Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dagomonte
Scusa, ho riguardato ancora una volta il link di IdoBlu ma parla di "Blue = on board decoding" ma non lo associa mai alle uscite analogiche 5.1, tu da dove derivi l'associazione ?
E' molto semplice: se la casella è colorata di BLU decodifica il segnale corrispondente sulle uscita analogiche.
"onboard decoding" significa, appunto, "decodifica a bordo" cioè "interna".
Se è colorata di verde solo in bitstream (no "onboard" ma "outboard" decoding), se è BIANCA non lo decodifica affatto e neanche lo invia in bitstream.
Nel caso dell'LX70A abbiamo sia la casella BLU (uscite analogiche - onboard decoding) sia quella VERDE (bitstream - outboard decoding) pe ril Dolby TrueHD
Per il DTS-MA è presente solo la casella VERDE (bitstream).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Ricapitoliamo: si parla di
Dolby Digital TrueHD
A questo
link è indicata *chiaramente* la decodfica Dolby TrueHD sulle uscite analogiche, al contrario del DTS_MA che esce solo in bitstream.
Ho guardato anche questo link ma anche qui cita il TrueHD ma non lo associa alle uscite analogiche 5.1, afferma genericamente che lo decodifica ....., io purtoppo guardando i link che indichi non riesco a leggerci quello che leggi tu per le uscite analogiche 5.1 mi chiarisci come fai ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
E' molto semplice: se la casella è colorata di BLU decodifica il segnale corrispondente sulle uscita analogiche.
Se è colorata di verde solo in bitstream, se è BIANCA non lo decodifca affatto.
Guarda che il Blu dice semplicemente che lo decodifica all'interno ma non dice che lo manda alle uscite analogiche 5.1.
Il manuale poi specifica che verso l'HDMI manda o il bitstream o la decodifica PCM quindi leggendo si dovrebbe dedurre che manda la decodifica verso l'HDMI e non le analogiche, non c'è proprio traccia scritta di quello che leggi
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dagomonte
..non riesco a leggerci quello che leggi tu per le uscite analogiche 5.1 mi chiarisci come fai ?
Te lo spiego:
Dolby TrueHD Yes
Dolby TrueHD (bitstream) Yes
e poi:
DTS-HD MA No
DTS-HD MA (bitstream) Yes
Chiaro?
Poi:
Pioneer BDP-95HD (all codecs except DTS-HD MA) both, but analog is 5.1 only (nota: 95hd è la sigla usa dell'LX70A)
estratto da How actually use Dolby TrueHD and DTS-HD
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dagomonte
Guarda che il Blu dice semplicemente che lo decodifica all'interno ma non dice che lo manda alle uscite analogiche 5.1.
Mi arrendo.
-
Secondo me non ci capiamo per questo fatto: tu associ direttamente la decodifica interna all'uscita analogica ma non è così, una volta decodificato il flusso HD (ad es. il TrueHD) può andare o in PCM verso l'HDMI o in analogico verso la 5.1.
Il fatto è che il Dolby TRueHD (lasciamo perdere per un momento il bitstream) una volta decodificato ma in versione digitale PCM va verso l'uscita HDMI mentre il solo "core" anche "convertito" in analogico va verso la 5.1.
Riflettici magari troviamo la quadra ..... mai arrendersi meglio confrontarsi !!
-
OK Dago,visto lo schermo confermo la bonta' della tua scelta,vedrai che appena inizierai ad utilizzarlo tutti questi pensieri svaniranno...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dagomonte
..Il fatto è che il Dolby TRueHD (lasciamo perdere per un momento il bitstream) una volta decodificato ma in versione digitale PCM va verso l'uscita HDMI mentre il solo "core" anche "convertito" in analogico va verso la 5.1.
Riflettici magari troviamo la quadra ..... mai arrendersi meglio confrontarsi !!
Allora, proviamo a ragionare. Fatti:
-Il Pioneer LX70a dispone di convertitori D/A in grado di convertire il pcm (altrimenti dalle uscite analogiche non sentiremo nulla)
-Internamente decodifica il Dolby TrueHD, trasformandolo in un segnale multicanale PCM "standard" che invia attraverso HDMI.
... da cui deduco che:
-Contemporaneamente, lo stesso segnale viene inviato ai convertitori D/A interni che lo rendono fruibile sulle uscite multicanale.
Se così non fosse:
-In presenza di un segnale TrueHD dovrebbe *contemporaneamente" decodificare il flusso HD nel PCM da inviare via hdmi + estrarre il core DD dal flusso TrueHD + effettuare sempre in contemporanea una seconda decodifica del core per produrre un pcm multicanale (di eguale bitrate all'altro) da inviare ai convertitori D/A interni e quindi alle uscite analogiche. Il tutto in un'operazione senza alcun senso.
Ripeto, non sono un ingegnere ma a parte l'assurdità della cosa in se, è chiaro che il Pioneer non ha la potenza hardware necessaria a fare questa inutile operazione: servirebbero due chip e ne ha solo uno. Come si può anche vedere da questo "first look" http://www.avmagazine.it/articoli/so...p-lx70a_4.html
Qualcuno mi spieghi, tecnicamente come può accadere.
ora, vallo a far capire alla signorina del call-center ..:)
-
Su questo hai ragione non c'è ragionevolezza tecnica sulla doppia gestione, comunque una cosa ho capito non stiamo trattando una materia semplicissima (ed è per questo che ci incasiniamo) perchè approfondendo l'argomento su http://www.dolby.com/consumer/techno..._overview.aspx
sembra di capire che Dolby e DTS gestiscono l'HD con un doppio stream dove uno contine il "core" e l'altra le cosiddette "extentions", messo così potrebbe essere che il decoder mandi verso l'HDMI entrambi gli stream mentre verso il 5.1 il solo core, o comunque succede qualcosa simile a quanto sopra.
Ora che ho capito che abbiamo analizzato solo la punta dell'isberg direi (se sei curioso quanto me) ..... di buttarci in una ricerca più approfondita e poi ne riparliamo assieme ...
-
From Wikipedia, the free encyclopedia
DTS-HD Master Audio is a lossless audio codec created by Digital Theater System. It was previously known as DTS++ and DTS-HD. It is an extension of DTS which, when played back on devices which do not support the Master Audio extension, degrades to a 1.5 Mbit/s "core" track which is lossy. DTS-HD Master Audio is an optional audio format for both Blu-ray Disc and HD DVD.
One goal of the DTS-HD Master Audio format was to allow a bit-to-bit representation of the original movie's studio master soundtrack. To accomplish this, DTS-HD MA supports variable bit rates up to 24.5 Mbit/s on a Blu-ray Disc and up to 18.0 Mbit/s for HD DVD. The format supports a maximum of 192kHz sampling frequency and 24-bit depth samples in 2 channels stereo mode, and 24bit/96KHz resolution in multichannel mode with up to 8 channels.
According to DTS-HD White Paper, the DTS-HD Master Audio contains 2 data streams, the original DTS core stream and the additional "residual" stream, which contains the "difference" between the original signal and the lossy compression DTS core stream. The audio signal is split into two paths at the input to the encoder. One path goes to the core encoder for backwards compatibility and is then decoded. The other path compares the original audio to the decoded core signal and generates residuals, which are data over and above what the core contains that is needed to restore the original audio as bit-for-bit identical to the original. The residual data is then encoded by a lossless encoder and packed together with the core. The decoding process is simply the reverse. Notice that Lossless audio coding is always variable bit rate.
-
A mio modesto avviso comunque l'osservazione di Locutus è assolutamente pertinente. Non che io possa dargli credito al di là della mia capacità tecnica di discernimento, che è pari a zero :p in quanto nn sono assolutamente un tecnico, ma sulla base di un ragionamento logico, che lui stesso ha ammesso di adottare.
A questo punto forse più che al produttore dell'apparecchio bisognerebbe rivolgere la domanda a coloro che detengono i diritti per le codifiche, i signori Dolby et DTS: "è possibile con un solo integrato contemporaneamente decodificare in loco DD-True HD, mandare il flusso alle uscite digitali ed estrarre il core DD per inviarlo alle uscite analogiche?".
Oppure magari la downconversion per gli output RCA la effettuano i convertitori D/A dell'apparecchio, successivamente.
O qualcosa del genere....
Boh??
my 2 cents
:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dagomonte
DTS-HD Master Audio
Dagomonte mi pare di aver capito dalle varie letture qua e là che il processo di estrazione Dolby-TrueHD non è differenziale come quello del DTS, sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dagomonte
..messo così potrebbe essere che il decoder mandi verso l'HDMI entrambi gli stream mentre verso il 5.1 il solo core, o comunque succede qualcosa simile a quanto sopra.
...
Il ragionamento che fai è corretto fin quando si parla di "stream" o "bitstream", la cui trasmissione richiede poca potenza di calcolo (ma serve la banda dell'hdmi 1.3).
Se parliamo di segnale decodificato in pcm, però, torniamo al discorso della mancanza di hardware necessario a compiere due decodifche dd+ddTruehd in pcm full+pcm full contemporaneamente.
-
Leggete questo documento e vi si chiarirà tutto ..... o quasi di quello su cui stiamo discutendo
http://www.dts.com/media/dts_hd_brochure.pdf
-
Citazione:
Originariamente scritto da nightfuel
...Oppure magari la downconversion per gli output RCA la effettuano i convertitori D/A dell'apparecchio, successivamente.
O qualcosa del genere....
..
I convertitori sono degli ottimi Burr-Brown PCM1738 a 24bit/192kHz praticamente il massimo che siste attualmente sul mercato... potrebbero fare (per puro "dispetto":) ) un "downgrade" del segnale, ma solo di quello PCM.
Il problema, a monte, rimane: il Segnale DDTrueHD va prima convertito in PCM. Non è tanto "l'estrazione del core" , quanto la successiva decodifica in pcm a impegnare risorse.