JS-9500.
Visualizzazione Stampabile
Ovviamente non ho in casa 10 tv per poter far le prove, ma mi fido di quelle che fanno nelle recensioni, e da quelle che ho letto non ho trovato tanti pareri entusiastici, persino sul costosissimo DX900 nella prova veniva fatto notare il problema halo, che sicuramente si verifica solo in determinate scene (tipo fuochi d'artificio con cielo buio), ma era un problema percepibile, e facilmente capibile specie per te che conosci bene la tecnica di funzionamento dei pannelli lcd full led in cui le zone per quanto piccole non possono mai essere di dimensioni del singolo pixel, ovviamente essendo i pannelli lcd permeabili alla luce (se non lo fossero sarebbero come gli Oled) una certa parte di luce filtra sulla zona che dovrebbe essere nera specie se la retro ha una intensità luminosa molto forte come nel caso dell'HDR. Diciamo che alla fine dei conti sui pannelli full led puo essere un difetto tollerabile visto che si manifesta in casi molto specifici. Altra cosa è l'effetto sui pannelli edge led, dove per ottenere l'effetto HDR necessariamente tutta la retroilluminazione deve essere alzata a livelli molto alti con conseguente abbassamento drastico del nero e qui c'è poco da fare ed i filmati che ho visto delle prove parlano chiaro: i pannelli edge led non sono adatti per avere ottime prestazioni con l'HDR. D'altra parte c'è da dire che sicuramente oggi gli lcd edge led sono i tv che al prezzo più basso offrono queste features e quindi se non si pretende la perfezione restano un ottimo acquisto.
Infatti come ho detto a grandi linee sugli edge ti do ragione(precisando però che se si rimane in asse,nella maggior parte dei casi l'HDR è perfettamente godibile,e sommato al DCI-P3/10bit i pro sono più dei contro),ma sui full ti consiglio di verificare meglio e di persona,il DX900 ho avuto modo di provarlo(e in HDR di calibrazioni/regolazioni se ne possono fare molto poche senza alterare l'intervento dei metadati),e sperando di non creare flame ti dico che con il mio calibrato a dovere per il rec-709,a grandi linee per i nuovi contenuti e LAG sul frote game non ce lo cabierei,forse è questione di FW acerbo ma in HDR la retro anche se ha molte zone è gestita decisamente male,e sono riusciti anche a peggiorare il gia disastroso angolo di visione degli LCD,parere personale ovviamente,ma come altri prima di lui a casa mie come è entrato se ne è tornato al mittente,con l'aggravante di non aver nemmeno usufruito dei canonici 14 giorni,perchè non necessari.
Quindi finalmente possiamo concludere che l'hdr per noi possessori di TV HU8200 e 8500 non è sfruttabile tramite netflix? Vorrei comunque sentire saga se ne avesse la possibilità.
non è detto vasquez, potrebbero implementarlo nel sek 3500 con firmware futuri.
bisogna attendere, solo attendere.....quanta pasiensa ci vuole :D
Ragazzi scioglietemi un dubbio. Mi è uscita la notifica a schermo intero per aggiornare e ho cliccato su aggiorna. Il tv si è spento ed è stato buono 2 minuti spento senza che si accendesse la luce rossa di stand by...allora ho premuto dal telecomando il tasto di spegnimento e la lampadina si è accesa, ho accesi il tv e ho visto che la versione era 1452. Non è che premendo il tasto di accensione e di fatto spegnendo il tv posso aver creato problemi all'aggiornamento? tipo che il firmware si sia corrotto o altro? Il fatto è che non è uscita la solita schermata di avanzamento dell'upgrade e forse ho fatto un errore.
La Samsung dovrebbe fare un aggiornamento importante per i TV suhd 2015 e 2014, per implementare le funzioni nuove della serie 2016, come la parte Smart e Hdr, ma dovrebbe avvenire solo prima dell'estate...forse a giugno
eccomi!
allora "pare" e dico pare perchè c'è un po di confusione su questa cosa(tanto per cambiare), che i TV samsung non siamo supportati da subito dall'HDR di Netflix,(che in partenza sarà solo sui tv LG,Panasonic, Sony) Samsung però aveva gia detto mesi fa che quest'anno non avrebbe rilasciato nessun nuovo SEK perchè non necessario,ma avrebbe rilasciato un aggiornamento SW cosi da avere le modifiche necessarie per avere tutte le compatibilià (e sta volta senza spendere soldi almeno xD)....quindi io darei per scontato che ci sarà il supporto a Netflix
e voi starete pensando....ma invece di pensare e pensare ....non potresti provare e basta? e qui casca l'asino! xD per guardare Netflix in 4K HDR serve una connessione minima (e stabile) a 25Mbs (non lo sapevate?? SORPREEESA)...io purtroppo ho una 10Mb....quindi per un po' di anni qua da me non se ne parla.....ecco perchè non era un mio problema XD! cavolo T_T
scusandomi per non aver letto tutto il thread... ma in Italia Netflix sta trasmettendo anche in HDR i movie 4K ?
Grazie
solo marcopolo e dardevil , ma non per i tv samsung, ne nei sek3500!
Originariamente scritto da Saga
"per guardare Netflix in 4K HDR serve una connessione minima (e stabile) a 25Mbs (non lo sapevate?? SORPREEESA)...io purtroppo ho una 10Mb"
ma sei sicuro? Io avevo letto che netflix si sarebbe adeguato alla velocità di banda scendendo ad una risoluzione fullHd con HDR se la banda non fosse sufficiente. Anche perché pure io ho 10mb e il 4K nettflix lo vedo benissimo quindi aggiungendo l'HDR credo che potrei continuare a vederlo ma scendendo a 1920X1080....
Sei sicuro che vedi a 4k? Prova a premere il tasto info mentre guardi un contenuto e leggi a che risoluzione sta andando, non penso che vai più di 1080, non c'entra nulla che scegli un contenuto 4k e lo fai partire, Netflix adatta la risoluzione alla banda che hai, quindi tu scegli 4k ma se la banda non è sufficiente lui scende di risoluzione. Fai la prova che ti ho detto e poi ne riparliamo.