La spiegazione del dre?
Potresti dirla pubblicamente?
Certo che con queste immagini il kuro rimane sempre ai vertici..
Visualizzazione Stampabile
La spiegazione del dre?
Potresti dirla pubblicamente?
Certo che con queste immagini il kuro rimane sempre ai vertici..
Filmarolo
Riguardo al DRE avevo chiesto se qualcuno potesse postare le sue opinioni al riguardo, nella considerazioni che personalmente ho approfondito se e quando utilizzarlo, in che contesto e con quale setting ma ..... sarebbe piaciuto ascoltare il parere altrui per avere un'idea molto meno soggettiva .... ovviamente la foto nulla a che vedere con questo discorso ma è soltanto frutto di un dialogo che avevo intrapreso con Doraimon a cui devo un grazie.
Ma figurati aletta ;).
La foto è a dir poco spettacolare :eek: .....grande Kuro!!! Ma l'hai fatta tu o l'hai presa in rete? Se l'hai fatta tu puoi indicarmi anche in pvt ISO-Focale-Tempo di otturazione utilizzati? Thanks
Ultimamente ho fatto delle dimostrazioni audio/visive a casa mia e tutti quelli che hanno visto il Kuro in funzione sono rimasti a bocca aperta per la qualità di visione! Ancora oggi inarrivabile con i film.
Riguardo al DRE io lo uso anche se in modo lieve (impostato su BASSO) e mi fà percepire miglioramenti netti sul contrasto, è come se togliesse un velo.
@FRANSISCO
puoi postare i valori della nuova Standard nata dall'unione della mia con quella di mikigio?...vorrei provarla anche se ormai è da circa 1 anno che non tocco più i settings....
Grazie.
Edit......
ecco le mie impostazioni
STANDARD
contrasto 34
luminosità +1
colore -6
sfumatura 0
definizione 0
pure cinema spento
ott. Testo spento
intell. Mode spento
dre basso
liv. nero spento
acl spento
mod av. 1
gamma 1
temp. Colore manuale -4 -1 0 -1 0 0
cti spento
gestione colore 0 0 0 0 0 -1
spazio colore 1
riduzione rumore solo blocco nr acceso
FILM
contrasto 38
luminosità 0
colore -6
sfumatura 0
definizione 0
pure cinema avanzamento
ott. Testo spento
intell. Mode spento
dre basso
liv. nero acceso
acl spento
mod av. 1
gamma 1
temp. Colore manuale -4 -1 +1 -4 0 0
cti spento
gestione colore 0 +2 +2 -2 -3 +1
spazio colore 1
riduzione rumore tutto spento
A chi domandava se conveniva spendere i soldi per sbloccare i banchi ISF e
conseguentemente far calibrare la tv o comprare una sonda faccio presente che
bisognerebbe forse considerare anche un’altra possibilità sicuramente più
redditizia in termini di resa, si potrebbero spendere i soldi per un processore
esterno dvdo, dall’edge al vp50pro, per due motivi precisi, il primo una
perfetta gestione dei segnali sd (sempre da RGBs) con possibilità dell’uso del
dot by dot che di fatto a volte è indispensabile proprio perché riduce il
quadro e rende l’sd favolosa e secondo anche un netto miglioramento tangibile
fin da subito con le fonti hd dove la prima cosa che balza all’occhio è la
riduzione del blur con le partite, miglioramento che nei film hd di sky è
equiparabile all’immagine del gladiatore, questo perché la calibrazione e il
riferimento potrebbero non piacere al proprio occhio mentre il processamento
esterno che porterebbe tutto a 1080p sicuramente sarebbe più appagante.
Ieri sera ho provato ad impostare la temperatura colore "Manuale" di mikigio per la modalità Standard al posto della "Medio" e poi ho provato a fare il cambio al volo ebbene con la Manuale si ha la netta sensazione di perdita della luminosità dello schermo (come se si spegnessero delle candele) quindi ho lasciato su "medio"....provate anche voi.
Riguardo al processore esterno fin'ora ho potuto provare solo il Reon del mio Onkyo 906 con risultati alquanto scarsi quindi alla fine ho optato per l'attacco diretto del decoder alla TV.
Mi piacerebbe però provare un DVDO.
il reon lo trovo troppo morbido come resa l'abt è più incisivo, se passi da liscio a processato la differenza è lampante sia in sd che hd, se usi il reon devi alzare la definizione di brutto.
la mia standard si differisce dalla tua per il colore che ho portato a -6, lo spazio colore a 1 e la temp. colore di mikigio.
Sono un fortunato possessore di un lx5090H da una settimana. L'ho comprato usato. Venivo da un pdp436? Che dire? Uno spettacolo!!
Per i settaggi volevo ringraziare un po' tutti qua sulla discussione, in particolar modo Aletta. grazie Aletta, i tuoi settaggi postati su afdigitale sono quelli che mi piacciono di piu'. Anche se quelli di dnice, blomtious e di un altro reggono il confronto.
Avrei una domanda: come mai sullo schermo del pio, se interrogato, mi viene la scritta 1080i 36bit con bluray? Non dovrebbe essere 1080p?
Miei collegamenti: una hdmi dal tv a switcher, tre hdmi da switcher a skyhd, bluray e dvd recorder. Suono a parte con due coassiali e un analogico verso un ampli Primare.
Mi chiedo se il problema é lo switcher da due soldi.
Magari esiste un processore che mi puo' mandare tutto a 1080P al tv oltre che a farmi lo switcher delle hdmi?
grazie
Controlla la risoluzione in uscita dal bdplayer.
grazie Tony, era quello.
Volevo aggiungere che proseguendo nella lettura del thread sono arrivato ai settaggi di sweet veronica che, una volta riportato la luminosità a +1 e il contrasto a 35, competono con quelli di aletta postati su af di recente e anzi sono loro superiori di giorno. Direi che di giorno preferisco quelli di blumtious e di notte quelli di aletta, essendo i due sets molto simili.
Un grande grazie anche a Homer per i suoi set di sport che per il calcio diurno e nba sono perfetti.
Per il calcio notturno uso un settaggio un po' particolare, irrazionale ma efficace.
appena scoperto il settaggio di Homer a pag 247
sembra promettente.....batterà aletta e blomtoius?
Se parli dei settaggi per la modalità FILM con BR allora ti consiglio di provare anche quelli di fedayn69 ;)
In effetti deve uscire 1080p 36 bit (devi semplicemente andare nel menù del tuo lettore e posizionarti sul 1080p, nel mio è così, magari tu l'hai lasciato su automatico/1080i ...). Controlla.Citazione:
Originariamente scritto da alessandro62
Il discorso del 36 Bit è normale per il supporto al Deep Color (immagini migliori a video) con cavo ad alta velocità (necessario ed obbligatorio). Il Kuro supporta il 48 Bit ma per quelle che sono le mie scarse conoscenze in materia a tuttoggi i BD non si spingono fino a quella soglia per cui "accontentiamoci" (si fà per dire) del 36 Bit. Non vorrei dire "inesattezze" ma credo sia così. Lascio volentieri la parola a qualche esperto.
Edit: letta la risposta di Tony76 .... problema risolto allora ... OK!! ... era quello che pensavo.
Tecnicamente il Deep Color e il 36 Bit:
La profondità colore NON deve preoccupare nessun HDTV attuale men che mai il Kuro, in quanto la codifica vigente HD, è su REC 709, spazio colore sRGB 16-235, il potenziale di tutti gli HDTV attuali si spinge al TRUE Color 24bit, ovvero 8 bit per canale spazio colore RGB 0-256, alcuni HDTV sono dotati di processori che potrebbero spingersi al Deep Color, classico a 36bit, ovvero 12bit per canale 12x3, altri sino ai 48bit, tutto potenziale che rimarrà inespresso e quand' anche la codifica HD iniziasse ad adottare una profondità colore oltre gli 8bit per canale, perchè il colore mantenga una fedeltà corretta, occorre un pannello in grado di supportare la medesima codifica, in caso contrario ad esempio, se parte della catena fosse a 10bit per canale, vedi sorgente e processamento, ma il pannello è un 8bit, si ricorrerebbe al Dithering..
Fonte: Cyborg.
Ps.:: Complimenti per l'acquisto.
Grazie a aletta e a tutti gli altri.
Confermo che i tuoi settings postati su afdig mi piacciono molto e direi che la notte sono i miei preferiti insieme a quelli di blomtious per il giorno. In effetti li trovo molto simili. Da ieri sera ho scoperto quelli di homer postati a pg 247. Sono diversi, meno patina, piu' luminosi e dettagliati, un equilibrio cromatico notevole ma anche degli incarnati "abbronzati". Come dire, mi sembrano dei settings piu' all round, per il giorno e la notte, per lo sport, per documentari e anche per sky non hd.
Comunque credo che una volta regolate le av film, standard ed utente con tre settings conformi al gusto personale, da cambiare secondo se giorno notte o BR piuttosto che skyhd o dvd, e una volte regolate le av sport e gioco con due bei settings per lo sport, beh..uno é proprio a posto.
E' morto il Kuro, viva il Kuro!
A proposito, ho un setting per lo sport che non ricordo da chi l'ho preso, é sballato e strano come regolazioni, ma va alla grande soprattutto per NBA la notte. Da provare con il calcio di notte.
D'altronde verso il 2020 avremo la tv oled 70inches autocalibrante sul momento, ogni volta che metteremo un film o cambieremo canale!
Ragazzi se qualcuno si è stancato del 5090 sono disposto a fare il sacrificio e comprarlo eh :cool: