85/115Mbit ? è un bitrate esagerato ed è probabile che il collo di bottiglia non sia la rete ma la cpu
Visualizzazione Stampabile
85/115Mbit ? è un bitrate esagerato ed è probabile che il collo di bottiglia non sia la rete ma la cpu
Purtroppo il bitrate del video girato dal drone non è personalizzabile. Comunque vado a memoria, se ricordo bene anche i video 4K fatti dall’iPhone X non sono molto distanti da quel valore.
Detto ciò non credo sia la CPU, perché altrimenti non riprodurrebbe i video nemmeno da chiavetta USB, così facendo si vedono fluidi senza incertezze.
Buon Anno a tutti!
Sapete se negli USA hanno iniziato a distribuire Oreo per il nostro Sony A1?
Si. Circa un mesetto fa
Ciao no non mi sono sfuggiti gli zeri :)
Bisogna fare un po' di attenzione con i bitrate e le bande passanti. quando ci si riferisce al bitrate di un video lo si fa in Megabit e idem quando ci si riferisce alla banda dei vari adattatori di rete lo si fa sempre in Megabit, purtroppo però molti programmi, ad esempio le statistiche di VLC danno il valore in Megabyte al secondo che sono tutta un'altra faccenda.
Esempio un Bluray 4k HDR da disco muove mediamente se ben fatto ancche 150Mb/s (Megabit/sec) che equivalgono ad un traffico dati di 18,75 Mega Byte al secondo.
La conversione la fai al volo su google scrivendo: 150 Mbit/s to MByte/s
Altro discorso i protocolli di rete dove tra velocità teorica ed effettiva mediamente i valori si attestano al 50%
Esempio su una rete 10/100 come il nostro adattatore ethernet che sta nella A1 la velocità in MegaByte al secondo che puoi trasferire al massimo sono circa 6/7 che in Mbit/s sono 50/60. Su una wifi AC a 5Ghz (e quì dipende molto dal router) diciamo che sei con un buon router ti attesti sui 22 Megabyte al secondo che sono circa 170 Mbit/s.
Per capire meglio il tuo drone se muove 115 MB/s (Megabyte al secondo) produce un bitrate di 1100 Mbit/s che come puoi intuire dai valori di un BD UHD 4K HDR di 150Mbit/s sono davvero troppi per lo streaming di dati.
Poi se qualcuno se ne intende di più corregga pure le castronerie e spieghi pure nuovamente che io non sono molto portato per le spiegazioni. :) Ma indubbiamente c'è bisogno di chiarezza su questa faccenda.
Salve a tutti,
ho una domanda per Voi molto esperti dato che leggo sempre il topic.
Sono possessore di questo splendido tv da inizio giugno, finora resa compelssiva impeccabile.
Ieri durante la visione di una serie tv in dvd (formato immagine cinema casa) improvvisamente dopo circa un oretta di visione mi sono ritrovato nella parte inferiore sinistra del pannello una sorta di righe/ombre disomogenee tendenti al grigio scuro/bluastro.
Essendo molto attento alla questione ritenzione immagine (e non staccando mai la spina causa cicli automatici) mi sono informato e sono venuto alla conclusione logica che erano i raggi del sole impressi (ho il tv in sala e nonostante la tende interne abbastanza leggere a dire il vero, il sole batte dal primo pomeriggio fino a sera dalla sinistra a destra del pannello.
Ora, questo fenomeno non mi era mai capitato anche perchè sono quasi sicuro che è stata la prima volta ad aver visionato qualcosa col sole che ancora illuminava lo schermo nel tardo pomeriggio (è stato spento per il primo pomeriggio).
Detto questo (possedendolo da 7 mesi c.ca) mi sono azzardato a fare il lavaggio manuale e alla fine del processo tutto è tornato alla normalità!
La domanda è: Corro il rischio che quelle zone in futuro possano riproporre il problema? (memoria del pixel ma sparo a caso questa cosa).
Sò bene che l'esposizione semi diretta laterale al sole non fa certo bene al pannello, ma un sole di gennaio per tre ore laterale con visione di un ora nel mentre proprio non mi aspettavo facesse questo risultato!
non credo proprio che sia quello il tuo problema, già dobbiamo preoccuparci del burn in interno al tv, figuriamoci se dobbiamo pure stare attenti al burn in causato dall'esterno!
In nessun forum mondiale si è mai evidenziato un problema analogo mettendo il tv al sole. Mi sembra comunque strano. Penso sia stato più una anomalia temporanea.
Più che altro me lo auguro fosse una anomalia temporanea perchè non sò darmi altre spiegazioni!
Il fatto è che non essendo mai capitato nulla in 7 mesi di visione, e all'improvviso nell'unico giorno di sole diretto questo problema compare e in quel modo con dimensioni proprio da raggi di sole mi ha fatto venire questa conclusione!
In realtà se si cerca su google "OLED direct sunlight" si trovano video e testimonianze che mostrano che l'esposizione diretta ai raggi del sole può danneggiare l'oled.
Concordo con Keys: il sole diretto può causare problemi all'OLED.