Ah, ecco! Allora avevo inteso perfettamente come opera quell'impostazione. Leggendo alcuni post, ho idea che qualcuno pensasse ad un funzionamento esattamente opposto.
Visualizzazione Stampabile
:D :D :D
Io il sub lo regolo sempre dopo con microfono ma se vuoi una semplice valutazione statistica:
nel thread Audyssey USA ci sono centinaia di utenti, la stragrande maggioranza trova il valore dei livelli posto sul sub da Audyssey errato, ora se cio' accade per cosi' tante persone evidentemente questo e' un segno che la regolazione fatta (premetto bene PRIMA di essere equalizzato) e' imprecisa (ed e' normale, con le risonanze ambientali che interessano il sub)
Guarda caso io ho avuto lo stesso problema fino a quando non ho equalizzato il sub PRIMA di Audyssey e da allora i livelli sono risultati corretti...
allora Dakhan tu hai fatto una prova, a utilizzare il sub in flat senza minidsp,e vedere a quanto ti metteva il sub e vedere se ti sembrava parecchio basso? senza usare il deq che lo verifichi meglio
Dipende.
Mi spiego meglio: con la musica era troppo basso e in HT troppo alto, semplicemente perche' regolava i livelli con un rumore rosa limitato in presenza di risonanze e quindi da una parte a 80hz era troppo basso (emissione prima EQ ridotta) e dall'altra a 30hz era troppo alto (emissione prima EQ incrementata dalla stanza).
Comunque, per capirci, se io faccio Audyssey senza MiniDSP me lo mette quasi 10db piu' basso di adesso, del tutto normale, e quel valore andrebbe qualche volta bene e qualche volta male invece con EQ va bene sempre.
Dove posso procurarmi un giraffa per il microfono ? Non ho idea dei prezzi ma voglio spendere decisamente poco.
Dai 15 ai 25 euro in ogni negozio di strumenti musicali o in rete se preferisci.
è vero cavolo,con i film il sub è piu forte che con la musica (logicamente per il canale lfe che è registrato alto).quindi vale quella regola della calibrazione manuale sul sub,ovvero,regolo la manopola dei sub ascoltando brani e film pieni di bassi e cerco un compromesso medio che vada bene ad entrambi? io parto sempre da quanto mi setta il microfono (lo mette tra i -10 e -7,cambia in quel range ogni volta...nell'ultima calibrazione l'ha messo a -7) e da quel valore messo che lo alzo un po fino a che non mi sembrano più amalgamati con musica e film
No, comprati un Equalizzatore per il sub, anche usato, con la risposta pura hai voglia a regolare i livelli come si deve...
In realtà, il bello è che io, del tutto a digiuno della teoria necessaria a capire la questione in gioco (anche l'estate scorsa, quando di tutto questo si è parlato tantissimo, ho sempre letto velocemente/saltato i post che scendevano troppo nel dettaglio sulla questione, primo perché non ci capivo nulla, e secondo perché davvero poco interessato alla funzione...) ho usato il DEQ molto più spesso con l'impostazione 10, per il semplice motivo che la maggioranza delle trasmissioni che ho guardato in questi mesi erano da sorgente televisiva (MYSKY HD), seguendo quindi le indicazioni generiche del manuale del mio SR5009 che ho postato ieri. E nonostante questa impostazione, l'effetto non mi garbava comunque (oltre al materiale televisivo vero e proprio, come eventi sportivi o trasmissioni in studio, guardo molte serie tv e qualche film. Ma anche con questi ultimi, forse sbagliando almeno sulla carta, ho dato la priorità alla provenienza - televisiva - piuttosto che alla natura del materiale - cinematografica - scegliendo quindi quel valore invece dello 0). Onestamente non so quanti BD/DVD ho guardato con il DEQ attivo, in quel caso ovviamente impostato a 0. Quindi può essere che la prova che mi suggerisci possa modificare il mio giudizio almeno con i film, chissà...
Però sottolineo ancora una volta che non ho fatto alcuna prova davvero approfondita, perché nel corso del 2015 in breve tempo ho cominciato a usare l'impianto prima disattivando il DEQ e poi anche l'intera equalizzazione Audyssey (appena introdotto nella catena l'Anti-Mode, per le ragioni che ho spiegato nelle settimane scorse e che mi pare inutile ribadire).
Solo nelle ultime settimane, dopo aver rifatto l'equalizzazione (con 8 punti di rilevazione) per l'aggiunta del finale di potenza per i frontali ho rifatto qualche prova anche con il DEQ, giovandomi sicuramente della migliore riuscita dell'equalizzazione stessa dovuta al diverso posizionamento del microfono, come ho spiegato...
Tieni anche a mente il fatto che, nelle settimane iniziali del 2015, durante le quali è maturato il mio giudizio sul DEQ, l'uso dell'impianto avveniva prevalentemente a un volume leggermente inferiore a quello ormai per me standard quando sono da solo (ossia -10dB), per via della presenza della regina del castello (cosa che quindi, dopo la fine dell'estate, purtroppo tornerà d'attualità), e a volumi compresi tra -15dB e -20dB l'intervento del DEQ è un poco superiore di quanto non accada a -10dB.
Ettore
Questo l'avevo segnalato subito anch'io, all'indomani stesso della prima autocalibrazione effettuata dopo aver inserito l'Anti-Mode: dovrei andare a riprendere il post in questione per ricordare le parole esatte, ma ricordo bene di avere espresso proprio questo concetto. Ero davvero stupito del fatto che prima le risonanze erano così invasive che il sistema abbassava talmente tanto il livello del sub da costringermi a fare l'autocalibrazione con la manopola in posizione quasi di Off, e i livelli post calibrazione erano comunque molto negativi...
Dopo la prima autocalibrazione fatta con il DSPeaker, ovviamente sulla base dell'esperienza maturata fin lì fatta anch'essa con la manopola del volume del sub posta molto in basso, il sistema aveva impostato livelli molto superiori ai precedenti, dimostrandomi in maniera lampante quanto l'Anti-Mode avesse pulito le varie risonanze.
E pensa che allora avevo ancora il posizionamento del microfono troppo vicino al muro posteriore...
Ettore
Ettore è quello che succede anche a me ora....i livelli l'autocalibrazione mi mette il sub dai -10 ai -7 con la manopola da dietro i sub quasi a 0 cioè devo tenerla a appena sotto alle ore 8
Il mio sub facendo la pre calibrazione dei db a 75 il volume del sub sul mio cht 10q è a 26.. audyssey xt32 lo mette a -7... Ora se aumentassi il volume del sub portandolo a 40 e non a 26 come mi dice audyssey cosa vado a cambiare? oltre a sentire più forte il sub Ho solo un aumento di volume o sballo qualcosa nella calibrazione? Dakhan hai detto in un post che il mio sub nel mio impianto è da cambiare come mai?
Dovrei rivedere il post in cui ti ho consigliato il cambio e capire a cosa stavo rispondendo, se riesci a recuperarlo volentieri, conosco bene il tuo sub, ho avuto due CHT12Q.
Hai solo un aumento di volume e la equalizzazione resta valida lo stesso, 14 punti sono parecchi db, non mi sembra una buona idea.