Forse quella tela era difettosa .... io ad esempio col cinegrayb3D non vedo hotspot.. lo scintillio lo c è ma ridotto al minimo
Visualizzazione Stampabile
Forse quella tela era difettosa .... io ad esempio col cinegrayb3D non vedo hotspot.. lo scintillio lo c è ma ridotto al minimo
urca! ma quanto costa una tela del genere? PEr capire eh, io ho seguito un prezioso consiglio di Elven per la pittura e devo dire che è stato eccezionale, mi ha risolto una problematica alla stragrande! come potete vedere nel mio post ora sembra una tela praticamente!
qualcuno ha per caso da consigliarmi uno schermo ad alto contrasto motorizzato tensionato (ha senso un 200 di base non tensionato ? boh non credo) senza drop superiore ?
in pratica ho la necessiato che aperto lo schermo sia alto il meno possibile.
possibilmente non schermi come skyline che vanno oltre i 2000.
limite massimo 1500 se si tratta di un prodotto che vale quei soldi e possibilmente mi duri un po di anni senza rovinarsi.
aggiungo una domanda per i possessori di elite screen motorizzato tensionato grey 5d.
siccome io non ho lo spazio per il drop (sotto la parete ho un mobiletto e non posso montare il telo troppo in alto) è possibile tenerlo durante la visione senza stenderlo del tutto e lasciando appunto il drop arrotolato ?
ho visto un video della elite screen dove dicono che può essere usato senza stenderlo tutto proprio per le persone che hanno la mia stessa necessità. chiedo ai possessori per essere sicuro che questo modo di utilizzo a lungo andare non possa rovinare il telo.
fatemi sapere :)
Sì è possibile regolare il top drop a piacimento
Ho chiesto ad Elitescreens e mi hanno confermato inviandomi anche uno schema.
Confermo quanto detto da ellebiser.
Si regola con una chiave a brugola americana (le trovi sull'amazzone) ma purtroppo il telo è venduto con il drop completamente fuori perciò prima devi installare il telo dove puoi estrarre tutto il telo incluso di drop, poi agire con la brugola per ridurlo...un gran sbattimento per chi come me (e mi pare di capire anche te) ha un mobile sotto al telo.
grazie mille per le pronte risposte...
a questo punto cerco di fare due calcoli per vedere a quale altezza piu bassa potrei installarlo.
grazie ancora :)
Cioa a tutti,
Ho letto tutto il 3d (e anche altri) ma non mi è chiara una cosa
SINTESI
Un telo ALR non costosissimo (110 pollici, fisso, cinegrey 3d o 5d) è veramente utile, in caso di visione serale, tutto al buio:
1. Anche con ambiente semi trattato (parete di fondo, pareti laterali solo fino a 2 mt, soffitto solo fino a 2 mt, pavimento fino a 2 mt) con tinte molto scure e/o tendaggi (tupplur)?
2. Anche con ambiente completamente trattato?
3. Solo con ambiente a pareti bianche estremamente riflettenti (il mio caso)?
PREMESSA
Vetusto proiettore Toshiba mt 700 (dati del costruttore 720p, Brightness:
1,000 Lumens, Contrast: 2,400:1 full on/off), da cambiare entro un annetto o poco più , collegato a PC con madvr
Salone grande 5,5x6,5 mt con pareti bianche e pavimento marmo chiaro
Distanza visione 3,90 mt modificabile (1,6x)
Distanza lente 4,20 (1,7x) modificabile (preferirei di no)
Pareti laterali schermo a 70 cm
Soffitto a 60 cm dal telo
ANALISI
non ho tutta sta voglia di trattare pareti e soffitto. Ho provato con tendaggi neri posticci a coprire pareti laterali fino a 2 mt, tutta la parete posteriore e fino a 2 mt il pavimento, e già noto differenza. E migliorebbe ancora trattando il soffitto fino a 2 mt (molto vicino e molto riflettente)
Quindi...
1.Se usare solo un cinegrey rendesse quasi superfluo trattare parzialmente l'ambiente, prenderei quello e morta lì
2. Se trattare parzialmente la stanza rendesse quasi superfluo prendere un cinegrey, ci riflettetterei.
3. Se prendere un Cinegrey e trattare anche parzialmente la stanza fosse il top (in maniera effettivamente visibile), prenderei prima il telo e tratterei anche la stanza...
Con il mio vpr e la visione non di giorno (considerando il cambio tra un po' con qualcosa non proprio entry level, magari un buon usato) meglio il 3d o 5d?
Grazie di cuore per tutte le risposte.
Per quello che ti posso dire, per mia esperienza personale, la differenza con un normale schermo si vede anche al buio in una bat cave.
Trattare parzialmente la stanza può aiutare ma rimane da capire quanto puoi ricoprire di tendaggi scuri le pareti e colorare il soffitto...perché l’intervento dovrebbe essere piuttosto evidente per notare un miglioramento
Ovviamente la somma delle due componenti migliora contrasto e profondità del nero, da solo l’ALR comunque svolge già un ottimo lavoro...se poi ci dovesse essere un minimo di luce ambientale non diretta potrai godere di immagini ancora con un buon contrasto.
Personalmente preferisco il 5D che ha un gain misurato di 1.2 circa rispetto al 3D che invece presenta un po’ più di sparkling e di hot spot.
Intanto grazie infinite ellebiser. Ho letto i tuoi precedenti post con piacere.
Ecco, immaginavo. Quindi, al netto di eventuale hot spot e sparkling, un ALR fa differenza sempre, anche in bat. Figuriamoci in ambiente riflettente. Direi quindi rappresenti un acquisto molto interessante...
Ricoprire lo farei bene, in maniera efficace. Ma l'idea sarebbe di fermarmi ai primi due metri dal telo. Vorrei capire, adesso, se ARL più copertura parziale renda tanto meno che arl più copertura totale... Se potessi evitare la totale, nel caso di eventuale guadagno esiguo, non mi spiacerebbe...
Quindi sei dell'opinione che con ALR anche una copertura parziale possa già essere un ottimo risultato? Ho letto di un utente (ma non ricordo più chi) che, passando a una buona copertura parziale, rispetto a quella che aveva realizzato precedentemente (forse aveva aggiunto parte del soffitto che, prima, non era trattato per niente) aveva raggiunto un risultato molto buono...
Perdonami, ma non è il contrario? 3D gain 1.2 e 5D gain 1.5? Ho letto così, se non erro. Gain 1.2 andrebbe bene per il mio vpr con 1000 ansi lumen (di targa... secondo me un pò meno), anche se farei comunque sta spesa e i lavori adesso ma pensando al prossimo vpr?
Perdona il disturbo e grazie.
Ciao , io ho il cinegray 3D ovviamente schermo fissò da 120 pollici senza bordi e in 16/9.
Tutta la mia stanza soffitto compreso è pitturato con 2 tonalità di grigio, uno più scuro e uno leggermente più chiaro. Prima del cinegray, avevo uno schermo classico bianco . Ebbene la stanza col vpr accesso si illuminava praticamente a giorno , perdendo contrato e rendendo meno vivaci o colori . Poi sono passato al cinegray 3D “forse sono stato fortunato ,oppure ho cercato di seguire alla lettera i consigli che il produttore dello schermo descrive ,per abbattere i problemi di hot spot e scintillio” ebbene ti dico che anche mia moglie si è accorta del cambiamento, adesso la sala resta molto più scura ed è incredibile, il contrasto è davvero migliorato ma sopratutto i colori , adesso sono netti belli e accesi, io non tornerei più indietro.
Per quanto riguardo la scelta tra cinegray 3d e 5D ,sul sito del produttore ma il .com , essi descrivono anzi consigliano il 5D più adatto nel caso di living non trattati , propio perché ha un Gian più elevato , mentre il 3D lo raccomandano nel caso di ambiente parzialmente o totalmente trattato, propio perché ha un Gian più basso.
Ripeto a casa mia è venuta gente che ha il black diamond pagato 3000 euro nel tempo che fu, e quando hanno visto le immagine riflesse dal mio schermo mi ha fatto i complimenti, abbiamo cominciato a cercare i difetti , ho messo in crisi lo schermo con un film documentario dove si vedono i ghiaccia del circolo polare artico , ebbene a volerli cercare queste scintille , forse li c era qualche scintilla ,ma a detta loro i loro schermo etimo peggiori dei miei “infatti un ragazzo mi ha chiesto il link del prodotto”
Attualmente anche se non ho ben capito il perché ,passando da jvc x5000 dichiarato 1800 lumen al x7900 dichiarato 1900 lumen , quel poco di hot spot che avevo ,sopratutto nelle scene molto scure , non lo vedo più.
Quindi per come la vedo io se hai la possibilità prima di acquistare un qualsiasi schermo ad alto contrasto , scarica il manuale , leggi i limiti o le raccomandazioni di installazione , e se sei nelle condizioni di poterle rispettare allora uno schermo arl saprà darti grosse soddisfazioni.
Si la stanza era gia trattata , se ti interessa ,contattatemi in privato lasciami un tuo num di cell , ti giro qualche foto .
Ripeto mia moglie mi ha aiutato a montare il cinegray , la sera ci siamo visti una serie su Netflix, serie ambientata nello spazio , mia moglie è stata la prima a notare la differenza , mi ha detto “adesso come faremo a vedere dopo poggiamo gli aperitivi “ 😂
😂😂😂😂 Lei è stata chiarissima... Quindi direi che posso procedere all'acquisto del telo. Poi decidere se trattare la stanza. Anche solo parzialmente. Poi decidere se trattarla tutta...
Grazie infinite per le tue risposte.
Il cinegray sicuramente è al momento la tela ad alto contrasto entry level che c è in commercio, ci sono schermo sicuramente migliori, come il top di gamma global commander. Il mio consiglio più grande per evitare problemi è scaricare il manuale , leggerlo e prendere tutte le misure della propria stanza , posizione del vpr , distanza tra esso è lo schermo , posizione della seduta , insomma cercare di entrare nei limiti della installazione che il produttore consiglia . Per evitare di incorrere nei tipici difetti di questi schermi entry level... poi qualche difetto potresti sempre averlo , non sono perfetti . Però la mia personale opinione è soggettiva opinione è che ne vale la pena . Ora mi chiedo come ho fatto senza 😂😂 , poi col cinegray ho abbattuto i costi , non avevo le risorse al
Momento per acquistare un global commander , altrimenti senza pensarci 2 volte L avrei preso.