Visualizzazione Stampabile
-
Vi aggiorno.
Al fine di capire esattamente le situazioni in cui il processore video funzionava e quelle in cui non dava segni di vita, mi sono imbattuto in quello che potrebbe definirsi il vero problema. L'uscita hdmi main.
Ebbene sì, mi sono messo a provare tutte le combinazioni di lavoro del processore con tutti i tipi di sorgente a disposizione, creando persino una tabella nella quale mettere funziona-non funziona-funziona solo se caldo-ecc.
Poi, più per curiosità che per intuizione, ho provato ad usare l'uscita hdmi sub e.... come per magia, anche "a freddo" lavorava a 1080p e a tutto il resto.
Il problema è dunque solo ed esclusivamente l'uscita main.... è strano perché non avendo praticamente mai messo e tolto il cavo dalla main è strano che possa averla rovinata....
A questo punto mi chiedo se convenga portarlo in assistenza.... potendo usare la sub posso risparmiare sulla riparazione... almeno per il momento. Non avendo altri schermi a cui collegarlo! Che dite?
Grazie a tutti, ciao ciao.
-
Io andrei avanti così..
tanto il bisogno di una seconda usita HDMI potrebbe non presentarsi mai.
-
Scusate se disturbo ma dopo anni di onorato servizio da una settimana ho il seguente problema:
dopo circa 15 minuti va via il segnale video e non si riaggancia più .
e l'unico modo è spegnere e riaccendere il pre e il video riparte per altri 15 minuti.
alcuni giorni non lo fa e va tutto bene.
il segnale audio rimane sempre attivo.
Immagino che possa essere lil processore, visto che lo fa su tutte e due le uscite (main e sub).
Ora domando se a qualcuno di voi è capitato e cosa mi conviene fare, visto che ho sentito parlare di 400,0 euro per cambiare la scheda.
La catena video è formata oltre che dall'886, impostato su "attraverso", dal Cinescaler e Darbee, il problema lo fa anche togliendo questi ultimi.
Potrebbe essere un problema di pulizia interna data dalla polvere accumulata in tre anni?
Potrei utilizzarlo solo in audio, ma perderei i segnali losless, passando direttamente dal cinescaler alternando gli ingressi.
Oppure ditemi voi ma non ho intenzione di spendere quei soldi per cambiare la scheda.
Grazie a tutti
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooooooo
-
splitter hdmi e salvi anche le codifiche hd... ma per l'osd come fai? Ha qualche altra uscita video?
-
grazie.
si potrei collegare al tv l'uscita component, per qualche minuto funziona.
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
-
ho anche un onkyo icui funziona tutto ma non piu uscita hdmi ! e' un tx 808 e mi hanno chiesto 450€. Ci sono solzioni esterne per commutare gli ingressi video?
ovvio che non vorrei impazzire con l'aggiuna di un altro telecomando......
grazie
-
optical out
ai possessori (o ex possessori) di questo pre chiedo come funziona l'uscita ottica.
In pratica ho delle cuffie "5.1" che per funzionare necessitano di collegamento via cavo ottico.
L'886 ha l'uscita ottica quindi pensavo di sfruttarla, così ho preso un cavo ottico (funzionante, testato con altri apparecchi) e l'ho connesso al pre sull'uscita ottica ed al processore delle cuffie: nessun suono emesso.
Ho provato la connessione direttamente sull'uscita ottica del lettore BD e tutto funziona perfettamente.
Ho quindi dedotto che dall'uscita ottica dell'886 non uscisse nessun segnale. A quel punto ho provato a cercare nei vari menu di settaggio se ci fosse il modo di abilitare l'optical out ma non ho trovato nulla e lo stesso esito (nulla) ha avuto anche la ricerca sul manuale.
A questo punto provo a chiedere aiuto qui: come abilitare l'optical out?
grazie
-
ciao a tutti sono un nuovo possessore di questo pre comprato usato volevo sapere da chi lo possiede ancora è sempre contento e se è una macchina affidabile anche dopo qualche anno, e robusta tutta questa super elettronica?
-
Io ce l'ho da qualche anno, è funziona ancora alla grande.
Grande sezione di conversione, eccellente processore video ( con ISF, che ti cambia la vita), superba correzione ambientale, magnifica dedodifica multicanale, notevole dinamica e ricostruzione scenica ( forse un palcoscenico più ambio sarebbe stato più gradito).
Rapporto Q/P strepitoso.
Che vuoi di più ?
-
grazie della risposta spero di riuscire ad installarlo in breve tempo!!!!
-
Lo possiedo ormai da diversi anni ed il suo lavoro, quello di pre HT, lo fa bene.
Aveva avuto un problema subito all'acquisro (connettore interno non proprio stabile) risolto velocemente, per la decodifica dell'audio dei film non ha problemi e restituisce un buon effetto surround (non uso DSP strani).
Non concordo sulla definizione di "superba" per la correzione ambientale, l'ho provata e l'ho disattivata, per quello che è non può certo fare molto di più, così come non pretendo di ascoltarci dei CD o della musica liquida di qualità, ma su questo piano è in buona compagnia con la stragrande dei pre o ampli per HT.
Ciao
-
so che il paragone non è mlto possibile ma secondo voi , io che provengo da un vecchio rotel rsp 1068 , che al momento lo uso collegato in analogico ad un cambridge 650 bd, per ascoltare ovviamente le nuove codifiche, sentirò notevoli differenze?
fino ad oggi il rotel mi ha soddisfatto pienamente, il passaggio è stato più per curiusità che necessità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
ANon concordo sulla definizione di "superba" per la correzione ambientale, l'ho provata e l'ho disattivata, per quello che è non può certo fare molto di più, così come non pretendo di ascoltarci dei CD o della musica liquida di qualità[CUT]
Io invece ascolto anche i CD, i SACD e la musica liquida in HD, usando il pre sempre come convertitore tramite collegamento HDMI
e tralasciando i convertitori delle sorgenti e le connessioni SPDF e Ottiche.
E ne sono pienamente soddisfatto.
Naturalmente prima di fare ciò ho fatto i miei confronti ( anche con pre prestigiosi) ed alla fine ho convenuto che questo pre
suona divinamente anche come pre musicale, sia in stereofonia che in multicanale.
Mio modesto parere, naturalmente..
La correzione ambientale, funziona molto bene se si hanno problemi di acustica ambientale.
Io adesso l'ho disattivato, perchè dopo 15 anni di tentativi, upgrade e lavori vari, sono riuscito ad avere una buona acustica.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luca franchi 148
so che il paragone non è mlto possibile ma secondo voi , io che provengo da un vecchio rotel rsp 1068 , che al momento lo uso collegato in analogico ad un cambridge 650 bd, per ascoltare ovviamente le nuove codifiche, sentirò notevoli differenze?
fino ad oggi il rotel mi ha soddisfatto pienamente, il passaggio è stato più per curiusità che necessi..........[CUT]
Io provenivo da un integrato DENON ( al momento non ricordo la sigla, ma top di gamma per i sintoampli ) e nel confronto ne sono rimasto folgorato..ovviamente a favore di questo pre.
ciao
-
ciao ragazzi mi date un paio di informazioni? la prima è questa il pre ha 2 uscite monitor in una collego la tv e l'altra il vpr, per selezionare l'una o l'altra lo fa in automatico e devo selezionarla io manualmente
poi, smanettando nel menù devo inavvertitamnete mosso un qualche parametro, perchè nel displey non mi appare più dolbi true hd ecc. ma solo la scritta hdmi through