succede;se potessi non mettere un tv davanti ad una finestra allora preferirei prendere un tv senza questa tipologia di antiriflesso (l'st50 ad esempio)
spero di essermi spiegato meglio e mi scuso se prima non lo avevo fatto
guarda...io non so se il filtro antiriflesso della serie 50 sia meglio della serie 30...se non fosse così c'è poco da rallegrarsi di questo filtro...in ambiente illuminato le bande sono grigiastre e come giustamente dici tu cambia a secondo della posizione di chi guarda(esatto l'esempio in piedi e poi abbassarsi)...peraltro ho anche altre idee su pasticci creati da questo filtro ma andremmo OT
e mica ti devi scusare...sono solo pacate opinioni...ma visto che dapprima lo davi come un punto di forza e poi lo criticavi c'era qualcosa che mi sfuggiva...
sei sicuro che l'antiriflesso del modello ST50 non dia quel tipo di inconvenienti che hai visto nel VT50 ?
@Luctul
ricordo che se ne è parlato molto del problema "antiriflesso" sulla serie VT30 che tu tra l'altro hai...quindi chi meglio di te...
è la prima volta però che leggo qualcosa a proposito della serie VT50
devo ammettere che non sono sicuro al 100% e anzi ne aprofitto per chiedere ai possessori del st50 se anche nel loro tv succede una cosa simile
il mio 50ST50 quando "simpaticamente" va in loop di accensione.
http://www.youtube.com/watch?v=GUc-91Vcdbk?hd=1
qualcuno ha mai visto qualcosa del genere?
qui l'assistenza latita...
una cosa simile era successa ad un mio amico con un lcd samsung che andava sempre in loop e gli hanno cambiato la scheda madre per risolvere
grazie, cerco di spiegarlo al tipo dell'assistenza...
Ritornando alla questione dei bordi un pelo disturbati con una colonnina di pixel di colore diverso.
Su alcuni Blu-ray non sono presenti, su altri si'.
Premettendo che con l'overscan on, spariscono a prescindere..
vorrei capire sull'off, perché' su alcuni blu-ray non ci sono disturbi ai bordi e su altri si'?
La mappatura non dovrebbe essere a prescindere, 1:1 con il blu-ray?