No ziggy è che si cerca di tornare alla visione perfetta dei 4k del vecchio firmware mantenendo l'impressionante miglioramento su tutto quello che sta sotto il 4k del nuovo firmware.
Visualizzazione Stampabile
Ma questo “firmware della discordia” è solo per il C8 o anche per il B8?
non so se hai sbagliato a quotare, ma l'utente pregiatissimo ebr9999 stava parlando di HDR/Dolby vision. E tui invece fai riferimento a settaggi che su fonti HDR non esistono nemmeno (Effetto HDR esiste solo per fonti non HDR, così come eco e nitidezza). Per cui state parlando di due cose diverse. Tu stai parlando di fonti in SDr (quindi HD o addirittura SD) ed invece lui ed io di fonti HDR (Dolby vision o HDR10) dove appunto si riscontrano i problemi di perdita di dettagli per via del nero così spinto che affoga e che rende comunque immagine meno luminosa.
più in generale il setting Eco o Nitidezza non so quanto vadano presi come riferimento quando si parla di contrasto perchè hanno tutti i filtri sparati su medio o alto
tutto vero ma adesso su fonti HDR con luminosità a 50 immagine è veramente buia e nelle ombre non si vede nessun dettaglio.
se la alzi per vedere cosa c'è al buio però il contrasto percepito peggiora.
quindi sembra un trade off per le scene buie: o tieni al luminosità a 49-50 e hai contrasto ma senza dettagli nelle ombre oppure la alzi e vedi più dettagli ma sembra un LCD...
sulle scene invece luminose va benissimo tenere la luminosità a 49-50 per "difendere" il contrasto.
Ragazzi questo firmware è migliorativo. Non c'è neanche da pensarci su un secondo. Quello che "non va" è che la tv è cambiata profondamente e quindi bisogna smanettare un attimo per ricalibrarla intervenendo sulla luminosità. Se leggete i commenti di gente esperta su AVS scoprirete che i miglioramenti sono tanti e che è stata completamente rivista la gestione del nero, la pulizia dell'immagine e altro ancora. Ci sono calibratori che dicono che prima alcuni passaggi erano molto problematici mentre adesso filano via come l'olio da quanto la tv è migliorata. Forse la pecca di LG è stata quella di non intervenire a monte sulla luminosità (allineandola ai valori del vecchio firmware) lasciando agli utenti la patata bollente. Prevedo quindi a breve un nuovo aggiornamento che riporti i valori di luminosità ai vecchi riferimenti.
secondo me è migliorativo su SD e HD e peggiorativo su HDR. e su AVS che hanno suggerito di modificare la luminanza su ire 5% per aumentare la luminosità non fanno altro che alterare il livello di gamma. peccato che per le fonti hdr è immodificabile. solo una calibrazione professionale può risolvere e riportare hDR dove era prima. ma appunto riguarda 1% di chi ha la tv credo
penso che la luminosità è stata volutamente limitata per salvaguardare pannello
Non v'è dubbio che la qualità in HDR sia peggiorata. Inutile nasconderlo. Abbassare la luminosità anche di un solo punto fa riguardagnare contrasto e definizione all'immagine ma limita i dettagli alle basse luci. Sarebbe da calibrare per ottenere il massimo. La differenza si nota anche perché l'immagine prima era perfetta. Non si può dire però che ora è una schifezza. Comunque meglio avere una scelta che non averne alcuna. Chi vuole concentrare tutte le forze del tv in un solo comparto e avere un 10 e lode sull'HDR, non aggiorni o torni indietro al vecchio fw. Chi invece vuole un tv più performante a 360° con un upscaling migliorato, assenza di rumore video di fondo e zero macroblocking, ma con un 9,5 in HDR aggiorni e sistemi la luminosità.
Personalmente a me ora sembra di avere un Sony costato 1000 euro di meno (luminosità compresa) ma nulla mi vieterà di tornare al precedente fw se le cose non dovessero più starmi bene...
A chi è indeciso io dico di provare, almeno per vedere la differenza. Poi a tornare indietro si fa sempre in tempo.
Se poi LG nel frattempo fa uscire un update per migliorare ulteriormente la situazione, ben venga.
P.S.
Tra l'altro ieri sono venuti quelli del mio negozio di fiducia a installarmi il 5.1 a casa e ho utilizzato come prova il disco di Blade Runner 2049. Loro vendono prevalentemente oled Sony e qualcosa di Pana, quindi hanno familiarità con un certo tipo di immagine. Sono rimasti stupiti dalla qualità video del tv, anche col digitale terrestre HD. Quindi schifezza direi che non è.
Macroblocking e intermittenza ad “albero di natale” erano presenti solo con materiale medio basso o anche con materiale nobile, dal blu ray a salire?
Di positivo comunque c'é l'assistenza da parte di Lg. Ieri sono andato a vedermi l'ultimo aggiornamento del C7 e risaliva a dicembre 2018. Questo significa che se facessero lo stesso per la serie C8 gli aggiornamenti continuerebbero fino a tutto il 2019.
Certo non vi è alcuna certezza ma almeno non mi sentirei abbandonato...
e sull hdr e uguale e meglio cosi perche altrimenti ci si mangerebbe tanti dettagli per ricrearlo ... e non ha neanche sfocatura ma un filino di minore definizione che pero probabilmente si accompagna a un minore rumore video ( rumore video meno presente su tutto a detta di tanti e confermo anche io ) ..... questo io ho detto e quindi mi riferivo a fonti hdr o dolbyvision ovviamente ,,, per quanto riguarda i setting invece ho dimenticato di precisarlo era un discorso riferito a fonti in 4k perche come osservato in hdr non sono presenti... poi che eco e nitidezza non siano da riferimento d accordo ma con questi set su fonti 4k si ha un effetto migliorativo anche con il nuovo fw ed a questo era riferito il discorso
ok ma utilizzando il c8 per buona parte col gaming in HDR, la scelta di aggiornare o meno rimane comunque una scelta difficile perchè su questo lato ci perdi.
Domanda:
l'avviso dell'aggiornamento esce sempre all'accensione della tv o c'è possibilità di non essere più avvisato?
ho visto adesso le PL1 di F1 in 4k HDR HLG: molto buono!
firmware nuovo. ho dovuto abbassare la luce oled e alzare l'IRE 5% di 5 punti, ma ora mi pare vada meglio rispetto alla versione precedente.
immagino dipenda anche dai settaggi della trasmissione di sky, ma rispetto alla gara scorsa c'è un bel miglioramento.
Buongiorno a tutti.
Vi ho letto "silente" per tutti i post relativi al nuovo firmware e sommessamente provo a dire la mia.
Premetto che calibro da sempre le mie TV e anche il mio c865 non si sottratto alla pena...
C'è un ma.
La calibrazione del HDR, purtroppo, non sono mai riuscita a farla a dovere vuoi per scarsa competenza vuoi perché sino a poco tempo fa non ero in possesso di tutti gli strumenti.
Da poco avevo acquistato un HDFury per poter iniettare i metadati HDR ai pattern di configurazione per cui ero in procinto di calibrare a dovere anche la sezione HDR del televisore.
Premetto che con il firmare precedente (.15) avevo principalmente un problema sull'intensità del "bianco" nelle scene scure e per ovviare a questo problema - seppur parzialmente - impostavo la voce "Luminanza Logo" su "Alto" invece che tenerla disabilitata come consigliato da più parti.
Con il passaggio nuovo firmware questa problematica è stata risolta ed effettivamente percepisco nelle scene scure - dove a mio avviso la variazione verso il "nero" è minimale - un minor bagliore delle fonti luminose per cui ho disabilitato la voce "Luminanza Logo".
In questi giorni procederò ad nuova calibrazione del televisore e mi cimenterò anche sulla sezione HDR avendone gli strumenti (ma ahimè non le competenze forse e sul punto sono graditi consigli) e sperando che Calman abbia messo a disposizione degli utenti un Workflow aggiornato per la sezione HDR.
Intanto seguo con interesse e vi terrò aggiornati sugli sviluppi.