Visualizzazione Stampabile
-
Purtroppo nella modalità "film" non si può attivare il local dimming.
-
Mah sinceramente io lo tengo in modalità film.... non ho letto in giro troppo bene del local dimming...I neri già così mi sembrano ottimi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sid-b
Ciao,
non ci siamo capiti, o meglio, mi sono espresso male io, con la modalità "film" si può calibrare eccome,
anzi, è molto meglio visto che dispone anche di un controllo 10 punti per il bilanciamento del bianco, in più
i colori alle varie saturazioni hanno un comportamento molto lineare, l'unico problema con questa modalità
è che non d..........[CUT]
Ciao,tutto chiaro.. ;) la mia domanda infatti era intesa a quali risultati di luminosità e di contrasto si ottengono con la modalità film proprio per non avere interferenze nelle letture dovute inevitabilmente dal local attivo nella modalità film...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Docci
Mah sinceramente io lo tengo in modalità film.... non ho letto in giro troppo bene del local dimming...I neri già così mi sembrano ottimi
di certo non può essere paragonato ad un " vero " local dimming ..ma ti garantisco che rispetto a molti altri sistemi analoghi di certo non è tra i peggiori..a mio parare può essere molto utile a mascherare eventuali luci spurie più o meno presenti..personalmente dopo varie prove ho definitivamente optato per la sua disabilitazione..ma ripeto,non perché faccia male il suo lavoro,ma semplicemente perchè non ne sento l'esigenza.
-
Guardando le recensioni in giro non ho letto troppo bene. Cmq per quanto mi riguarda il problema è quasi sicuramente il mio occhio poco allenato alle nuove tv. Sono passato da un vecchio crt e ancora mi ci devo abituare. Per quanto invece l'uniformità del nero dite che è nella norma? Avevo allegato il jpg nel post precedente
-
Si il nero della tua tv mi sembra abbastanza uniforme.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
m@rk
Con luminosità a 45 e ambiente in penombra, il gamma -2 è decisamente eccessivo, opto per -1 o 0 a seconda delle sorgenti e dei film. Con il film "Inception" in mkv da hard disk esterno l'ho messo addirittura a +1 altrimenti le scene buie erano inguardabili...
Incuriosito dal tuo post, stavo facendo delle prove per capire meglio, alla lunga per mio gusto ho trovato che il gamma a 0 sia quello più equilibrato per ogni situazione, lascerò impostato cosi per un pò.
-
Anche io gamma 0... ho provato un po' di settaggio e alla fine anche se qualcuno storcerá il naso ho messo la retro a 15
-
Azz... sei a 225 cd/m2, a me si brucerebbero le cornee, ma di sera la usi cosi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sid-b
Azz... sei a 225 cd/m2, a me si brucerebbero le cornee, ma di sera la usi cosi?
Tengo sempre la sala abbastanza illuminata anche di sera. Con la retro bassa mi sembra che la tv sia opaca. Farò ulteriori prove ma così mi piace molto ☺
-
Io la tengo tra il 5 e il 7 di norma, siamo a circa 100-120 cd/m2 che sono già tante, però sono al buio o al massimo
luce soffusa, e già cosi se la guardo per un po' di ore continuate mi si irritano gli occhi.
-
Stasera provo a riportarla a 8....giusto per affaticare meno la vista. Poi smanetto un altro po' coi settaggio giusto per divertirmi 😃
-
Qualcuno mi sà dire se i video da youtube possono essere visti con le diverse risoluzioni disponibili. grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giannetto77
allora clicca smart hub poi ok e ti dovresti trovare in my on tv che è il loghetto centrale con la tv disegnata. poi sei vedi in basso cè guida,vista orario,di tendenza,tv registrata. clicca su vista orario e vedi tutta la lista settimanale ;)
Ciao alla fine sono riuscito a configurare lo My tv ma il guide è lo stesso che è nel tv e anche qui non è aggiornato
-
Non andare su "Guida", spostati su "Vista orario".