Visualizzazione Stampabile
-
Dario, a me sembra però che quel pezzo che riporti dal sito di Lightspace suggerisca qualcosa di diverso, almeno dal punto di vista dell'operatività pre-calibrazione dal lato del display: qui infatti si parla di usare i comandi COLOR e TINT del display, in pre-calibrazione, per regolare almeno in minima parte primari e secondari (prendendo come riferimento la luminanza del rosso e la tonalità del ciano), mentre quel pezzo invece dice "gamut should be set to the display's 'raw' default, and not manually adjusted at all...". :confused:
Ettore
-
OK Ettore, ma se hai un Delta L elevato sui primari sarà difficile ottenere un risultato ottimale sul gamma e sul bilanciamento del bianco.
-
@zimbalo ... grazie :)
non capisco...
- se nella "saturation sweeps" per un valore di saturazione 80% ho un Delta L buono (esempio: -2,5) e poi nella "luminance sweeps" invece al valore 80 ho un errore maggiore (esempio: -3,9) ... come la sistemo sta cosa? cioè, agendo su quali parametri?
- e perchè i due valori di errore non sono coincidenti?
- ma... l'80 nella luminance sweep è la stessa roba di quello nella saturation sweep? :confused:
... sorry :(
-
Saturation sweeps e Luminance sweeps sono 2 cose diverse, con la prima si leggono i vari livelli di saturazioni a parità di luminanza, con la seconda si leggono i vari livelli di Luminanza a parità di saturazione. L'80% di luminance sweep "è la stessa roba" dell'80% di saturation sweep se anche la saturazione della prima è 80% e la luminanza della seconda è 80% altrimenti i valori delta L/C/H saranno uguali solo per mera combinazione, ma i punti misurati saranno diversi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
OK Ettore, ma se hai un Delta L elevato sui primari sarà difficile ottenere un risultato ottimale sul gamma e sul bilanciamento del bianco.
Appunto, ma non vedo come si colleghi questa cosa a quanto scrivevi prima. Come detto, si parlava appunto di arrivare in pre-calibrazione a un deltaL limitato sui primari (usando come riferimento solo il Red per comodità e consuetudine, dato che la cosa viene svolta non con i comandi puntuali, ma con quello generale COLOR) mentre il passaggio che hai riportato diceva, al contrario, di non toccare nulla e lasciare i controlli del display relativi al gamut a default... :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
@zimbalo ... grazie :)
non capisco...
- se nella "saturation sweeps" per un valore di saturazione 80% ho un Delta L buono (esempio: -2,5) e poi nella "luminance sweeps" invece al valore 80 ho un errore maggiore (esempio: -3,9) ... come la sistemo sta cosa? cioè, agendo su quali parametri?
- e perchè i due valori di errore non s..........[CUT]
Non credo questo passaggio fosse rivolto a me, ma nel caso... come sopra. Non mi pare collegato al discorso precedente (nel merito invece ha già chiarito le cose Filippo).
Ettore
-
Hai ragione, la citazione riportata non è significativa in merito, ma ricordo perfettamente che quando provammo Lightspace con Riccardo e la sua Klein, per ottenere il migliore risultato nella RGB Separation regolammo il comando Colore a +2 e non a 0 che rappresenta il default per il KRP.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
.... L'80% di luminance sweep "è la stessa roba" dell'80% di saturation sweep se anche la saturazione della prima è 80% e la..........[CUT]
si, in effetti la luminance sweeps ha valore di saturazione costante mentre la saturation sweeps ha valore di luminanza costante... direi quindi che nella pratica comune sono sovrapponibili solo ai vertici del triangolo e, siccome di solito in calibrazione si predilige un corretto valore di luminanza a saturazione 80% (o 75% in funzione dei pattern usati) allora direi che continuo a dare più importanza ai valori misurati nel quadro di saturation sweeps
a tutta "l'altra roba" (:D) in luminance sweeps do uno sguardo solo di sfuggita..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Hai ragione, la citazione riportata non è significativa in merito, ma ricordo perfettamente che quando provammo Lightspace con Riccardo e la sua Klein, per ottenere il migliore risultato nella RGB Separation regolammo il comando Colore a +2 e non a 0 che rappresenta il default per il KRP.
Per inciso, in casa Panasonic invece solitamente si deve abbassare di 2-3 punti il Colore (-1 o -2 per il comando di Tinta, in genere) rispetto al default, ma la cosa viene fatta appunto sulla base della regola che spiegavo prima. In sostanza, parliamo di due principi - presumo, non conoscendo Lightspace e il concetto di separazione RGB - differenti, che hanno in comune solo il dover agire sul comando Colore del display, ma per raggiungere obiettivi diversi sulla base di teorie differenti...
Ettore
-
la funzionalità "- Added "Include Black" option in AutoCal Adjustments checkbox. This is available under the Workflow Advanced Options tab and is saved with the workflow. With this box unchecked, CalMAN will not adjust absolute black in calibrations, but custom black level targets may still be set within the workflow." per chi come me usa il radiance e imposta un valore del nero nel target è molto utile: in questo modo l'autocal non va a modiifcare sul radiance il punto "0"
-
Riccardo, ti riferisci alla calibrazione via Radiance del wb/gamma o alle 3D LUT (o a entrambi i casi)?
Perché io non ho (ancora) mai usato il Radiance per calibrare wb e gamma, ma prima o poi proverò di certo una 3D LUT...
Ettore
-
nella calibrazione dei 21 punti a volte l'autocal mi andava a modificare il punto 0 peggiorandomi il livello del nero
-
-
In autocal per una 3DLut Calman non deve eseguire nessuna correzione della luminanza minima e massima e tantomeno impostare un valore errato di luminaza minima.
-
Ecco, vedi, non avendone mai fatta una non so che tipo di interventi vengano effettuati dal software e quali regolazioni del Radiance questi comportino...
Per cui quella impostazione di Calman, ai fini di una 3D LUT col Radiance, è del tutto inutile.
Mi confermi quindi anche che per effettuare una 3D LUT non è necessario aver prima effettuato, sempre col Radiance, anche la regolazione del gamma/wb su 21 punti? Perché appunto io pensavo di aggiungere, se così si può dire, la 3D LUT del Radiance alla calibrazione del display preventivamente svolta esclusivamente con i comandi del display stesso...
Ettore
-
Ettore, con il Radiance puoi decidere se fargli fare in Autocal la regolazione 21pt o meno prima di passare alla 3D LUT.
Ovviamente quanto più la situazione di partenza è buona, tanto più facilmente Calman tirerà fuori una buona 3D LUT.