Mi pare evidente che se l'ingresso è attivo e funziona, in quanto altre sorgenti non ti danno problemi, tu debba controllare le impostazioni dalla xbox...
Visualizzazione Stampabile
Mi pare evidente che se l'ingresso è attivo e funziona, in quanto altre sorgenti non ti danno problemi, tu debba controllare le impostazioni dalla xbox...
Controllate pure quelle, la imposto a 720p su un altro monitor, la scollego, la riattacco al Kuro e niente....non se vede na mazza. Tu hai la slim e non hai avuto nessun problema? Se si, cavo originale o qualsiasi altro cavo? Se no, nessuno ha una slim collegata al Kuro?:muro: :muro: :muro: :nera:
Risolto, era la Xbox rotta, sostituita con una nuova ed ora va. Ma la stranezza che sul monitor del pc andasse e sul Kuro no ancora mi perplime...comunque stica' :D :D Che bello conoscere qualcuno presso i mediamarket :D
Qualcuno ha da consigliare unn buon settaggio per l'Xbox360?:D :D
Mi scuso per l'assenza. Ho controllato sul manuale ed era come ricordavo, l'opzione "Pure Cinema" non dovrebbe c'entrare con il deinterlaccio ma:
-Liscio: interpola
-Avanzamento: porta a 72hz
-Standard: non è ben chiaro, credo sia una specie di reverse pull down per riportare i dvd 50\60hz alla cadenza originale 24hz, è una cosa già vista su alcuni lettori. Quale sia poi la cadenza effettiva quando l'immagine è visualizzata non è però chiaro. Forse sempre 72hz?
L'opzione di deinterlaccio è invece la "Modalità i-p". Detto questo tutto è possibile visto che come funziona davvero "Pure Cinema" ho paura lo sappia solo Pioneer.
Sulla questione rgb sono un pò spiazzato. Posta la premessa che alla fonte il segnale nativo è YCbCr e alla visualizzazione è Rgb,migliorare l'immagine convertendo prima dovrebbe significare solo una cosa: che la conversione fatta dal lettore\decoder\processore è migliore di quella fatta dall'elettronica del kuro. Viceversa sarebbe del tutto ininfluente
per me il pure cinema è chiarissimo
-spento deinterllaccia in video mode e lo si vede benissimo con le partite infatti vanno che è una bellezza, inattivo con il 1080p
-standard deinterllaccia in film mode e anche qui se vedi una partita non se pò vedè perchè spettina alla grande, inattivo con il 1080p
-liscio interpola e anche qui c'entra con il deinterllaccio perchè sennò altrimenti mi spieghi perchè non è attivo con il 1080p
-avanzamento si attiva solo ed esclusivamente con br a 24p, inattivo con tutti gli altri segnali che non sono 1080p 24p.
se fosse come tu dici le prime tre voci non dovrebbero essere inattive a 1080p, ma dato che lo sono da qui il loro stretto legame con il deinterllaccio, parlo perchè ho un processore e quello che fa il processore in deinterlacing lo fa anche il kuro con il pure cinema come ti ho spiegato, è come se il kuro avesse un processore interno dedicato alla gestione delle immagini che se da una parte è preciso e raffinato dall'altra obbliga sempre l'utente a pilotare a seconda di quello che vede, e sappiamo come dopo innumerevoli post frutto di osservazioni, prove e verifiche di tantissimi utenti, film: pure cinema standard MA 1, sport, trasmissioni, documentari: pure cinema spento MA2, br: pure cinema avanzamento MA3, questo se da un lato è un pregio dall'altro potrebbe essere anche una scocciatura, per chi non vuole sbattimenti basta mettere pure cinema su off e modalità attivazione 2 e si vede come si vedono tutte le altre tv.
Ma infatti a 1080p l'opzione si può ancora utilizzare. Entrando in progressivo ad esempio la "modalità i-p" è disabilitata, ma pure cinema no, perchè?
Mi sembrano valutazioni fatte troppo ad occhio per essere certe, difetti come lo spettinamento potrebbero derivare anche da interventi sbagliati sulla cadenza, tipo appunto usare cinema standard nelle partite di calcio e questi finiscono indirettamente per mettere in crisi anche gli algoritmi di deinterlaccio. Però questo non vuol dire che pure cinema è automaticamente la modalità film del deinterlacer.
Di sicuro il manuale non lo spiega in maniera così chiara come quello che hai scritto tu e non dico che non sia possibile, ma è curioso che un concetto tanto "semplice" come la modalità di deinterlaccio sia espresso invece in maniera tanto contorta (vai a leggere per verificare), tanto da farmi credere che "pure cinema" non sia appunto solo quello ma c'entri invece con la cadenza (imho)
se leggi il manuale che ho già postato vedrai che le modalità pure cinema standard e liscio non sono attive con il 1080p, devi guardare a pure cinema.
Non riesco a trovarlo sul manuale,trovo solo che selezionando "acceso" su "controllo gioco" pure cinema non è selezionabile. Ma tu intendi il manuale cartaceo originale del 5090\6090?
Facendo la prova pratica giuro che me le lascia selezionare tutte le opzioni pure cinema e questo nonostante entri sempre e comunque a 1080p dal radiance....:confused:
Ho guardato sul manuale inglese e in effetti è meglio espresso il concetto di "ricreare il fotogramma originale a cadenza cinematografica", che si può assimilare al deinterlaccio dei due semicampi per ricostruire il fotogramma originale. Continua però a non essermi chiaro perchè dici che a 1080p non ti lascia selezionare "standard" e "liscio"
a pag. 36 del manuale
PURE CINEMA
• “Standard” non è selezionabile per i seguenti segnali di
ingresso: 480p, 576p, 720p@50 Hz, 720p@60 Hz, 1080p@50 Hz,
1080p@60 Hz.
• “Liscio” non è selezionabile per i seguenti segnali di ingresso:
1080p@50 Hz, 1080p@60 Hz.
• “Avanzamento” non è selezionabile per i seguenti segnali di
ingresso: PAL, SECAM, 576i, 576p, 720p@50 Hz, 1080i@50 Hz,
1080p@50 Hz/60 Hz.
• Quando si seleziona “Acceso” per “Controllo Gioco” sul menu
“Opzioni”, l’impostazione “PureCinema” è disattivata.
nella realtà poi appare chiaro che standard e liscio invece sono selezionabili a 1080p quindi non selezionabile è forse da intendersi non attivo, per avanzamento quindi rimane attivo solo con il 1080p 24p.
voglio provare a inviare il 1080p, mettere il pure cinema standard e guardare una partita, se influisce significa che invece è attivo anche con il 1080p che però andrebbe contro il manuale.
Ho capito l'inghippo, sul manuale del 5090\6090 a pag 36 ci sono le impostazioni audio, mentre il pure cinema è a pag 32 e non ci sono quelle note, solo quella sul "Controllo Gioco". A questo punto ho scaricato dal sito Pioneer quello del 5090h\6090h, ed ecco che il pure cinema è a pagina 32 e ci sono le note che hai scritto. Probabilmente Pioneer sul manuale del 5090\6090 ha semplicemente dimenticato questa precisazione e da qui il malinteso. Infatti tu hai un 5090h, non un 5090 giusto?
Per curiosità, sul tuo se entri in progressivo te le lascia selezionare ancora quelle opzioni o te le disabilita proprio dal menu. Sul 5090 sono ancora selezionabili. In ogni caso ora è chiaro, viste le limitazioni su tutti i segnali progressivi è in effetti più che probabile che sia come dicevi tu.
A questo punto per curiosità proverò a uscire a 1080i dal radiance e vedere con qualche dvd come se la cava il pure cinema standard
si ho l'H, se entro in progressivo le voci sono ancora selezionabili ma da verifica di ieri ho la certezza che a 1080p non sono attive, ho fatto la prova con la liscio ed era evidente, con la standard è un po più difficile vederlo perchè bisogna beccare il momento in cui spettina e ricordavo fra le altre cose che era più evidente con le partite della rai, comunque penso che se entri in 576i nel radiance poi non ha senso uscire a 1080i per i dvd perchè avresti doppio deinterlacing e vedresti peggio forse ha un senso con l'hd nativo a 1080i.
Perchè doppio deinterlaccio? Fonte a 576i->radiance a 1080i->kuro a 1080p, il radiance scala e il kuro deinterlaccia
da 576i a 1080i c'è deinterllaccio, lo vedo con il mio perchè se metto deinterlacing nel processore in qualsiasi modo poi visivamente influisce, quindi c'è, credo che allora in quel caso è meglio fonte a 576i->radiance a 1080p con deinterllaccio dedicato film o meglio ancora in 2:2 Odd per i film pal e uscita in RGB-> kuro formato immagine dot by dot, così seghi il pure cinema è vero però c'è un buon motivo per farlo e il motivo è di portare l'sd ai livelli dell'hd, con il 1080i nativo puoi provare invece a usare il pure cinema del kuro bypassando il radiance magari usando solo un pass trough per modificare il segnale in RGB, ovviamente alla fine deve essere sempre il tuo occhio a decidere perchè la sensibilità è personale.
Attento, da 576i a 1080i non si parla di interlaccio ma del cosidetto "upscaling", cioè un'interpolazione di punti per spalmare l'immagine su tutto lo schermo. Il deinterlaccio è inverce l'unione dei due semicampi interlacciati a formare un unico fotogramma progressivo. Sicuramente dal punto di vista dell' upscaling preferisco il radiance, mentre col kuro ci sono un pò di doppi bordi, probabilmente dovuti a un filtro di edge enhancing non deselezionabile
sarà come dici tu però se al processore invio un 576i e esco in 1080i e entro nel 5090h poi mi ritrovo attive, nel senso che le vedo, le opzioni del deinterlacing del processore che di fatto influiscono, quindi non credo ci sia solo upscaling.
dall'ultima visita di AVforums ho controllato i molti settaggi proposti con il formato exel e caso strano avevano tutti una costante, la modalità aumenta a 2 e il gamma 2 un po in controtendenza con quello che leggo qui, dove invece vengono usati spesso la modalità aumenta e il gamma a 1.