Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bonny84
Quindi cosa hai deciso? Vai di heresy anche tu?
...:) eh! mi piacerebbe un sacco, il mio problema è che vanno posizionate in sala living e la donna mi uccide se metto due cassoni del genere... fosse per me farei tutto i canali con quelle, immaginate un 7.1 :asd: praticamente le userei come sgabelli!!
cavoli non c'è nulla di simile ma più raffinato e compatto??
il tipo del negozio a cui ho posto la domanda mi ha detto che non dovevo ascoltarle.... sono fregato...
Dunque vorrei un equilibrio totale in stereofonia... ma andrebbe bene anche canale destro e sinistro più aiuto sub!...
non mi serve potenza esagerata, ma vorrei cmq alti ben definiti, medi presenti e bassi pieni e anch'essi definiti... potrei trovare questo equilibrio nelle RB-81(che non ho avuto modo di sentire) più sub??
...queste potrei incassarle e la donna non se ne accorgerebbe ;)
-
bella la serie SPL io ho un HRS 12 perchè mi è sempre piaciuto fare le regolazioni a mano. belli apparecchi :) anche giusto il taglio,anche io lo lascio a 60hz con le 82 ;) la fase è stata la più difficile da "mescolare" comunque mi riferivo al discorso di luca qui sotto che sono un po al contrario per tagliare un sub a 100hz nonostante i satelliti.
Sto aspettando che mi arrivino i cavi di segnale VDH e sono incerto se ordinare anche 6m di CS-122 .
le porti su i tweter e poi li fai il ponte ai morsetti woofer ?????
-
Io sarò un pazzo ma non avendo il sub ho voluto provare tutti i diffusori in fullband.
Provato tutto con transformer (il primo) ed'è stato uno spettacolo. Ho abbandonato l'audyssey perché avevo l'ampli dal dottore e quando è tornato ho voluto fare questa prova. Nelle scene più concitate era veramente un bel sentire. Non so se sia un errore, ma mi trovo molto bene.
-
secondo me hai fatto benissimo... è giusto che una cassa si esprime al massimo del suo potenziale. è una discussione che si è già parlato e sono riamasto quando tanti tagliano le torri a determinata frequenza.. :rolleyes: giusto anche l'audyssey, che in certi aspetti "ovatta" il suono rendendo la klipsch leggermente oscurata.
lasciando in flat non fai che altro che accorciare il percorso del segnale audio e rende l'immagine più realistica come detta il lettore ;)
il sub è come la cigliegina sulla torta serve a dare quella profondità e pienezza ma di certo a noi klipsch i bassi non ci mancano
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
i bassi non ci mancano
Proprio no, infatti non sento nemmeno il bisogno di metterlo, nemmeno un pochino. Sono sicuro che molti (pegarx?) grideranno allo scandalo dicendo che se non si ha un sub non è vero HT ecc ecc, ma io mi trovo moooolto bene così e sono strasoddisfatto :D
-
Il frontale ho fatto tutto biwiring, altrimenti fai come hai detto te..prima sopra e poi sotto..
Ti chiedo una cosa...secondo te merita nel mio impianto 7.1 aggiungere un secondo sub e portarlo a 7.2?
Che vantaggi avrei?
-
guarda ascolta!! non conosco il tuo ambiente ma comunque per esperienza passate il sub deve essere uno e ben collocato (dove è più fedele per intenderci) io qualche mese fa ne avevo due ma alla fine suonava solo uno o l'altro. e poi li tenevo nello stesso posto proprio per il discorso di prima. discorso appartamento è diverso dal cinema che li mettono sotto il monitor come casse direzzionali. si! si ha maggiore pressione sonora ma ma poi o abbassi dal sinto il sub o ne accendi solo uno,alla fine tetendo accesi due non fai che altro a farli lavorare al 50% a sto punto opterei per il velodyne DD18 plus. ma quanto ti costa?? :cry:
-
Ragazzi...sono un possessore di un onkyo TX-SR603, usato praticamente mai... ora che lo porterò nel soggiorno (prima era nel sottotetto), mia moglie non vuole vedere le casse che gli avevo abbinato, delle onkyo SKSHT530 che a mio parere nn suonavano male..erano pure in legno.. da vero neofita... ho cominciato a cercare qualcosa di piccolo, escludendo bose mi sono soffermato su delle Quintet Home Theater System o HD teather 500... dite che van bene per il mio ampli? in futuro lo cambierò... sfatatemi i miti delle casse in plastica :-) almeno sono tranquillo...addirittura se mi dite che suonano meglio delle mie le prendo subito :-) ..datemi qualche notizia anche perchè del quintet non ho trovato nulla..
vecchie casse: 55hz - 50khz vecchio sub: 25hz - 150hz
quintet: 120hz-23khz - sub da abbinare
hd 500: 150hz - 20 khz .... sub hd 500: 36hz - 200hz
i pro ed i contro? io come riferimento ho il mio vecchio e non essendo un esperto nn saprei a cosa posso andare incontro
-
I tuoi erano 2 sub identici???
Quindi i due sub non servono? Credevo che non fosse proprio così...2 sub al 50% = 1 al 100%..Premetto che non ho mai ascoltato impianti con due sub quindi non posso che fidarmi...mi avevano detto che due sub facendoli lavorare in fasi opposte avrei avuto ottimi risultati in termini i pressione sonora...ma anche li ognuno dice la sua...La voglia di comprarne un altro e provare è forte...:-(
-
si,ti capisco perchè da senzazione del .2 è forte :) se vuoi toglierti proprio il dubbio ti prendi un altro spl e provi.al max il velodyne ha un ottima rivendibilità. sai sono le prove personali che fanno crescere la conoscenza in materia anche se spesso accolturasi costa :) a me il sunfire in 25mq basta e avanza,per sfurttarlo di più lo uso anche per due canali.
-
Concordo con cinghio prova, visto che il velodyne in questione ha una rivendibilità ottima e per di più è ambito da molti.
Lo venderesti in meno di 1 settimana.
Molti sostengono che 2 di qualità, come lo è il velodyne, sono migliori di 1 ma per esperienze personali non so dirtelo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ReQ1982
Io sarò un pazzo ma non avendo il sub ho voluto provare tutti i diffusori in fullband...[CUT]
Non vorrei dire una fesseria, ma senza il sub DEVI lasciare i canali in fullband (indipendentemente che poi i diffusori siano in grado di riprodurre anche le frequenze più basse) altrimenti le frequenze che che vengono tagliate e mixate al canale LFE chi le suona?
In ogni caso anch'io nel mio piccolo pensavo che il sub potesse non essere necessario... poi l'ho preso e mi sono chiesto come avevo potuto farne a meno fino ad allora.
-
Raga dopo un anno di film, passata l' euforia iniziale, il mio orecchio è diventato più allenato... potendomi consigliare un altro amplificatore voi su che marchio mi consigliereste di andare rimanendo sempre con la stessa serie di diffusori... ho voglia di un audio "diverso" a volte ho come l impressione che il mio onkyo sia sottotono, e non di potenza... boh... magari pero sono io troppo pretenzioso e piu di cosi non si puo ottenere anche per via degli stessi diffusori che miracoli non ne possono fare.
pero ecco se magari si potesse pensare ad un cambio di usati, o con qualche spiccio in piu da mettere... di certo non voglio buttar via i soldi spesi un anno fa per un capriccio\dubbio.
-
scrivo qua dato che nel thread sala nessuno mi caga :)
Sul manuale onkyo c'è scritto che non di dovrebbero far partire 2 cavi di potenza dal sintoampli dalla stessa uscita , cosa succede ?
Se volessi mettere un altra coppia di surround per averne 2 dx e 2 sx ma , non posso tirare un altro cavo ma solo usare una Y come posso fare ?
-
luca semplice semplice..faresti cosi un collegamento in parallelo che porta a dimezzare l'impedenza delle casse con la conseguenza che potresti bruciare l'ampli.
magnottone li diciam che l'anello debole è tutto..le 52 son davvero per me allucinanti!hanno degli alti che uccidono e son squilibrate in maniera assurda!con un ampli maggiore non credo otterresti tanto in quanto quelle casse suonano cosi e stop..io fossi in te farei un salto e prenderei rf82 rc62 e un ampli tipo 875.