Oppo vs NAD T562 vs Onkyo DV-SP502E - 2^ puntata
Mentre con i DVD-test il comportamento dell'Oppo è risultato senza infamia e senza lode, la musica cambia nella normale visione dei DVD video.
Sarà forse merito del collegamento digitale, ma con questo player si raggiungono livelli di definizione e di dettaglio veramente notevoli.
Mettendo a paragone l'immagine fornita dall'Oppo con quella fornita dal NAD e dall'Onkyo, mi ha molto colpito la resa sul viso degli attori, soprattutto ovviamente nel caso dei primi piani: la pelle viene restituita in maniera superba, e la differenza tra l'Oppo e gli altri due lettori si percepisce immediatamente.
La resa sui colori è notevole, come se fossero meglio "separati" tra loro, ma non a discapito delle sfumature, che ci sono tutte. Si tratta di sensazioni per me difficili da tradurre in parole: diciamo che c'è un notevole equilibrio, e non si notano solarizzazioni (anche per merito del plasma, comunque) o colori sparati.
L'immagine fornita dal NAD è altrettanto buona, ma diversa: più "morbida" ma un pò meno dettagliata, tipicamente analogica.
Il NAD ha però dalla sua la possibilità di una regolazione fine del gamma che manca del tutto nell'Oppo (si può scegliere nell'ambito di una scala di 10 valori, da 0.761 ad 1.315), e che si traduce in una migliore resa nelle scene scure e nelle parti più in ombra dell'immagine, in cui è possibile distinguere particolari che nell'Oppo si perdono.
Il lettore Onkyo è quello che rimane più indietro, soprattutto nella resa dei colori che appaiono un pò spenti, almeno rispetto agli altri due player.
In conclusione posso dire che l'Oppo è un lettore in grado di stare tranquillamente accanto al NAD (che alcuni anni fa ho comprato per ben 1.000 euro), o magari un pelino sotto a causa della sua resa sulle basse luci (resa che è migliore sul NAD, e che per me è importante).
Terzo classificato (ovverosia ultimo :D ) l'Onkyo.
E' tutto.
Ciao
Massimiliano