Non conosco il tuo vpr, ma se confronto il 9300 con il 9000 che avevo prima, il 9300 lo distrugge su tutto, dettaglio, luminosità e contrasto.
Visualizzazione Stampabile
Quale firma? Comunque proprio per risolvere il problema degli AVR con HDMI 1.3 tutti gli attuali player UHBD e quelli top di gamma BD hanno due uscite HDMI, una per il video ed una per l'audio
se vai nell mio profilo vedi la mia firma...non so perchè non si veda qui..
comunque è questa:
VPR Benq w1070 DIFFUSORI centrale: kef iq6c, torri: kef iq9, surround: kef iq8dsKef, sub: kef psw 2500 AMPLI onkyo sr-875e SORGENTI Himedia q10 pro,lettore blu-ray Lg PC i7 5960x,r9 fury x, 16gb g.skill 3000mhz ddr4, Asus sabertooth x99, Samsung 950 pro m.2, corsair AX 1200i
Ti ammiro molto come appassionato con voglia di scoprire, ed a tue spese, seriamente.
Mi sentirei un attimo più sicuro con un confronto fatto con qualcosa di meglio di un LCD con 0,05 di nero, spero accetterai la franchezza.
Riguardo all'HDR su un VPR, ritorniamo al solito dilemma.
Dato che partiamo da un nero non nero assoluto (neanche sui jvc) per gestire tutti gli stop necessari all'HDR occorre sparare alto.
Che epson ci sia riuscita non lo metto in dubbio (il mio vetusto 5000 spara alla grande con 1500 h di utilizzo) ma il problema grosso in un vpr, imho, non sono i lumens, ma quello che accade nella stanza al nero se esagero con la luminanza.
So che la questione divide molto, ma ho intenzione di seguirla, mi interessa veramente.
Riguardo al tuo modello sono molto interessato, il mio prox vpr sarà al 99% un epson, potrebbe essere davvero nel mirino...
Intanto ecco l'ennesima (e molto positiva) recensione per il 9300 (l'omologo 6040 o 5040 Usa). Con i dati relativi alla luminosità e una tabella con le compatibilità hdmi
In realtà parlando di hdr, quanto al samsung (che ho preso per la taverna e pagato veramente poco grazie alle offertissime samsung, per cui offendimelo pure, non succede niente, ma comunque è un ottimo pannello, non è che tutti gli lcd vanno buttati del bidet) mi riferivo alla luminosità, non al nero.
1000 e più nits reali non si battono (in questo lo preferisco di grandissima lunga all'oled).
Quindi confronto la luminosità del samsung a quella dell'epson.
Quanto al trattare la stanza, concordo con te che le cosa si abbastanza indispensabile (soprattutto con teli ad altro guadagno).
In origine non avevo la stanza trattata, e per questo sono stato pure "insultato" qui. In occasione di questo epson mi è toccato mettere mano al tutto, ho pitturato di nero soffitto e pareti, messo un tappeto nero per terra (il tutto a fino ad un paio di metri dal vpr). Lo sbattimento è valso assolutamente la candela, al di là dell'epson e dell'hdr, è tutto un altro mondo (soprattutto col mio telo ad alto guadagno.
Ma no, è che basta googlare.
Comunque, per il chroma guarda questo (poi tieni presente che i bd, anche uhd, sono encodati 4:2:0)
https://www.youtube.com/watch?v=7JYZDnenaGc
Per i bit di colore (il vantaggio è solo in bd uhd)
https://www.youtube.com/watch?v=bKjSox0uwnk
in questo forum,chi è possessore del tw9300?la domanda è questa: se si guarda un film.nativo 1080p,e un blu-ray 4k usando la simulazione del 4k del vpr,la differenza in qualità e nitidezza è tangibile?
e un altra domanda,da quello che ho capito l HDMI supporta solo 2160p 30hz?? in cosa sarei limitato?con i blu-ray uhd non penso ci siano problemi no?
io ho il benq w1070 e vorrei fare un passo grande come qualità, sennò mi tengo questo..
Se ti accontenti...ho il 7300 :-)
Sì la differenza tra materiale ultra hd e full hd è chiaramente percepibile, ma per quanto riguarda la mera definizione molto dipende dalla distanza di visione. Su base di 2 metri con seduta a 2,5-3 metri la differenza è evidente. Se mi colloco a 4-4.5 metri è giá molto meno importante.
In ogni caso personalmente non vado mai a "spegnere" la vobulazione e i materiali a definizione inferiore alla massima sono comunque godibili.
Infine (peró se avessi letto qualche pagina indietro lo avresti scoperto da solo e con molti più dettagli) il 2160p non è limitato a 30p e puó raggiungere, invece, i 60p. È comunque il caso che tu legga le pagine precedenti per non ripetere tutta la questione della porta a banda limitata, dell'hdr, del wcg e dell'hdfury...
ciao e grazie per la risposta,io sto a circa 3,80 come visione e lo schermo ora non ricordo le misure esatte ha una base di circa 3mt,il mio dubbio era solo se valeva la pena passare dal mio a questo, io volevo poter vedere dei BD uhd e dire che spettacolo come si vede!cioè vorrei capire se la differenza è come passare da un tv fullhd visto dalla giusta distanza a un 4k..e poi un altra cosa,io ho l ampli limitato all HDMI 1.3,ora,se prendo un lettore uhd che ha doppia porta HDMI riesco a veicolare l audio dal video,ma avendo anche l himedia q10 e tra poco anche la play 4 pro,come faccio ad avere audio e video sempre in 4k?
Sharkyz, ti fai anche la ps4 pro?
Non credo di andare OT linkando questa notizia https://www.tomshw.it/gt-sport-su-ps...-e-l-hdr-81212
Wide colour, 4K, 60 fps e HDR: potrà secondo te gestirli l'Epson senza comprare dispositivi extra?