Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rveronico
Normalmente lo ascolto attraverso cuffie (Bose Quietcomfort) collegate in bluetooth con un trasmettitore bluetooth collegato all'uscita delle cuffie del w2000, questo perché lo uso prevalentemente di sera quando le piccole dormono nella stanza a fianco.
Ciao, puoi dirmi dove trovare tale "trasmettitore bluetooth"?
va bene anche questo https://tinyurl.com/y37k3m4m per sentire l'audio in bluetooth?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
markross
Ciao, puoi dirmi dove trovare tale "trasmettitore bluetooth"?
va bene anche questo
https://tinyurl.com/y37k3m4m per sentire l'audio in bluetooth?
https://www.amazon.it/TaoTronics-Tra...y&sr=8-1-fkmr0
-
una domanda: posso posizione il benq su una mensola (vicino al soffitto) a testa in giù?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rveronico
una domanda: posso posizione il benq su una mensola (vicino al soffitto) a testa in giù?
Certo ma se il soffitto e’ alto dovrai posizionare lo schermo quasi sul soffitto - il lens shift e’ solo del dieci %
-
Citazione:
Originariamente scritto da
markross
Certo ma se il soffitto e’ alto dovrai posizionare lo schermo quasi sul soffitto - il lens shift e’ solo del dieci %
al momento è attaccato al soffitto tramite braccio ma vorrei fare dei quadroni in cartongesso, anche per nascondere il tutto. A quel punto vorrei togliere anche il braccio, ma non ero sicuro che potesse essere appoggiato sulla scocca superiore. Grazie.
-
Ma difatti secondo me non è possibile. I piedini sono solo su un lato e in piu non avresti acesso allo zoom e il focus.
-
-
Dopo circa un anno ho iniziato a fruire di qualche prodotto 3d, non so ancora se può essere considerato ideale per quasi ogni situazione per ciò che offre in più, c'è da dire che è tutto un altro modo di vedere. Noto però che un gain 1.0 non è sufficiente e si dovrebbe ricorrere ad un secondo schermo più luminoso o adeguato al 3d per mettere alla pari la visione classica e quella tridimensionale. Un vero peccato :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Raf_73
Ciao a tutti,
sto considerando di cambiare proiettore e questo Benq w2000 mi è stato consigliato da più di una persona.
Il problema è che ho avuto una pessima esperienza con un altro Benq (w1000) a causa di granelli di polvere penetrati nel gruppo ottico e proiettati a schermo. Seppur mandato in assistenza per la pulizia, dopo qualche tempo ha ripr..........[CUT]
Ciao, temo che avresti la stessa esperienza con il w2000
https://www.avmagazine.it/forum/77-v...22#post4881922
https://www.avmagazine.it/forum/77-v...19#post4902219
-
Citazione:
Originariamente scritto da
teo_
Due casi però non li considererei significativi, il benq w2000 è forse il vpr più venduto in Italia tra quelli della fascia home cinema di qualità, come in America ht2050 l'equivalente del w1110 e sono prodotti di buona fattura, se tot di questi han dei problemi non mi immagino quanti degli altri. Succede anche su prodotti piu costosi ogni tanto purtroppo. Di certo non rinuncerei al modello se adatto per il resto delle funzioni solo per un tale improbabile rischio, che vale per tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
predatorx
Dopo circa un anno ho iniziato a fruire di qualche prodotto 3d, non so ancora se può essere considerato ideale per quasi ogni situazione per ciò che offre in più, c'è da dire che è tutto un altro modo di vedere. Noto però che un gain 1.0 non è sufficiente e si dovrebbe ricorrere ad un secondo schermo più luminoso o adeguato al 3d per mettere alla p..........[CUT]
Anche in modo piu luminoso dinamico è troppo scuro? Per il 3d va piuttosto sacrificata l'accuratezza dei colori impostando il modo migliore per vedere piu chiaro.
-
Domanda sul lens shift
La scheda tecnica indica +10% , il che vuol dire che quando l'immagine proiettata è di 115cm di altezza (come nel mio caso) dovrei essere in grado tramite il lens shift di alzarla del 10% (abbassarla se installato capovolto come nel mio caso) , quindi di 11,5cm, giusto?
Io però ho la lente del proiettore a 232,5cm da terra e sono riuscito ad abbassare il bordo superiore dell'immagine proiettata fino a 210cm da terra, cioè una differenza di 22,5cm - Come è possibile? Non dovrebbe poter essere a massimo 11,5 cm di distanza? Penso mi stia sfuggendo qualcosa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CarloR1t
Anche in modo piu luminoso dinamico è troppo scuro? Per il 3d va piuttosto sacrificata l'accuratezza dei colori impostando il modo migliore per vedere piu chiaro.
ho fatto varie prove e altre ne farò grazie.
Riguardo all'ipotetico nuovo telo, visto che la stanza è oscurata devo rimanere su gain 1 o posso scendere?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
markross
Domanda sul lens shift
La scheda tecnica indica +10% , il che vuol dire che quando l'immagine proiettata è di 115cm di altezza (come nel mio caso) dovrei essere in grado tramite il lens shift di alzarla del 10% (abbassarla se installato capovolto come nel mio caso) , quindi di 11,5cm, giusto... Penso mi sia sfuggito qualcosa...[CUT]
L’offset...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
predatorx
ho fatto varie prove e altre ne farò grazie.
Riguardo all'ipotetico nuovo telo, visto che la stanza è oscurata devo rimanere su gain 1 o posso scendere?
Se ti trovi bene per quanto possibile coi neri non cambierei, anche perché se ti interessa vedere bene in 3d sarebbe deleterio, non è mai abbastanza luminoso come notavi nei post precedenti. In effetti sarebbe un'idea il doppio schermo uno fisso l'altro a discesa o due a discesa con srotolamento opposto in modo da restare i due teli quasi sullo stesso piano di discesa, senza dover toccare il fuoco o minimamente. O anche due proiettori! Ma forse è troppa roba. Va anche detto che i film girati negli studi sono in genere piu scuri (basso adl) dei filmati 3d amatoriali su yt, per cui non ci si deve basare sulla resa luminosa di questi ultimi per scegliere uno schermo o vpr.
http://projectiondream.com/en/movie-...-measurements/