Sono in procinto anch'io, per favore fai una piccola recensione. A parte la potenza ed i canali supportati mi spiegate la differenza tra il RX-V4A e RX-V6A?
https://i.ibb.co/ZH7MFN2/Screenshot-...t-14-16-20.png
Visualizzazione Stampabile
Sono in procinto anch'io, per favore fai una piccola recensione. A parte la potenza ed i canali supportati mi spiegate la differenza tra il RX-V4A e RX-V6A?
https://i.ibb.co/ZH7MFN2/Screenshot-...t-14-16-20.png
beh se non ti interessa il Dolby Atmos...credo possa andare bene anche il piccolo...poi dipende anche dai diffusori con i quali lo abbini consiglierei di accoppiarlo con quelli da almeno 8 ohm (nominali)
Per poter utilizzare il DA hai bisogno di almenouna configurazione base che prevede un modulo 5.1.2 dove 5 altoparlanti sono sul piano orizzontale, 1 subwoofer, e almeno 2 effetti verticali. Il Sinto con soli 5.1 canali non può gestire una simile configurazione, di canali ne servono minimo 7.
Ho capito, io ho una stanza di neanche 9mq e ho un sistema 5.0 (senza sub) quindi cercavo un ampli non troppo potente che mi duri nel tempo. Quello che ho adesso ha meno di 10 anni non ha l'arc (HDMI 1.2). Collegato alla tv con cavo ottico si sente da schifo invece collegato ad un player esterno con cavo hdmi si sente bene.
Infatti ultimamente stavo pensando se vendere tutto o cambiare amplificatore.
Cavo ottico o connessione ARC non fa differenza verifica le impostazioni uscita digitale del Tv se non ne vieni a capo non è acquistando un sinto nuovo che risolvi, apri invece una discussione ad hoc indicando il modello del TV, del sinto, se ascolti dai canali Tv o altro ecc ecc
Sinto nuovo: non pensare alla potenza (c'é il volume per quello) caso mai all' ingombro ad al prezzo in relazione alle casse he hai, non ti aspettare in nessun caso che un sinto di oggi sia meglio di uno di dieci anni fa (a parità di prezzo!) per la parte strettamente audio... ti troverai solo una quantità di diavolerie digitali in più: se ti servono ok, se non ti servono non ti cambiano niente...
Salve a tutti, io mi chiamo Manuel e sono nuovo nel forum...
Preciso che sono un novellino e che solo ora mi sto affacciando nel mondo degli home theatre..
Mi servirebbe un consiglio su un sintoamplificatore adatto ad un impianto di diffusori che ho già comprato..
La stanza è di circa 25 mq e i diffusori sono:
Torri indiana line diva 655
Centrale indiana line diva 752
Sub w. Svs sb2080
Surround indiana line tesi q
Surround posteriore indiana line tesi q
Più ª soffitto per Dolby atmos sempre tesi q
Il mio budget per il sintoamplificatore è di circa 1500 €
Uso al 90% per film e 10% musica
Yamaha,onkio,marantz o denon non saprei proprio cosa scegliere ma sopratutto non vorrei sbagliare le potenze da mandare ai diffusori...
Vi ringrazio in anticipo...
Dimenticavo...
Vorrei creare una configurazione 7.1.4....
Grazie
Semplicemente in base al numero di canali che ti servono, cioè 9 (aggiornamento: 7+4=11, il 3700h ci arriva ma solo con un finale esterno a 2 canali, vedi oltre), il minimo nella linea Denon è l' AVC-X3700H. La potenza "due canali pilotati è 105, quindi compatibile con le tue casse. Considerato che stai in 25mq con casse Indiana Line non andrei oltre quel modello.
Non saprei il modello equivalente di Yamaha (basta guardare il numero canali comunque...), eventualmente preferibile per per una sonorità più "brillante".
Onkyo attualmente non ha molti fan, marantz è una marca imparentata con denon, molto simile, ma più costosa a parità di prestazioni.
ciao e grazie per la risposta...
scusa mi sono reso conto di aver fatto un errore di battitura perchè il salone è di 45mq non 25... togliamo poi un tavolo che sta dietro percio direi che i mq a disposizione sono 35...
2 canali pilotati a 105 non sono pochi? io pensavo a150 di potenza m,a magari mi sbaglio...
se ho capito bene i 4 diffusori a soffitto prendono solo 2 canali non 4 ,giusto?
quindi va bene il denon ma se trovo un9 canali yamaha va meglio giusto?
grazieeeee
cosa ne pensi di questo:
yamaha rx-a2080
Entro il budget indicato in casa Denon puoi prendere il modello superiore, il 4700H, non tanto per i 25W "2 canali pilotati" in più quanto perché dimensionato in modo più generoso.
Yamaha vs Denon: ciascun marchio ha i suoi fan disposti giurare che sia migliore... a parte le differenza di usabilità (menù ecc) alle quali si fa l'abitudine ci si deve focalizzre sulla timbrica (a questi livelli parliamo di sfumature), denon asseconda le Indiana Line nella prefersenza sui toni bassi della gamma media per un ascolto più tranquillo (qualcuno dice più "musicale") Yamaha invece no.
Sul modello specificamente indicato, rx-a2080, non ho info particolari da dare, vedi se cavi qualcose da questa comparazione:
https://www.zkelectronics.com/compar...080/australia/
...dovresti approfondire quelle "X" rosse sullo Yamaha, in particolare la virtualizzazione dolby atmos (se ho capito bene è importante qundo hai una traccia normale ma vuoi comunque sentir qualcosa venire dagli altoparlanti in alto, cosa piuttosto frequente vista la scarsità di tracce atmos in italiano!).
Attendi comunque altri pareri la spesa mi sembra abbastanza impegnativa...
ok perfetto.... per ora grazie..
attendiamo il parere di qualche altro esperto in materia...
7.1.4 sono 11 ch + il Sub...
Vero, purtroppo le case fanno un po di confusione, specialmente per gli ampli "ATMOS ready".
Io per una camera ho preso lo Yamaha V6A, e ne sono molto soddisfatto.
Il problema à che viene dato come 7.1 nelle specifiche.
Andando poi a vedere le connessioni sul retro, se non erro ci si trova di fronte ad un 9.2 in teoria.
Da 7.1 a 9.1 considerando le due uscite audio per altoparlanti presenza (utilizzabili per il Dolby Atmos se non erro).
Inoltre uscite per il sub mi sembrano 2 e non 1.
Quindi dovrebbe essere un ipotetico 7.2.2?