i programmi per tv possono essere anche essi starati per varie ragioni
Visualizzazione Stampabile
i programmi per tv possono essere anche essi starati per varie ragioni
Stranamente colpisce un fatto:
nelle pubblicità televisive, su moltissimi canali, tranne rarissimi casi, le immagini sono di una bellezza senza pari, per non dire stupefacenti, sia in Ditale che con Sky ....
Ciao A tutti,
volevo chiedere ai piu' esperti se i vantaggi di una calibrazione andrebbero persi nel caso la parabola finisse fuori fuoco e fosse necessario rifare il puntamento.
Grazie a tutti
beppe
^ Non è possibile effettuare tarature ad hoc per sorgenti diverse da lettori DVD/BD e media player. SKY, SKY HD, parabole e satelliti vari non sono tarabili poiché non aderiscono ad alcuno standard colorimetrico e ognuno trasmette un po' come gli pare (spesso mostrando cambiamenti di colorimetria tra un programma e l'altro sullo stesso canale).
Grazie della risposta, ho un kuro calibrato e lo uso principalmente per vedere sky oltre ai blu ray e quindi il fatto che dovro' per forza rifare il puntamento mi fa pensare che cambiera' il segnale che adesso e' diventato molto debole e instabile e quindi in qualche modo cambiera' anche il modo in cui si vede il tv.
Mi sembra di aver capito che qualsiasi cambiamento nella catena video comporta poi la ricalibrazione, io ho un amplificatore attraverso il quale passa tutto....quindi cambiando l'amplificatore dovrei rifare la calibrazione? Oppure esiste um modo per bypassare questa cosa e quindi anche cambiando i componenti si puo' avere un tv sempre ok?
Vi ringrazio per la pazienza
beppe
siamo d'accordo, basta che non ci volete convincere che detto riferimento rappresenta la realtà perchè allora non andiamo più d'accordo, ricordo un intervento di Onsla che ribadiva che lo scopo del riferimento cinematografico non è quello di riprodurre fedelmente i colori reali, allora se uno pensa invece di preferire i colori reali da effetto finestra deve andare a calibrazione occhiometrica perchè per quelli il riferimento non c'è, nel senso che non esiste o mai nessuno ha pensato di crearlo, da questo punto di vista è molto più reale spazio colore 1 rispetto al 2 che ingiallisce sempre tutto.Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
Pur (parzialmente) daccordo con te aggiungo che anchei i colori accesi e razor tipici di molti lcd non rappresentano la realtà o credi che un campo di calcio si veda verde acceso come quello che si vede su certe tv e con certi settings?
il riferimento ti ha spiegato benissimo ev666il come è stato scelto, e da chi per chi non ci tornerò. In base a quello e le loro intenzioni registiche (uso termini impropri per semplificare) i registi possono introdurre granulosità nel video (come ad esempio in 300 o altri film di guerra) o effetti che virano sul verde (come in matrix).
Il pioneer kuro in pure cinema con bd in modalità avanzamento segue pedissequamente le scelte registiche e in generale con gamut 2 segue una curva di gamma che è quasi fedele al riferimento questo è quanto ed è scinetificamente e tecnicamente dimostrato poi ognuno è libero di farsi i suoi settaggi ma non è altro poi la realtà ognuno la può interpretare come vuole.
ciao
:eek: :eek: :eek: Immaginavo......beati voi che potete giocarci, io dopo 5 minuti mi ritroverei lo stomaco in mano:cry: :cry:Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
Ora do una spulciata per i settings games, che sono sempre utili:D :D :D
Ragazzi ultimamente il mio pio in firma passa da imput1 a imput3 da solo.....senza motivi apparenti.
Sapete dirmi perché?
Grazie
Guarda, qui gira e prilla i discorsi son pochi (cit.) :D C'è uno e un solo modo corretto per guardare un film ed è il modo in cui il regista voleva che fosse visto. Il film è suo e come si deve vedere lo decide lui. Qualunque altra impostazione è concettualmente errata.Citazione:
Originariamente scritto da fransisco
Poi puoi dirmi che a te così non piace e hai tutto il diritto di usare un setting diverso che risponde al tuo gusto ma la tua percezione di "finestra sulla realtà" non necessariamente veritiera. L'occhio, come ho già ribadito più volte, è facilmente ingannabile e quindi inaffidabile. Inoltre, se cerchi l'effetto "finestra sulla realtà" in tutti i film, ogni volta che ne guardi uno sei lì col telecomando in mano per correggerne la fotografia coi setting (fermo restando che non conosci i parametri effettivi con cui la fotografia in questione è stata ottenuta, quindi le correzioni sono tentative e posticce) :D
Spazio colore 2 non ingiallisce nulla, il che è strumentalmente provato. L'esperienza prova invece che i colori nella realtà non clippano (cosa che fanno con Spazio colore 1).
... però a mio avviso gestisce in modo apparentemente "fedele" le varianti del rosso ... in quanto su piani e figure dove il rosso tenta a dominare Spazio Colore2 tenta a "deviare" (il colore "spara" diventa squillante, luminoso ... come se sul rosso si aggiungesse una goccia di giallo) verso una tonalità, a mio avviso, non corrispondente al veder comune. Nelle rappresentazioni filmiche si nota sicuramente meno.Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Mi riesce difficile poter credere che lo strumento possa meglio rappresentarlo ... considerate e viste le immagini Kuro di mio cognato.
http://img695.imageshack.us/img695/9330/777qw.png Con Spazio colore2 si ottiene sempre qualcosa di molto simile.
http://img28.imageshack.us/img28/9274/rossoq.png
(vedi anche colore occhi foto precedentemente postate a pag 480 post 7199)
aletta01, il monitor del mio computer è tarato con la sonda e il rosso che hai postato è bello carico :D Le coordinate del rosso con Spazio Colore 2, una volta settata opportunamente la voce colore, sono ottime. Poi, come si è detto, il "veder comune" non è necessariamente quello che l'immagine trasmessa vuole rappresentare (fermo restando che il veder comune non è ipersaturo; se vedo una mela del colore che hai postato mi chiedo quale evento nucleare l'abbia irradiata).
EDIT: sul fatto dell'ingiallimento, ci terrei anche a ribadire che se il bianco non è pulito, anche tutti gli altri colori saranno sporchi allo stesso modo e non è possibile pulire il bianco a occhio. Ipersaturando il rosso e facendolo clippare è evidente che questi difetti si notano meno, ma non significa che non ci siano. E poi due torti non fanno una ragione ;)
Siamo sempre lì: io ho postato un colore (Rosso) con Spazio colore2 poco attinente a tutte le possibili varianti dello stesso (e da quel che leggo non piace neanche a tè, per cui siamo d'accordo) .... in questo momento su Sky trasmettono una partita di Biliardo: sul Kuro isf quel rosso squillante del pavimento (sui miei molto pacato, aperto, ..) ricalca quanto detto prima per cui rimango della mia idea. La taratura che mi porta a quella tinta di colore rosso ISF sballa completamente* per cui non lascerò mai che uno strumento possa dettarmi quel modo di vedere un colore. Lo stesso dicasi per altre figure immerse nello Sport.
Sarebbe simpaticissimo (ovviamente impossibile) poter confrontare di persona questi gioiellini che da qualsiasi parte li si vedono restituiscono sempre soddisfazioni ... anche nella ricerca del "pelo all'interno dell'uovo". :D
* ecco probabilmente il perchè insieme a mio cognato non siamo pienamente convinti delle immagini a video .... ovvio poi che anche il resto della taratura ci mette del suo.
Ribadisco ancora una volta una foto che per mè è un indizio favorevolissimo delle mie impostazioni ....
http://img38.imageshack.us/img38/5797/aqw.png
qualcuno sa se pioneer ha ufficialmente dichiarato la durata in ore di questi pannelli?
60.000 ore per il punto di half-brightness.